@Paolino
Mi accontenterei di JVC 2K Laser.
Visualizzazione Stampabile
@Paolino
Mi accontenterei di JVC 2K Laser.
dopo tutta questa attesa non mi accontento più :D
Allora chiama subito la banca! Secondo me il nuovo Radiance costerà minimo 3000 euro :cry:
non redo sarebbe troppo fuori mercato, in compenso prevedo discesa del prezzo di quello attuale nell'usato...
Il prossimo radiance sarà 4k, ed andrà a posizionarsi come prezzo sopra i modelli attuali che rimarranno in vendita e manterranno più o meno lo stesso prezzo. Quindi l' esborso potrebbe essere mooolto al di sopra dei 3000 euro. Comunque per quanto riguarda la calibrazione JVC ha mosso i passi verso l' autocalibrazione, e probabilmente introdurrà nei prossimi modelli altre caratteristiche che adesso troviamo solo nel radiance. Quindi Lumagen prima o poi sarà costretta a tagliare i prezzi per non trovarsi fuori mercato.
Kabuby, sei un analista o semplice appassionato?
Per me invece i prezzi dei modelli attuali dovranno gioco forza scendere...
Una persona che collabora con lumagen al test dei nuovi firmware ha postato questa notizia su un forum americano.
Se lo mettono piú di 3000 euro se lo possono tenere...:D
Be se avra' all'interno un nuovo scaler 4k ottimizzato, magari nuovi filtri sharpness ancora migliorati e darbee incorporato sicuramente per un bel po' di tempo manterra un prezzo elevato, 3000 non so ma secondo me ci andiamo vicino sicuramente...
Ragazzi non e' il treadh del Radiance questo :D
Novita' homecinemasolution x le foto? :P
Salve a tutti,
dopo un certo periodo di assenza dal forum, mi riaffaccio per una domanda che non credo (spero) sia stata trattata in questa discussione (questo dopo aver passato ore a leggermela quasi per interno :) ).
Rispetto a macchine come l'RS-10 (o HD350 che dir si voglia), il percorso ottico interno e la tenuta rispetto all'aria circolante é cambiato nei nuovi JVC?
Mi spiego: dal 2008 ho un DLP Infocus in83 e dal (mi pare) 2009 o '10 un JVC RS-10. Ebbene, pur non vivendo in un ambiente con aria particolarmente sporca, ho dovuto pulire due volte gli elementi di vetro interni (polarizzanti?) del JVC (il primo si nota togliendo la lampada) sul percorso della luce perché l'aria calda che ci passa attraverso deposita e "cristallizza" polvere, vapori, ecc. e alla lunga, ma nemmeno tanto, opacizzano i prismi ammazzando luminosità e contrasto.
Ovviamente niente di tutto ciò nell'in83, con il percorso ottico completamente sigillato rispetto all'aria di raffreddamento. Il proiettore é esattamente come nuovo e ha le medesime prestazioni (escludendo la variabile lampada).
Visto che i DLP sono fermi al palo da un po', nella fascia che mi interessa, sarei tentato dal JVC X75 o al limite X95, dovessi stabilire che i soldi in più per la macchina con componenti selezionati si notano nella resa (ho un home cinema completamente nero). L'unico dubbio che mi frena é che non vorrei dover aprire la macchina e pulirla ogni paio di anni per pulirla e riportarla alla resa originale.
Il 1000 è eccezionale...il 48 fa un pò di ghosting e il 50 scalettature???