Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
annovif
Telo grey 0.8 e ti ricrederai. Oh ma non mi considera nessuno quando dico delle cose serie?;)
Ah se Akira sono io vai tranqui, stavo solo scherzando :D
Si scusate intendevo te:D. Cmq un telo normale ,se 0.8 non ci inventiamo niente migliora il nero ma le alte luci poi sono ancora piu smorte... queste sono considerazioni da fare con altri vpr dove il flusso luminoso non e' controllabile , su jvc hai l'iris fisso regolabile appunto per un giusto set up;)
-
Non vi sembra sia il caso di tornare a parlare del Sony?
Va bene che questa non è una discussione ufficiale, però dei JVC esistono già altre discussioni.
Grazie.
-
nenny1978 hai pienamente ragione, c'è anche la discussione apposta per i raffronti...
solo che sono state chieste delucidazioni circa le differenze fra le due macchine da parte di un utente indeciso..
io chiudo qua i raffronti, se volete si continua di là!
-
Ve lo ripeto ancora.
Capisco rispondere ad una domanda.
Capisco postare la propria opinione su come va un VPR.
Se poi però guardiamo il topic vi renderete conto che non è questa la discussioni in cui concentrarsi sui confronti: c'è scritto a chiare lettere [Sony] VPL-HW50ES.
Esiste già una discussione in cui avete sviscerato l'argomento confronto. La riapro così potete eventualmente continuare lì. Però non fatemi pentire di averlo fatto...
Non vorrei dover intervenire di nuovo ;)
-
@ Lucarep10
Io guardo spesso skyhd col sony 50, sia cinema che sport, anche telefilm su fox e foxcrime. La resa è impeccabile, il MF aiuta molto, così come il RC per fonti HD morbide (quali appunto sky diciamo) così. Il deinterlacciamento è assolutamente efficiente.
-
rispondo di la!
messaggio editato
grazie per averla riaperta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lucarep10
@annovif
telo 0.8 di che base?
Qualsivoglia, ricordandosi che il tutto e' a discapito della luminosita' che viene un po' mangiata. Dipende anche dalla qualita' del telo,ma su queste macchine ultraluminose sinceramente non c'e' problema a meno di dimensioni del telo mostruose.
Ciao
-
@annovif
anche 2.8 oppure 3 metri di base?
-
vorrei concentrarmi sulla questione radiance + sony......l'unico che l'ha provato sembra mr richie.....puoi spiegarci con piu dettagli quanto migliora il sony?.....poi contesto che sia megloi jvc + radiance che sony +rad....il mio ragionamento è questo....togliendo il rc (che crea troppo rumore) il sony è quasi uguale al 46 (per me la differenza di nero ha un peso inconsistente)....col rad il sony si pulisce del rumore e si affila (non credo quanto l'rc ma un po si), e ti restano i vantaggi del sony cioè 3d e mf, che jvc non ha e non può avere.....per questo sto valutando il rad (hunter me lo hai soffiato....stai sempre in mezzo alle scatole:D) per ripulire un po il quadro....
sul discorso sky + sony io non sono soddisfatto ma ne abbiamo già discusso e siccome ho sempre una idea diversa da tutti gli altri....meglio che ascolti gli altri....
sul discorso che il 46 non è al livello del sony.......io sono stato il primo a dirlo e mi avete preso per pirla.....adesso dopo mille confronti ci sono arrivati tutti.....
sul discorso dei pareri di zicki e filmarolo, e lo dico con ironia, ok che hanno provato tutti i vpr per giorni, ma è anche vero che hanno cambiato idea non so quante volte, tornando anche più volte sullo stesso proiettore......perciò ora quanto durerà la loro idea? 20 min? magari ci distraiamo un attimo e ci troviamo qualche sorpresa......anzi consiglio ai due di scambiarseli ogni tanto così per non annoiarsi troppo.....:)
-
@lucarep:
Con quella base almeno 1.0 o 1.2.......anche perche' non e' un vpr a led dove l'intensita' luminosa non cala....;)
Saluti gil
-
@ Lucarep10
Anche io non escludo a priori la visione di SKY.
Devo dire che il risultato è dei migliori, grazieall' effetto combinato di RC e Mf, sia per lo sport ( soprattutto calcio) sia per i film.
-
X campa: io ho cambiato vpr piu volte ,prima sony, poi jvc perche gli volevo dare una possibilita' e ho visto che liscio non c'era storia, ritorno a sony , ma complice una prova capisco che il jvc+ rad per i miei gusti era meglio, quindi sono ritornato a jvc ma con l'opzione rad... Altrimenti sarei stato un fesso veramente a riprendermi il jvc liscio.. Come poi analizzare i miei cambi sono stati abbastanza calcolati, cercando sempre il meglio e spero di esserci arrivato dopo un po di prove, non si tratta di essere indecisi mille volte, ho provato A , B, tornato ad A , e per finire B+C...:D Come vedi non ho mai cambiato idea su un prootto perche ho valutato sempre cose diverse...;)
-
la mia è stata un'esperienza diversa da ziky, la ricerca dell'elemento determinante ha portato a risultati diversi.
scelgo sony, poi concedo una possibilità a jvc, non avendone mai avuti..ma non c'è storia col 46 liscio, troppa zanza per i miei gusti...e ritorno in casa sony, poi tento la carta del 48, no zanza,definizione, nero e cms insomma come se 46+50=48 sono forte in matematica:D ma nonostante le carte in regola mi rendo conto che l'equazione non regge in quanto l'incognita MF ha un peso troppo determinante per far godere i film, l'alta definizione in santa pace quindi nel mio caso non c'è radiance che tenga e nemmeno il top jvc mi darebbe lo stesso gusto del MF applicato come sony sa fare.
MF sony, se lo conosci non ne fai a meno:cool:
-
@filmarolo
Come lo usi l'Mf?
sempre basso o lo spingi anche un pò oltre?
E il projecton film sempre disinserito?
-
MF low, all'inizio lo credevo già un pó spinto ma non é così perché se ci fai caso non tiene sempre "a fuoco" le scene, nei movimenti il risultato é che non perdi in definizione, in scene piú concitate sfoca lo stesso, migliora si il 24p ma non in maniera forzata, come se tutto dovesse essere perfetto ogni volta, lasciando a mio avviso inalterata la natura filmica insomma, migliora ma senza stravolgere, rende tutto piú piacevole ma senza forzature e anche l'affaticamento visivo ringrazia.:cool:
É il parametro decisivo che mu ha fatto ritornare a Sony anche dopo il jvc 48, macchina performante niente da dire..ma che semplicemente manca sotto questo aspetto:mc:
Film projection spento a meno che ti piace assaporare il gusto pellicola-like di film un pó retró, come per ricreare la proiezione della pellicola insomma.
Personalmente non mi garba molto dato il flickering che si ricrea ma non é un difetto anzi, é un ritorno alla fedeltà delle proiezioni passate, come ogni cosa giustamente é soggetta al gusto personale quindi ciascuno sceglierà secondo questo parametro. Io, essendo portato alla visione di film recenti, fin'ora l'ho esclusa ma non é detto che nn ne faró uso piú avanti.
La cosa che non mi aspettavo é stata la possibilità di usare contemporaneamente MF e PF, questo non lo credevo possibile, ma il cervello del sony evidentemente ce la fa a gestire, e bene, contemporaneamente le cose...forse c'é un piccolo giapponesino dall'elevato quoziente intellettivo dentro ogni sony50 ed ecco spiegate le molteplici facoltà della macchina:D
Quello che posso dirti é che, salvo stravolgimento totale delle intenzioni del regista ecc...ciascuno é giusto che soddisfi il proprio palato visivo, alla fine abbiamo comprato un pj per la nostra propria soddisfazione no??;)