Visualizzazione Stampabile
-
Scusate, un chiarimento: quando parliamo di possibilità di registrare i contenuti a pagamento, parliamo SOLO di HD o comunque su chiavetta/uscita USB vero?
Perchè in SD i contenuti a pagamento già si possono registrare su un VCR/DVD recorder esterno. :D
PS L'aggiornamento è slittato di una settimana (sola spero)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Budmud56
Scusate, un chiarimento: quando parliamo di possibilità di registrare i contenuti a pagamento, parliamo SOLO di HD...Perchè in SD i contenuti a pagamento già si possono registrare su un VCR/DVD recorder esterno. :D
Riguarda tutti i contenuti a pagamento
In teoria con un VCR/DVD recorder puoi registrare anche i contenuti in HD, ovviamente saranno memorizzati in SD dovendo passare per la presa SCART
-
Citazione:
Originariamente scritto da vasch the stampede
In teoria con un VCR/DVD recorder puoi registrare anche i contenuti in HD, ovviamente saranno memorizzati in SD dovendo passare per la presa SCART
Appunto, quindi per la funzione PVR parliamo solo di contenuti HD, perchè in SD, sia a pagamento che no, si può già registrare!! :D
-
Attenzione, non sarà possibile registrare canali a pagamento, ma solo i canali free, sia su chiavetta che su HD esterno. Sui canali a pagamento sarà possibile solamente effettuare la funzione di Time Shifting. Questo a causa delle limitazioni imposte dal consorzio DGTVI
-
Citazione:
Originariamente scritto da marcocivox
Attenzione, non sarà possibile registrare canali a pagamento, ma solo i canali free, sia su chiavetta che su HD esterno.
Ma sull'uscita SCART non c'è la protezione quindi si può registrare tutto in qualità SD, giusto? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Budmud56
Ma sull'uscita SCART non c'è la protezione quindi si può registrare tutto in qualità SD, giusto? :confused:
Si ma puoi registrare anche quelli in HD, ma non in HD perchè dovendo passare per la SCART saranno scalati dal decoder.
Comunque per registrare come dici tu non c'è bisogno di aspettare nessun aggiornamento!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da vasch the stampede
Comunque per registrare come dici tu non c'è bisogno di aspettare nessun aggiornamento!!!
Quindi se ci si accontenta della qualità SD si può registrare tutto tramite SCART senza aspettare il 26 Maggio (o quando sarà)! :D
-
Si perchè usando la SCART non è il decoder a registrare.
Fai conto però che le registrazioni fatte direttamente dal decoder è della migliore qualità possibile perchè memorizza direttamente la trasmissione, mentre con registratore esterno ci sono ben due passaggi in più che deteriorano inevitabilmente il video.
-
che possa essere in grado di leggere anche i film mkv (a parte il discorso della formattazione fat) ho seri dubbi disponendo di un processore di soli 400 mhz, quando molti computer 5 o 6 volte più potenti lo fanno a stento... comunque a parte questo debbo dire che è veramente un ottimo ricevitore sicuramente superiore allo humax (uguale come sensibilità di ricezione ma più veloce, più nitido nell'immagine e con menù molto più funzionali ed estetici).Grande accopiato al Pana G10!
-
Citazione:
Originariamente scritto da carlogobbo
che possa essere in grado di leggere anche i film mkv (a parte il discorso della formattazione fat) ho seri dubbi disponendo di un processore di soli 400 mhz, quando molti computer 5 o 6 volte più potenti lo fanno a stento...
Non è una gara a che ce l'ha più lungo. I mhz a parità di architettura valgono, ma quello montato in questo (come quello negli altri decoder) sono costruiti a questo scopo quindi se abilitano questa possibilità ci sarà un motivo, e poi seguendo il tuo ragionamento non dovrebbe riuscire a riprodurre nemmeno le trasmissioni in HD!
-
Ho un quesito da porvi!
Oggi ho fatto delle prove, Il mio decoder Telesystem collegato SOLO con hdmi al televisore con uscita assegnata a 1080i 60hz al mio LCD Lowe Xelos e funziona benissimo.
Il mio problema diventa quando collego la presa scart che dal decoder Telesystem va al lettore dvd Sony con har disk da 400gb, non riesco piu a vedere i canali dell' LCD (solo schermate nere!). anche a cambiare l'uscita assegnata da 1080i 60hz a uscita in automatico mi da lo stesso problema! anche a voi? (posso vedere solo i canali del decoder!).
Altra domanda ma perche in automatico rivela solo i 50hz quando posso arrivare a 60hz?
Volevo dire anche per chi puo trovare utile, ho risolto il mio problema del display troppo luminoso incollandogli un po di carta trasparente nera (la pellicola scura dei vetri delle macchine).
Speriamo in un aggiornamento piu che decente anche se slitta di un'altra settimana!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dario79
Altra domanda ma perche in automatico rivela solo i 50hz quando posso arrivare a 60hz?
Meglio evitare i 60hz perchè la trasmissione è 50i
So rispondere solo a questa domanda perchè la SCART non l'ho usata MAI con questo decoder.
-
Non capisco perche è meglio evitare i 60Hz? Il mio LCD li sopporta! perche non usarli!? la diversita si nota e di molto dai 50Hz a 60Hz! immagini piu nitide.
A 50 Hz si vede meglio il decoder interno del mio LCD!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dario79
A 50 Hz si vede meglio il decoder interno del mio LCD!
Molto strano!
Comunque a livello teorico meglio lasciare 50hz perchè se metti a 60hz il decoder si deve "inventare" 10hz in più con evidenti problemi derivanti... almeno per quello che vedo con il mio TV, magari il tuo è migliore e lo vedi meglio.
Infondo se lo vedi meglio fregatene delle regole ed impostalo al meglio secondo il tuo impianto
-
@ Dario79
Per prima cosa ti pregherei di rispettare la norma del Regolamento riguardante le quotature, quotare il messaggio appena prima del proprio non è assolutamente cosa necessaria ed indispensabile.
Modifica opportunamente il tuo messaggio.
Per venire al tuo dubbio.
Certamente il tuo display, come tutti, è in grado riprodurre un segnale con refresh di 60 Hz, il punto però è che si dovrebbe sempre cercare di far fare il minor numero di conversioni al segnale durante tutto il suo tragitto dalla sorgente al display.
Poichè il segnale trasmesso ha risoluzione di 1080i lo si deve per forza deinterlacciare e convertirlo in 1080p, procedimento non indolore se non fatto bene, inoltre il segnale stesso ha una frequenza di 50 Hz, poichè il tuo display è in grado di funzionare anche a questa frequenza si deve farlo arrivare con tale frequenza al display.
In caso contrario il segnale dovrà essere convertito da 50 a 60, con tutto quanto questo comporta con aggiunta di frame ripetuti ogni tot, poichè 60 non è divisibile esattamente per 50.
E' lo stesso discorso per cui si dovrebbe mantenere intatta la cadenza originale dei BD di 24fps (23,976) sino al display, senza fare conversioni a 50 o 60.
Ciao