Non sono esperto di liquida in quanto non convinto ,
questa pero' me la segno :cool: mi sembra molto importante,
non si sa mai per il futuro.
Visualizzazione Stampabile
Non e' che le differenze tra cavi usb di diverse fasce di qualita' sono talmente sottili da essere percepite solo con ambienti trattati da manuale?
Pero' tra ottico e usb, da quanto si legge in giro, dovrebbero essere evidenti.
Letto solo oggi, ma non è mai troppo tardi per ringraziare per un'ottima segnalazione.
Naturalmente le Fbt non si scompongono di un filo, i suoni sono meravigliosi.
Non mi dilungo in dettagli visto che sono o.t.
Aggiungo solo che non ho ascoltato il brano con nessuno degli altri impianti (che siano con Ls3/5A, Thiel 3.5 o Snell A2) e nemmeno intendo farlo.
So già che non c'è possibilità di confronto.
Grazie.
in occasione della dimostrazione delle kef blade (cotanto di ampli hegel da 1000w e pre ayre kx-r...) era stato usato un portatile (mac ma poco importa...) collegato ad un DAC di elevatissima qualità Esoteric via USB e cavo di qualità, ma niente di esoterico (in pratica era quello in dotazione al PC).
il tizio aveva ovviamente una selezione di file flac ad alta risoluzione, di tutto un po', e vi assicuro che l'ascolto mi ha alquanto impressionato!
ovviamente sentire delle Blade con quel popo' di elettroniche (...) è una cosa che ti lascia il segno, ma questo per dire che un normale portatile e il suo cavo USB non hanno per niente inquinato la qualità dell'ascolto! mi ricorderò per sempre di come ho ascoltato Time dei Pink Floyd in quella occasione; è stata una cosa indescrivibile, per qualità, impatto, forza, tanto in alto quanto in basso!
per quanto detto indietro sull'adiolab 8200, io mi soffermerei su altro ma non metterei in dubbio le possibilità di questo tipo di connessione. evidentemente le elettroniche e la gestione degli ingressi USB non sono tutte uguali :)
io mi riferivo agli stessi file presenti nel cd rippati sul pc .Non ai file ad alta risoluzione
che poi l'impianto che tu hai sentito potesse suonare ancora meglio con l'evo e una possibilita da non escludere
rippati come? la maggiorparte delle volte è la qualità del codec a fare la differenza.
riguardo il fatto che potesse suonare anche meglio, ne dubito fortemente :(
codec ? il programma usato ho gia detto essere foobar2000
e per estrarli dal cd ,cd extractor
riguardo all'evo e da provare a meno che l'impianto da te ascoltato sia la cosa piu vicina al termine perfezione
poi guarda .io prima dell'audiolab neanche sapevo servisse un apparecchio del genere per ovviare ai limiti di uno strumento (pc) che non essendo una macchina dedicata nasce per un utilizzo universale
puo darsi che usando materiale nativo ad alta risoluzione le prestazioni si eguaglino con la meccanica del cd
ma allora che fare di tutti i cd prenti e trasformati in liquida ? comprare la versione relativa ad alta risoluzione non se ne parla propio
e poi spenderei piu di 400 euro e non troverei tutto ,fra l'altro
Per quanto mi riguarda uso un Wireworld Starlight pagato 150€.
Comparato con un Nordost Blue Heaven di costo doppio, non ho percepito nessuna differenza.
Comparato con un Belkin Gold da 15€, non ho percepito differenze lo stesso.
Ergo: non spendo più soldi per quel genere di cavi (e nemmeno per gli altri). Preferisco investire in cose con ben altro impatto sulla resa qualitativa.
Gli ingressi usb non sono tutti uguali.
Quando venne a trovarmi un amico col suo Cocktail, la differenza con l'iMac collegato allo stesso dac via usb si sentiva eccome.
Transa, nelle impostazioni di Audirvana, controlla che non sia settato l'upsampling.
Comunque trovo che per il suo acquisto siano soldi spesi bene.
Quando venne a trovarmi un amico col suo Cocktail, la differenza con l'iMac collegato allo stesso dac via usb si sentiva eccome.
in meglio o peggio?
Meglio l'iMac + Audirvana
e infatti e quello che mi aspettavo dalla prova di transaminasi :rolleyes:
scusate, ma la telenovella è già finita?:eek: :eek:
e io che cosa racconto domani mattina alla moglie :confused: :confused: :confused:
PS
:D:D:D:
Hal mi ha preceduto.
Ormai anche io mi sono abituato all'aggiornamento quotidiano. Mia moglie ogni tanto mi chiede "mbè, che fa quello spostava le casse per imbrogliare la moglie?"
il cocktail probabilmente era via coax mentre l'iMac in usb, giusto?
spero che nel caso dell'iMac però non veniva fatto alcun processamento digitale altrimenti ovvio che cambia.
Vi capisco. Può essere una perdita per noi che seguivamo la "telenovela", ma potrebbere essere un bene per il protagonista che, chissà, magari ha trovato un po' di pace e finalmente si è messo a fare quello per cui tanto s'è dato da fare: ascoltare la musica e gustarsela senza troppe menàte.
Io glielo àuguro di cuore...