Visualizzazione Stampabile
-
Dai ancora con ste storie... Dai un 4k anche se di-la o Sony o LCD sarà sempre più definito di un qualunque dlp 0.95 specialmente su schermi importanti .. Qui sembra la fiera dei nostalgici quando arrivano i dlp fans... Se poi aggiungiamo che l'immagine e' composta da molti altri fattori capiamo perché nella sezione DLP non gira più nessuno.
Personalmente ho assistito anni fa a una comparativa con più utenti a casa di un forumer fra il suo planar 8150 e un Jvc 990 dato in prova e su 3mt di schermo.. Dopo un ora il planar dlp era stato dolcemente alloggiato nella sua scatola pronto per la vendita ... Opinione unanime ora tutto i partecipanti ... Di che stiamo parlando?!? Di possibile inferiorità di nuovi prodotti tecnologicamente nuovi e magari 4k rispetto a " pezzi di antiquariato" ?!?
Parla un sostenitore di dpl da sempre in passato.. Solamente che il tempo delle schermate di Windows per vedere i pixel perfetti e' finita... La concorrenza li ha"piallati".. Con grande dispiacere dei nostalgici...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Dai ancora con ste storie... Dai un 4k anche se di-la o Sony o LCD sarà sempre più definito di un qualunque dlp 0.95 specialmente su schermi importanti .. Qui sembra la fiera dei nostalgici quando arrivano i dlp fans... Se poi aggiungiamo che l'immagine e' composta da molti altri fattori capiamo perché nella sezione DLP non gira più nessuno.
P..........[CUT]
Pezzi d'antiquariato? Si vede proprio che leggi solo il forum di AVMagazine....
Se frequentassi anche i forum americani, ti renderesti conto che la realtà è più...diciano articolata...
Perchè gli americani sono meglio di noi? No! Ma hanno forse un po' più soldini e possono permettersi vpr (DLP di alta gamma) che noi non ci possiamo permettere (e soprattutto che non vediamo più da tanto tempo).
Se a questo aggiungi che AVSForum è più grande, e con tutto il rispetto per il generico lettore di AVM, anche "meglio" frequentato in termini di preparazione tecnica dell'utente medio, allora riesce ben più difficile, se non impossibile, far diventare prevalente "l'opinione" di certi markettari che qui purtroppo imperversano in lungo e in largo (attivissimi anche a Pasqua, Natale e Ferragosto) mentre chi il bel proiettore ce l'ha già, prende il sole, guarda un film, sta coi figli e finisce anche per perdere un po' interesse nel frequentare sempre il forum, scrivere e contribuire, complice anche la mancanza di significative novità, lasciando campo aperto agli "interessati" e amici di chi deve vendere comunque quello che passa il convento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnTuld
far diventare prevalente "l'opinione" di certi markettari che qui purtroppo imperversano in lungo e in largo
Ancora :banned:
-
Mi autoproclamo talebano DLPista :D
-
Johntoud.. Prima di tutto parli di Vpr da 20-30-50mika euro magari ... Secondo io all ultimo tav se non sbaglio o al penultimo ho visto bene un dlp di fascia altissima nella sala apposta con schermo curvo da 3.5m credo runco o altra marca hiend... Be permetti in di dire che le prendeva da tutte le parti in confronto sa stessa dimostrazione del Sony 1000 fatta da Audioquality sempre al tav su schermo da 4m...
E poi permettimi di dire che qui stiamo parlando di fascia medio alta magari 4k a prezzi umani, quella dei numeri non di Vpr da 30mila euro(quelli manco li conto) , e aime il mercato sembra aver stabilito bene che il dlp e' mezzo morto, se riesci prova a contraddirmi visto i numeri di vendite e le novità che ci sono .
-
Voto ziki tutta la vita!!!!
-
Tralasciando la discussione sui markettari che trovo e ho trovato fuori luogo..(come se qui ci potessimo permettere di scagliare la prima pietra),anche io mi trovo d'accordo con ziky.
Il pensare di spendere 20/30 mila o più per un dlp 1080p ,se pur il migliore al mondo, la trovo una follia.
Per quanto il 4k sia ancora agli inizi (mancanza supporti)se si ha la giusta cifra e la passione nell'evoluzione per me i proiettori 4k sono il giusto acquisto.
Poi sono sempre d'accordo che, sempre per quanto possa essere il top dei 1080p,nel momento in cui si inserirà un supporto nativo 4k nei proiettori 4k si aprirà un altro mondo(risoluzione parla chiaro) e i 50mila spesi per il dlp svaniranno per sempre(chi nell'era del 4k spenderà anche 25mila per prenderlo usato per quanto ex top 1080p???).
Naturalmente "potrei" essere d'accordo che un top full hd dlp da vagonate di migliaia di euro si veda meglio dei Sony 4k(visto il prezzo lo spero per l'acquirente...)sui 1080p,ma per il discorso fatto sopra e per la grossa obsolescenza non farei mai sta pazzia.
Poi io,essendo uno che spende il triplo sul l'audio 2ch, proprio perché l'evoluzione è più lenta e le cose durano di più,(le casse a volte durano una vita) magari non faccio testo,ma ragazzi non parlatemi di dlp da 20 e passa mila euro.
Anzi ed ad essere onesti, non parlatemi di proiettori oltre i 20mila qualsiasi sia la tecnologia,siamo troppo avvezzi al cambio.
Ps.Tanto per ridere un po', è come se nell'era delle macchine elettriche da 1000km con 1ora di elettricità, solo perché magnfiche e noi nostalgici , comprassimo le ultime Ferrari da due km a litro ad un milione di euro....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
annovif
Come mai ? Ma non si era detto che il laser era meglio del led-xenon ? Scusate la mia ignoranza, devo essere rimasto indietro:p
No, se c'è un solo laser più fosfori il gamut riprodotto è lo stesso riprodotto da una scrausissima lampada uhp.
Xenon e ledrgb riproducono colori infinitamente più belli.
Ecco perché secondo me il vpr dei sogni, volendo, esiste già ed è il christie mirage 4k: dlp 4k, colori xenon, 3d e 9000 lumens (perfetta per un bello schermo nero da 4m di base ;)).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Johntoud.. Prima di tutto parli di Vpr da 20-30-50mika euro magari ... Secondo io all ultimo tav se non sbaglio o al penultimo ho visto bene un dlp di fascia altissima nella sala apposta con schermo curvo da 3.5m credo runco o altra marca hiend... Be permetti in di dire che le prendeva da tutte le parti in confronto sa stessa dimostrazione del So..........[CUT]
E vero
Un mio amico,possedeva un Dlp Projector Design(un gran bel vedere,soprattutto per l'ottica),ma ormai il tempo e' passato .
I Di-La sono orma nella fascia media ,e medio alta e alta (altissima non fa mercato) numeri uno(Sony e Jvc),con qualità dal ottimo all' eccellente(e' il quinto Jvc che possiedo HD1,HD100 ,990,X7 e Rs56),e i miglioramenti sono sempre stati evidenti(ultimo tarato a dovere e' eccezionale).
I dlp ,sono legati mani e piedi alla TI ,e non credo che voglia sviluppare ancora questa sua tecnologia(quanti anni ha ultimo loro dark chip 4?).
E' chiaro che più' concorrenza ci sia ,meglio e' per il consumatore(ma in questo catastrofico periodo quanto e' grande il mercato?)
Mi spiace per chi crede ancora nei Dlp(a proposito ho posseduto Sharp 9000 e 12000),e in questo momento non hanno mercato se non in quello di basso o medio basso mercato
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
in questo momento non hanno mercato se non in quello di basso o medio basso mercato
Le sale cinematografiche in quale dei due range si collocano?
Credo non sia il caso di confondere una tecnologia (DLP) con le sue implementazioni "consumer", il fatto che esistano dei vpr DLP ottimi, ma che costano un occhio, non vuol dire che tale tecnologia sia superata, ma solo che ha costi un po' elevati.
-
Io facevo un paragone nell'ambito Home Cinema
Quindi il Dlp e' fermo
-
nordata, penso che jedi si riferisse al mercato Home e non quello professionale " Cinema " comunque le differenze fra i Dlp e i gli Lcd riflessivi, si notano anche al cinema. ;)
I Dlp ormai sono fermi al palo, e investimenti su questa tecnologia non mi sembra nessuno ne faccia, ormai il mercato del Dlp è rivolto sopratutto al mercato business quindi le varie riflessioni sul futuro del DMD sono secondo me azzeccate, purtroppo :cry:
-
Esatto
Era proprio quello che volevo dire
Mi sembrava chiaro
-
Scrivo come grande sostenitore della tecnologia DLP e felicissimo possessore di un proiettore marantz che mi ha accompagnato per 10 anni dispensando emozioni e immagini davvero belle . Nel 2004 la tecnologia sviluppata da Texas Intruments era la più promettente l’unica ad essere candidata a raggiungere e sostituire l’indiscussa qualità dei proiettori tritubo. Il mercato della videoproiezioni era vivace e ricca di proposte. Tantissimi costruttori entrarono nel mercato e adottarono - non a caso - la tecnologia DLP. Vado a memoria: Marantz, Yamaha, Sharp, il trio Infocus, Planar, Runco, Ben Q, Projectors Design, Optoma, Themescene, Cineversum (Barco), Dream Vision, Plus. Mitsubishi, e l’italiana SIM2 produssero macchine DLP per l’Home Theater che rappresentavano il meglio della tecnologia di quegli anni e che, a distanza di anni sono ancora in grado di difendersi offrendo immagini di buona “qualità”. Vennero presentati i primi e costosi DLP a 3 Chip - ricordo il modello marants e l’infocus 777 che , si diceva sarebbero diventati negli anni più numerosi e abbordabili nel prezzo . Poi arrivarono i DMD 1080p e le varie generazioni di dark chip fino alla 4a declinazione. L ’unica alternativa agli ingombranti e costosissimi tritubo da 8 o 9 pollici e ai DLP era costituita dai proiettori LCD non espressamente pensati per il “cinema in casa” caratterizzati da prestazioni davvero improponibili per gli appassionati. Fortunatamente altri costruttori scesero in campo e , come sempre la concorrenza, ha effetti positivi sullo sviluppo tecnologico e a beneficiarne sono gli appassionati che possono contare su un’offerta più ampia e prodotti qualitativamente migliori. JVC presentò la tecnologia riflessiva D-ILA e l’ HD 1 stabilì un nuovo primato; quello del livello del nero più basso in assoluto. Anche gli LCD lentamente iniziano a migliorare le prestazioni e i risultati con le varie generazioni di pannelli trasmissivi sviluppati soprattutto dalla EPSON sono tangibili ed interessante sembrava essere la soluzione in declinazione riflessiva LCOS che vide la luce in qualche proiettore Canon e Hitachi. Texas risponde migliorando il nero e il contrasto dei suoi DMD con il trattamento “dark chip” . SONY presenta l’ SXRD abbracciando la soluzione dell’LCD riflessivo.
Oggi, rispetto a 10 anni fa, la situazione è enormemente cambiata. Il DLP è stato raggiunto e superato dalle altre tecnologie. La colpa? Texas Instrumnets , ad un certo punto, ha deciso di interrompere lo sviluppo della sua straordinaria invenzione dedicandosi evidentemente a qualcos’altro. Mi sembra di ricordare fosse interessata ai pico proiettori. L’ultimo aggiornamento dei suoi DMD - il Dark chip 4 risale ormai a diversi anni fa. Come se non bastasse pensò di introdurre sul mercato un DMD più piccolo da 0,65” (invece del classico 0.95) che penalizza le prestazioni perchè obbliga il costruttore ad utilizzare un percorso ottico e, soprattutto un obiettivo di alta qualità molto risoluto e ovviamente costoso che non può essere certamente appannaggio dei proiettori di fascia medio bassa che utilizzano il DMD da 0,65. Che cosa rimane del mercato DLP di qualità rispetto a 10 anni fa? Davvero ben poco. Molti dei marchi che avevano abbracciato la tecnologia dei microspecchi non ci sono più. Alcuni hanno riposizionato la produzione ad un livello qualitativo decisamente più basso. Tra i DLP da 0,95 rimangono Avielo ( ex Projectord Design) la nostra SIM 2 e pochissimi altri ; I proiettori DLP 3 chips erano e sono restati una rarità costosissima cosi come quelli LED che, qualche anno fa, sembravano dovessero costituire in breve tempo una realtà consolidata in grado di mandare in pensione la classica lampada UHP. Per non parlare della promessa “Laser”. La tecnologia DLP è rimasta soprattutto nei cinema dove l’80 % dell’installato è DPL 2K . La risposta di Texas al formato 4K è stata invece poco convinta e per niente interessata; Direi obbligata come risposta ai proiettori SONY SXRD 4K. La probabilità di vedere un proiettore 4K per l’Home Theater a prezzi terreni credo sia vicina allo zero assoluto . Ho aspettato diversi anni una soluzione DPL per sostituire il mio VPR marantz ma non ho trovato nessuna proposta soddisfacente da parte del mercato e, alla fine, mi sono rassegnato all’evidenza dei fatti. Ho tristemente preso atto che la tecnologia DLP al momento non ha prospettive e che il mercato dei VPR sta diventando pericolosamente sempre più piccolo e di nicchia. Alla fine ho scelto L’SXRD ( il SONY 4K 500ES) e sono ultrasoddisfatto della scelta. Dopotutto, quel che veramente conta sono le immagini e, se sono in grado di produrre emozioni e coinvolgimento , se scatta l’effetto :sbavvv: , beh, allora , a prescindere dalla tecnologia utilizzata, siamo al cospetto di una gran bella macchina da cinema in casa . L’augurio che faccio? Innanzitutto di essere clamorosamente smentito. Fra poche settimane avremo notizie di mercato che anticiperanno le novità 2015. Speriamo ci siano buon notizie: ce n’e veramente bisogno ! Ad iniziare da JVC. In molti aspettano l’annuncio del primo D-ILA in vero 4K… . A proposito, altro mistero. Che fine ha fatto il “4000” il primo proiettore in declinazione riflessiva dalle prestazioni eccezionali che EPSON presentò sul mercato qualche hanno fa e che, se non erro, non è mai entrato in produzione ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
nordata, penso che jedi si riferisse al mercato Home e non quello professionale " Cinema " comunque le differenze fra i Dlp e i gli Lcd riflessivi, si notano anche al cinema. ;)
I Dlp ormai sono fermi al palo, e investimenti su questa tecnologia non mi sembra nessuno ne faccia, ormai il mercato del Dlp è rivolto sopratutto al mercato busi..........[CUT]
Intanto, per ora, la tecnologia ledrgb è ad esclusivo appannaggio dei dlp e quelli che sono rimasti indietro alla vetusta lampadina sono proprio i riflessivi. Quindi quelli che da anni ci propinano la solita minestra riscaldata mi sembra che siano proprio i Jvc che ogni anno se ne escono solo con inutili orpelli come eshift per buttare solo fumo negli occhi.