Se ne parlava proprio all'inizio di questa discussione della tua passione per il suono "anni 80", o sbaglio? :)
Visualizzazione Stampabile
Se ne parlava proprio all'inizio di questa discussione della tua passione per il suono "anni 80", o sbaglio? :)
Ah le cose belle di una volta...Sansui, Akai, Aiwa, Technics...quando le scuole erano solo 2, quella inglese e quella giapponese e gli americani che affilavano le armi...e i cinesi chiusi dentro la muraglia :D
Come siamo "vintage", Ziggy ... hai visto il link del mio Marantz?
Paolo
Posso dire che a quei tempi IO C'ERO:D :D
si l'ho visto ed è sempre un gran bel vedere...
Caro Buba, hai letto benissimo ;)
Ora ho le idee molto più chiare e già ho scelto "l' erede" ... .
Oggi andrò ad ascoltarlo ed' ho trovato chi adotta il "caldo urlatore" franco/cinese :D
Vi dirò quanto prima la mia scelta ... che se oggi si dimostrerà allineata alle mie aspettative metterà "pace ai miei sensi" senza svuotare il portafogli (che è già fin troppo leggero).
Stavolta stò andando sul "classico" e "rinomato" ;)
Questa sezione del forum è dedicata anche alle discussioni riguardanti i diffusori.
Per Gianni che mi chiedeva pareri sulle ProAc Studio 110, e per tutti gli interessati, posso spendere due righe.
Come dicevo a Gianni nel rispondere alla sua domanda "come sono le ProAc Studio 110" la mia risposta è stata "te le consiglierei per 3/4" ... .
Le ProAc Studio 110 utilizzano un tweeter più brillante ed aperto rispetto le Studio 100 che sono sicuramente più morbide e meno "aperte sugli alti".
Fermo restando che sono anche questioni di "gusto" tengo a precisare che le 110 sono state oggetto della mia scelta pensando alla collocazione in ambiente e del tipo di caricamento bass reflex ... anteriore in questo caso, posteriore per la serie 100.
Le Studio 110 sono diffusori molto analitici.
Sentono molto la sorgente con la quale vengono pilotate.
Forse in modo analogo alle B&W CM1 suonano in base a quello che vi è collegato !
La riproduzione dei medio/alti è tendente al "brillante" senza introdurre molte "sibilanti".
Sono abbastanza rigorose da questo punto di vista e sanno non perdonare se la sorgente, ivi inclusa la qualità di incisione dei dischi, non'è "qualitativa".
Insomma, se devono "urlare" lo fanno ma con quel piglio non fastidioso o "colorato" come invece sento nella serie Reference I della Klipsch in mio possesso.
Gradevoli ma aperte se necessario (Meno di Monitor Audio) !
I medio bassi sono molto "cedevoli" nel senso che sono diffusori "generosi" e facili nel pilotaggio.
I medi sono puliti e corposi, forse leggermente messi in ombra dai medio/bassi.
I bassi "vannò giù" con un controllo rigoroso e dopo un primo periodo di rodaggio sono veramente propense a farlo.
E' un basso non sbavato, forse leggermente allungato ma subito frenato.
Non'è un basso da "pugno allo stomaco" ma da "grandi sensazioni".
Non'è un diffusore che trasmette emozioni da "Home Theater" ma nella sua analiticità restituisce un quadro completo e composto.
Se cercate un diffusore da "impatto" non prendete le ProAc Studio 110 (Fuori produziuone ormai) !
Se cercate un diffusore "emozionante" allora avete capito cosa scegliere ;)
Non'ho finito !
In stile Zio Mano i post sono sempre pesanti e noiosi.
Spero possano comunque essere utili a qualche lettore in caccia di "informazioni".
Mi chiederete se tutto fila liscio, se tutto è "perfetto" così ?!!
Io direi di no ... , perchè oltre i lati positivi ci sono "cose da sapere".
Se provate ad ascoltare musica "impegnativa", Classica, orchestrale in primis ... mi accorgo che qualcosia che "stona" c'è.
A mio modesto parere il generoso mid/woofer non'è molto articolato.
Nella sua voglia di scendere in frequenza tende a togliere un briciolo di precisione e dettaglio nella gamma medio - medio/alta.
La mia impressione è che manchi "rigidità" meccanica trovandolo a tratti troppo "cedevole" e "mollaccione".
Come faccia a suonare in maniera molto controllata sui bassi non saprei, ma certe "sfumature" tendono a mischiarsi nella scena sonora.
Il posizionamento in ambiente non'è critico come per altri diffusori, di certo lo diventa se paragonato a nomi come B&W.
Il tweeter delle ProAc Studio 110 ha la sua direzionalità anche se non eccessiva.
Inoltre l'utilizzo di buoni stand ha motivo di giovamento proprio sulle medie e basse frequenze.
Per i motivi elencati prima ho dovuto riempire gli stand per più di 3/4 .... .
In questo modo le "risonanze" e vibrazioni indotte dalle medio/basse frequenze è meglio "controllato".
La consiglierei ?
Come risposta abituale si è abituati a sentirsi dire : "vai ad ascoltarle" ... :D
Così ci si toglie da tutte le eventuali "responsabilità" del caso :D
Io le consiglio a 3/4 e veramente vi dico ascoltatele ma non in negozio, dove l'acustica e le elettroniche spesso non ci azzeccano una fava rispetto alla vostra abitazione.
Provatele con le elettroniche che voi possedete o state scegliendo perchè come dicevo risentono fortemente da queste.
Provatele nel vostro ambiente di ascolto perchè l'influenza sui medio/bassi c'è ed'è avvertibile .... !
Alternative.
Valuterei attentamente la serie CM della B&W, ma esistono tanti altri bei diffusori ;)
Per finire, sono abbastanza amante delle case Inglesi, della loro "qualità costruttiva" (in generis) e dell'impostazione sonora che tendenzialmente prediligono.
Lo sproloquio è finito e spero mi perdionate :rolleyes: (insieme i molti errori grammaticali e di battitura che sicuramente non mancheranno !).
Zio...ma alle 9 di domenica mattina già hai da scrivere così tanto ???
Ed io che barcollo per andare a fare pipì...
Buongiorno Edo :p
La sana abitudine di svegliarsi alle 5 di mattino ti porta a questo.
E non'ho neanche 6 ore di sonno :D
Vedrai che oggi mi "abbiocco" alla grande , hahaha.
Edo, tieni "sott'occhio" questa discussione (fidati) ;)
EDIT:
Ascoltato più che "toccato".
Ho trovato la mia soluzione !
... a più in là le impressioni ... .
Il "MAP" si è "involato" ...., "lunga vita e prosperità".
Mano non gliela fo' a leggere tutto :D quindi cosa hai deciso, dopo che che ci siamo sentiti ieri?
Ciao Emanuele e buona Domenica !
Stò valutando varie alternative.
Stamattina ho avuto la possibilità di ascoltare alcuni Marantz, NAD e Denon (il DCD-1510).
Tutto mi è sembrato "migliore" ;)
Dopo varie valutazioni personali ho deciso di non inoltrarmi in spese folli , cercare di trovare un prodotto sincero e ben suonante senza troppe pretese ... .
Possono bastarmi elettroniche da 40W per canale, considerata la facilità di pilotare i diffusori ;)
Vi faccio rimanere in st-by perchè in settimana farò altri ascolti.
Ad ogni modo mi dirigo verso il "low price" senza cadere nella "banalità" ;)
Vi farò sapere , alla fine, la scelta che farò !
Ascolto per bene e ... "azzanno" :D
Oddio ... avete uno Zio " lupo mannaro" ... :D
io ti ho gia' detto la mia, mi riferisco a quello che stai cercando tu come timbrica, ma bravo ascolta bene, ed azzanna ;)
Buonasera anche a lei giovane Padawan (Mano)
p.s ho sonno, ho fatto le 24h :eek:
Hehe, ne tengo conto ;)
Ho sentito molto "calore" in un NAD (C326BEE) , mentre gli altri modelli sembravano più "vuoti" e "loudnizzati".
I Marantz che ho ascoltato (PM5003, PM6003 e PM7003) mi hanno deluso.
Molto piatti e poco "ariosi" ..., ed erano collegati a diffusori Chario (non mi chiedere il modello, ma credo della serie Siluette).
Il Denon mi ha dato una grande impressione "tattile" e visiva :eek:
Una vera bestia .. ma non mi ha lasciato nessuna sensazione di rilievo.
Forse un suono un pò "ambrato", non chiuso !
Dovrò ascoltare ancora ed ancora e trarne le mie conclusioni.
Trà tutti il NAD C326BEE incredibilmente si staccava anche dagli altri NAD e se penso al suo costo, sebbene mi sembri un "giocattolo plasticoso", mi ha stupito.
Non'è semplice una valutazione alla "prima orecchiata", tornerò in sala di ascolto ;)
Vedremo, anzi ... sentirò !
P.S.
Post doppio ?
Grazie ADSL ... .
Però stamane ho preso un preamplificatore phono esterno ... .
Sono assonnato pure io !
Ho fatto solo le 23:40 .... .
Se gentilmente qualche moderatore è così generoso da cancellare questo post .... :(
Io odio i post doppi :mad:
Te l'ho detto circa due mesi fa...
Avevo il 326 e lo ritengo eccezionale... E se ti ricordi ti avevo proposto anche un 1500 nuovo...
Zio sei un mito... :D
Caro Edo credimi se ti dico che quando ho sentito NAD ti ho pensato :D
Non ti hanno fischiato le orecchie ? :D :D
Mano devi sentire dal PM8003 in su!
il Marantz KI Pearl fa per te, ne sono troppo convinto, ma non ti voglio forzare
Ieri comunque mi ha fatto paicere sentirti, e di avermi dato ragione, mi fa sempre piacere fare centro.... ok ok me la devo tirare di meno :D
NAD 326 e 355 ok :)