Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da fantasminoformaggino
@ harlan draka:
il database di YADIS e' ..... UNICO !! nel senso che tu puoi avere anche 1000 har disk e 10 NAS collegati ..... ma sempre un unica "icona" con relativo UNICO database avrai sul DUNE ! :) :D
Grazie mille!
Ho il Dune collegato in rete col mio Pc tramite Samba(sono riuscito dopo ere geologiche a far funzionare il tutto grazie ai consigli dello Zione:D ) e visto che il mio Hd(esterno attaccato al Pc) sta cominciando a riempirsi di brutto ogni gg che passa volevo aggiungerne un altro...
Quindi come dici tu essendo unica la cartella di Yadis sul Dune anche se i film sono splittati su più HD li vedrò sempre nella stessa cartella film?
Grazie ancora!
-
Sì, il catalogo sarà sempre nella stessa posizione ed i files saranno su due hdd diversi, uno interno al dune ed uno in rete.
Entrambi gli hdd quando devi catalogare li raggiungi dal pc, e quindi i loro path saranno di rete ( iniziano con \\nomedirete ), però devi stare attento al path dal dune, perchè il disco interno lo raggiungi con l'uuid mentre il nas con smb.
Spero di non averti confuso ulteriormente le idee :)
-
Ops, ho inviato il post due volte ...
-
ciao Zio
tutto giusto cio che hai detto pero' harlan chiedeva un altra cosa, sempre se non ho capito male io eh?? :D
cioe' lui chiedeva come funzionasse la gesione del database di yadis , e il dubbio se avendo piu HDD dove fossero "scritte" le informazione che "pesca" Yadis.
AD ogni modo , ora vi chiedo una cosa che credo sia un problema DI TUTTI coloro che hanno questo o un qualsiasi lettore multimediale.
Anche a me come harlan draka, lo spazio dei miei 4 TB del DUNE DUO HD si sta' esaurendo inesorabilmente dato che io roba compressa la odio e la detesto come la peste, metto SOLO ISO , per cui, la mia curiosita' era come gestite la vostra "vita digitale" con gli HDD ??? :D
nel senso, collezionate HDD dove immagazinate tutto cio che vi capita per le mani, ed ogni volta quando vi serve un film infilate l'HDD che contiene quel dato film , oppure avete TUTTI i NAS ???
Premesso che io vorrei evitare i NAS, se mi faccio una bbiblioteca di HDD e' brutto ?? ma parte la bruttezza estetica che potrei camuffare mettendoli dentro un armadietto con tanti cassettini :p volevo sapere se il tenere troppo fermo un HDD non potesse essere negativo sulla meccanica del disco stesso, che magari per esempio non lo tocco per due o tre anni, fino al giorno che mi serve di vedere un dato film , non c'e' il rischio che le meccaniche del HDD si rivinino nello stare troppo fermi?? :(
se non si e' capito , ho il serio problema di capire come gestire la mia vita digitale senza masterizzare alcunche' , ma mi sa' che mi tocca tornare a masterizzare , perche' l'idea di avere un intera collezione di film TUTTI solo su HDD la trovo un po' "triste", nel senso che e' comunque bello avere la copia FISICA in mano e sopratutto VEDERLA in scaffare, mentre una collezione di HDD , imho la trovo scialba, ma al tempo stesso , terribilmente PRATICA e poco costosa (rispetto ad una masterizzazione di BD50 !!
e allora cosa fare ??? ditemi la vostra :)
-
Se riversi tutto su HDD, se per sf#ga ti si rompre un HDD perdi tutti i dati, che oltre a rappresentare una inc#zz@tura è anche una bella perdita di tempo.
quindi in questo caso è consigliabile avere o un nas o un HDD enclosure che supportino almeno raid 5.
Se non vuoi sbatterti con un nas che deve essere configurato, c’è questo HDD enclosure della lian li con 5 cassettini per HDD vedi qui
-
si conosco quelle soluzioni di cassettoni esterni, ma ho parecchi dubbi:
a- quanto fanno rumore con 15TB totali on board ?? :eek:
b- surriscaldamento ed usura di TUTTI gli hdd nello stesso tempo quando a me serve di vedere solo un determinato film e basta, quindi in pratica non ho bisogno di tutti sti dischi che frullano sotto l'home theatre.
c- un sistema del genere, non usura prima i dischi ? che al contrario invece di come vorrei fare io, (leva metti a seconda delle esigenze) e riporli spenti dopo la visione ??
d- per la rottura di un disco, IMHO , se un disco si deve rompere perche' e' arrivato alla fine dei suoi giorni , si rompe sia che sta' in un cassettone del genere, sia che lo metto in libreria riposto, quindi da tale soluzione ci si salva solo con il NAS in raid, ma e' una soluzione che non voglio adottare, primo per via della "gestione" informatica da cui voglio tenermi ben lontano, e secondo perche' una soluzione del genere (correggetemi se sbaglio), mi porta via spazio utile se debbo cominciare a fare backup contro le rotture dei dischi, diventa una gestione "pesante" nel senso che io ho veramente parecchi dati da memorizzare, per cui "raddoppiare" lo spazio per fare backup lo trovo un assurdita'.
Voi mi direte, ma quanti diavolo di dati devi memorizzare?? :D TANTI !! sono un collezionista che colleziono tutto cio' che mi piace del cinema e musica, e al momento mi sono fermato dal comprare/collezionare , proprio per riflettere se, collezionare TUTTO su HDD o continuare con il metodo classics :D supporti ottici e basta :cool: un dilemma al momento per me.
Vosti consigli / esperienze in merito sono molto gradite.
ps: pero' non disdegno il suggerimenti di michele del cassettone, sai il costo per caso, e se eventualmente lo posso collegare contemporaneamente sia al DUNE che all'oppo 95 ??
grazie
-
il sistema raid 5 significa che se hai 5 HDD, uno di questi salva i dati in caso di rottura di uno qualsiasi degli altri 4 HDD.
in questo caso avresti una capacità di 8TB (4x2TB) con 2TB di scorta (o ridondanza come si dice in termini informatici).
esiste anche il sistema raid1 (se ricordo bene) che comporta 1HDD di scorta per ogni HDD di storage.
il prodotto che ti ho linkato prima costa (5HDD) 210€ circa. per un nas a 4 scomparti si parte da 280/300€ fino a 400€ abbondanti.
per collegare contemporaneamente un HDD enclosure a due apparecchi potresti provare con usb hub (ma non ho mai provato)
-
Citazione:
Originariamente scritto da michelemezza
Se non vuoi sbatterti con un nas che deve essere configurato, c’è questo HDD enclosure della lian li con 5 cassettini per HDD
vedi qui
Quello proprio no, perchè non supporta gli hard disk di ultima generazione che hanno i settori formattati a 4K (praticamente quasi tutti quelli da 2TB in su). ;)
-
scusate Ho un altra richiesta/problematica riguardo al Dune da mettere in rete con l'oppo
e non riesco non capisco perche'.
Vorrei prima di tutto sapere se e' fattibile, cosi almeno non mi sbatto piu inutilmente :muro:
Scopo:
Poter vedere e quindi avviare i file e i BD che stanno sugli HDD del Dune, dall'Oppo tramite rete LAN passando dal router = e' possibile ??
Ho collegato tutto, Dune, Oppo, tramite Router NETGEAR DGN2200, e vorrei poter playare tramite LAN i file che si trovano sul DUNE ma dall'oppo.
Lo scopo mi pare chiaro, sfruttare la qualita' video del procio oppo senza ogni volta star a levare e mettere gli HDD del DUNE nella dockin station usb.
Sto' impazzendo, dall'Oppo non riesco a "trovare" niente nella LAN. nel senso che quando vado nell'opzione "My network" , col tasto "OK" dovrebbe partire la ricerca di apparecchi in rete LAN, ma a me non parte nulla, o quantomeno e' come se l'oppo non trova proprio nulla.
Aiutatemi :cry: soluzioni ?
-
Forse mi ero espresso male e non mi sono fatto capire, ma lo zione ha fatto centro! E' l'Hd del mio Pc che è in rete col dune che si sta riempiendo, l'hd interno al Dune per adesso non lo sto usando:p
Alla fine con calma penso che mi orienterò su un Nas!
Grazie a tutti come al solito!
-
@Harlan Draka
tu avevi parlato di database sul dove si trovasse, ..... vabbe'...
be' allora il problema e' piu facile , basta trasferire i dati dal PC al'HDD del DUne ;)
per il trasferimento usa TERACOPY , un softwarino free che trasferisce i grossi file in poco tempo e sfrutta la banda MASSIMA della tua rete, ad esempio se hai una 20mega andra' a questa velocita' !! e viceversa ....
Prima o poi dovrai pur sverginarlo l'HDD del dune !! :p :D
ps: riguardo alla mia richiesta piu su' nessuno che mi puo' aiutare ??? grazie
-
@fantasminoformaggino
Ma l'oppo può fare il play delle iso dalla rete? Da quello che ho letto sembrerebbe di no, ma forse la domanda andrebbe posta nel forum dell'oppo.
Il dune rende semplicemente disponibili i files contenuti nei sui hdd esattamente come farebbe un nas, o un pc con la condivisione di rete; non è in grado di fare streaming o da server dlna con transcoding ( mandare il video in rete ), e credo neppure l'oppo.
Magari potresti provare a lasciare gli hdd nell'oppo e dal dune provare ad accedervi con samba, peró il risultato non cambia, sono solo file condivisi in rete, mentre la qualità del video riprodotto dipenderà solo dal player che usi.
Per quanto riguarda i supporti su cui tenere i film, purtroppo io non conosco altri metodi se non quelli suggeriti di un nas, o di un usb bay, o arrendersi a tenersi solo gli originali in bd, oppure come ultima possibilità ci si abbona ad una tv on demand, e quando vuoi un film lo noleggi e te lo mandano in streaming anche a 1080.
Scherzi a parte la soluzione dell'enclosure usb magari ad 8 bay, a me sembra la migliore sia come praticità che come versatilità ed anche quella esteticamente più accettabile.
Mi spiace, so che non sono le risposte che attendevi :(
P.S.: ma il bay all'interno del duo e del max sono hotswap? Oppure tutte le volte devi spegnere il dune cambiare hdd e riaccendere
-
@badtoys
Questo giocatollino della Mediasonic potrebbe andar bene dietro al mio dune hd max ed in previsione di acquistare un nuovo pc dotato di porta usb 3.0? O magari hai qualcosa di simile da proporre, magari anche piú facule da reperire ;)
-
@ZioBove
...quello che hai linkato non lo conosco, però questo della Raidsonic sicuramente si. ;)
http://www.raidsonic.de/en/products/..._objectID=6863
Suppongo che la versione a 4 bay ha la stessa scheda del 2 bay.
-