Visualizzazione Stampabile
-
:)
No il motivo è che ho un Revox B 226 http://www.tnt-audio.com/sorgenti/revoxb226.html e parlando con un amico mi diceva che se non fosse perchè è a 16bit sarebbe ancora un gran lettore CD.
Allora ho pensato all'HK... legge solo i Cd normali, quindi ho pensato che fosse a 16bit.
Cioè se leggesse i SACD... non lo sarebbe....
...
Ecco, ingressi digitali sono a 24bit e DSP lche lavora a 32.... sono sicuramente più recenti, ma non so dare un giudizio... sicuramente il Revox ha uscite analogiche, ingressi nessuno.
DSP... non so proprio....
Sai che a me piace il moderno... tastoni stile spectra anni 80 li vedo sempre vintage e penso che non sia più qualità.
però appena ho infilato un disco l'ha letto ad una velocità incredibile. Vince su tutti quelli che ho. si, chiaro... non fa questo la qualità del suono, ma sicuramente era una gran lettore.
Ho letto in giro... ed ho capito che è "un carroarmato indistruttibile" pensa che ancora oggi lo usano in RadioRai (e questo mi fa impazzire!!!!).
Inizialmente, avevo collegato il finale mc al nostro cassone... sempre per i motivi appena citati... ma quando poi l'ho messo con il suo pre: un'altra cosa, anche se il pre penso abbia qualcosa come 30 e oltre... pazzesco!!!!
-
non sono sempre i bit a fare la differenza, ma se si vuole fare la differenza con quelli allora devi fare una scelta importante e cioè scegliere il media o il formato della musica che andrai ad acquistare e il lettore che ti soddisfa di più nella fascia di prezzo che desideri.
dunque non cercare un lettore SACD se devi leggere CD o se desideri passare alla musica liquida HD.
nel dubbio puoi fare come me e prendere un multifunzionale di fascia medio/alta e usarlo per tutto. l'oppo bdp 95 che ho preso è un buon lettore da usare con l'HK990.
-
Vero. Opppo/HK990 ottima accoppiata.
-
Ciao,
visto che la mia collezione è tutta CD 16bit normali ho pensato di usarlo per un po...
al momento, comunque, il media che uso di più è il Marantz di rete con tutta la mia musica liquida che è quasi tutta 16 bit.
L'oppo è un grandissimo lettore. forse nel video è anche meglio.
...
Quindi, partendo dal presupposto che ho quasi interamente CD normali 16bit, la scelta di integrare un lettore così datato è comunque valida... se volessimo fare i paragoni... lo giudicate meglio/peggio dell'hk? meglio/peggio dell'oppo...???
...
Ma giusto per parlare di vari hardware. sono tutti ottimi... secondo me e si sente molto bene. sia con HK, Revox. Mi piace sentire l'opinione di chi mastica audio da più tempo di me...
Ciao
grazie
buon ascolto!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
effeverde
Inizialmente, avevo collegato il finale mc al nostro cassone... sempre per i motivi appena citati... ma quando poi l'ho messo con il suo pre: un'altra cosa, anche se il pre penso abbia qualcosa come 30 e oltre... pazzesco!!!!
giusto per curiosità, visto che ne hai la possibilità, prova a collegare il Pre MC al finale del cassone sfruttando l'ingresso Processor e dicci cosa cambia.....sono convinto che il limite del 990 sia proprio il pre....mi piacerebbe avere una conferma o una smentita
-
Citazione:
Originariamente scritto da
effeverde
Ciao,
visto che la mia collezione è tutta CD 16bit normali ho pensato di usarlo per un po...
certamente! i nuovi lettori CD integrano DAC (cioè il convertitore da digitale ad analogico) a 24 o 32 bit anche se la musica del CD è pur sempre a 16 bit. forse è questo che intendeva il tuo amico, ma non è un buon motivo per cambiare lettore.
usare più bit per la conversione permette di ottenere lettori qualitativi a minor prezzo (il filtro passa banda potrà essere qualitativo a buon prezzo), ma questo non significa che un lettore moderno suonerà meglio di uno del passato, piuttosto significa che un lettore moderno potrà suonare come uno del passato, ma a miglior prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lupo63
sono convinto che il limite del 990 sia proprio il pre
limite in dettaglio o equilibrio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
effeverde
Ciao,
Anche a me hanno sempre detto che, per lunghezze fino a 2 metri va meglio il cavo sbilanciato.... poi il bilanciato per tratti lunghi.
nel caso specifico però HK indica che in bilanciato si evitano anche interferenze interne all'amplificatore e queste non dipendono dalla lunghezza del cavo.
inoltre si guadagnano, sempre secondo HK, 6dB di segnale, che non sono pochi e se consideriamo che l'HK nei primi watt lavora in classe A, più il segnale è potente e meno deve switchare in A/B.
infine se il lettore a cui si collega il 990 è migliore in bilanciato, allora messi insieme tutti questi dettagli, se la lunghezza del cavo è sopra o sotto i 2m secondo me non ha più molta importanza.
-
L'aggiunta di un eccellente pre moderno o di qualche anno fa' sicuramente se ben interfacciato da di piu' in tutti i paramentri.
D'altronde e' la qualita' del PRE ad essere il punto forte di un impianto pre e finale. Il finale e' importate eroghi la giusta quantita'
di corrente in linea generale. Un pre esterno sicuramente sara' migliore di quello di un integrato di fascia media (di solito).
Si puo' provare. Su fasce di prezzo anche importanti non e' detto ci sia una sezione pre degna di tale nome.
Ad esempio un Mc 7000 ha una vera sezione Pre derivata dai componenti separati.
-
Volevo sapere da UAINOT come si trova con l'oppo collegato al HK990 .
e se eventualmente ascolti musica liquida dall'oppo come ti trovi.
E' un po di tempo che stavo pensando di associare l'oppo all'HK. tra l'altro ho visto che a gennaio arriverà il BDP 105 sostituto del 95 e quindi volgio aspettare ancora qualche mese.
Nel frattempo continuo a tenermi l'accoppiata HK 990 HD 990, anche se devo dire che con il CD VINCENT S 1.1. con uscita a valvole collegato in bilanciato si ha un senso "musicale " più piacevole, con dei medi più avvolgenti..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
uainot
limite in dettaglio o equilibrio?
sinceramente non avendo potuto fare esperimenti non saprei, mi limito a osservare che mi risulta che sulla linea di segnale analogico nel pre del 990 ci siano degli operazionali che di solito non sono il massimo della vita...tutto qui
-
Citazione:
Originariamente scritto da
matteovan
Volevo sapere da UAINOT come si trova con l'oppo collegato al HK990 .
mi trovo benissimo e lo uso per leggere tutti i tipi di media supportati, ma in particolar modo per la liquida. la musica in alta risoluzione si trova raramente sia su SACD, DVD-A che su file e se ci sono non è detto che sia la stessa produzione. ad esempio HDTracks ha pubblicato gli album studio dei Doors in 24/96 che erano già disponibili su DVD-A. la differenza però è che HDTracks non ha remixato i master come per la versione in DVD-A e offrono un'immagine migliore a scapito di una voce di Morrison più lontana. potendo leggere con l'oppo entrambe le versioni è possibile poter scegliere quella preferita (o comprare la più economica, cosa che faccio quando ci sono delle offerte).
Per quello che concerne la liquida il lettore riproduce efficacemente come dal media. Ho un SACD di test (il LINN) anche su FLAC (ammetto è PS3 rip del SACD, quindi è esattamente lo stesso contenuto) e la riproduzione da media, da file su HDD e via DLNA (tramite Synology) è la medesima. È una configurazione che mi sento assolutamente di consigliare, il dettaglio è elevato e nella musica HD, rispetto il CD, si guadagna in naturalezza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
D'altronde e' la qualita' del PRE ad essere il punto forte di un impianto pre e finale.
tuttavia non sono sicuro che si possa usare il 990 come se fosse un vero finale. usando gli ingressi processor si bypassa il controllo del volume, ma non credo la sezione pre integrata. aggiungendo un pre su processor si avrebbe un guadagno in dB sul segnale in ingresso che però verrebbe ripreamplificato dal 990 con i suoi operazionali e con effetti qualitativi sul suono non prevedibili. confermi?
-
l'hk990, onkyo 9070 e 9000r mi intrigano parecchio. qualcuno ha l'hk in catena con un onkyo 30xx o 50xx? vorrei sapere come si comporta in ht lavorando come finale per i frontali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mortazza
l'hk990, onkyo 9070 e 9000r mi intrigano parecchio. qualcuno ha l'hk in catena con un onkyo 30xx o 50xx? vorrei sapere come si comporta in ht lavorando come finale per i frontali.
Ciao,
io ho l'Onkyo3008 in catena con il finale HK990... almeno fino a qualche giorno fa.
Devo dirti la verità, e se leggi i miei post in merito in questo 3d troverai conferma, che con l'HK che fa da finale che pilota i frontali (prima li pilotavo in bi-amp, quindi doppio lavoro per ampli) l'Onkyo lavora molto meglio. il centrale e i sorround hanno guadagnato molto e tutta la scena in HT.
E anche in pure audio, tutta un'altra musica!!!
l'ho scritto più volte... ho fatto l'upgrade esclusivamente per un salto di qualità audio, ma l'HT ne ha giovato oltre ogni più rosea aspettativa.
...
Sentirai che differenza!!!!
PS: non conosco 9070 e 900r ma ti garantisco che l'HK va veramente bene. io ero un po stufo del suono musicale dell'onkyo in quanto lo ritengo chiassoso... caciarone... e i giappo in genere lo sono con queste macchine, musicalmente parlando. Va detto che per oltre 1 anno mi ha soddisfatto moltissimo anche musicalmente... poi crescendo in termini di capacità di ascolto, mi sono accorto di molte cose... ed ho preso l'HK che ha un suono pieno e caldo. molto meglio rispetto all'onkyo.
ciao