@ Onslaught
grazie per la risposta infatti mi sembrava strana quella
sigla in genere e per i decoder satellitari
saluti Siryard.
Visualizzazione Stampabile
@ Onslaught
grazie per la risposta infatti mi sembrava strana quella
sigla in genere e per i decoder satellitari
saluti Siryard.
Giusto!, lo vogliamo adesso l'Extreme non tra 1, 2 anni... :DCitazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Onsla hai notato come il il 9G consuma 524W, mentre il 8G 513W ?!
la nuova 9G un passo indietro invece che avanti, strano non trovi..? :eek:
Qui invece le specifiche del PDP-LX5090H. Al momento non ci sono le specifiche dei modelli "D"
Impossibile... le nuova generazione Kuro, consuma di più della precedente! :D
il LX5090H consuma 438W, mentre il LX509D consuma 421W
pure il 50 9G consuma di più...:(
non capisco, speriamo che sia un errore :eek:
certo che 440W non sono pochi, se giocassi alla 360, 6 ore al giorno come fà un mio amcio, a fine anno pagherei bollette allucinanti
come si può calcolare il costo annuo di un uso 2 o 3 al giorno del solo Kuro da 50 pollici sul costo della bolletta ?
http://www.pioneer.se/se/products/62...090/index.htmlCitazione:
Originariamente scritto da Dr.Muttley
http://www.pioneer.se/se/products/62...090/index.html
il 50 consuma 1 watt meno del precedente :rolleyes:
comunque il mio interesse in questi televisori è un pò scemato viste le notizie che arrivano da lg, che non paiono peraltro essere una bufala (anche se si resta sempre sul vago)
la disponibilità in inghilterra è prevista tra 4 settimane comunque, non come dicevano certi uccellacci del malaugurio.
ah per la nuova turba di chi usa il kanji 'kuro' (il consumo), mi pare di aver visto una foto in cui si evinceva che nella stessa scena la nuova serie consumasse meno della vecchia, e comunque per quel che ne sò i consumi pubblicati sono quelli massimi. dopotutto un plasma consuma in base alla illuminaziuone del singolo subpixel e quindi è improbabile che consumi mediamente 420watt
Sapevo anchio così, spero sia vero, altrimenti chissa che bolletta :(Citazione:
Originariamente scritto da aznable-r
comunque un 1W in meno del modello dell'anno scorso è sempre un bel passo avanti non trovate :D
sicuramente se uno si guarda per tutto il giorno robe tipo la prova del cuoco và veramente in bolletta :D
Una tv del genere ha un costo di gestione sui 70-80€(più sui 70 che sugli 80)l'anno: decisamente i consumi non sono un problema.
Concordo, per una tv di questa qualita' il consumo (direi anche io sui 70 EURO all'anno) e' davvero l'ultimo dei problemi!!
Ora speriamo che Pioneer ci dia presto tutte le informazioni, ormai siamo a meta' Maggio!!
...:) :) :)Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
ora ci rimane solo la questione più spinosa: "IL PREZZO" :D
quanto ci verrà a costare il 5090 completo di casse laterali e relativa base/staffa..? :eek:
Scusate, ma da questo link si evince che il nuovo Kuro monterà sia un decoder DTT che satellitare HD (DVB-S2), o sbaglio qualcosa io...? :confused:
A cosa ti riferisci in particolare? ;)Citazione:
Originariamente scritto da aznable-r
Le dimensioni riportate nel Link postato del LX5090: 1,233 x 723 x 93 mm
Le dimensioni sono quelle della sola tv, casse escluse ?
Qualcuno saprebbe dirmi con esattezza le dimensioni della base fissa ad H del 50 ed anche quelle della base girevole dei Kuro ? :confused:
@OXO
Sì,monta decoder DVB-T e DVB-S,come era stato annunciato ;)
@Iuki
Le dimensioni sono solo quelle della tv,diffusori e base esclusi.
Io mi riferivo al fatto che fossero entrambi HD compliant... ;)
Direi proprio di sì: se la tv supporta l'mpeg4,dovrebbe valere per entrambi i tuner,come del resto vale nel caso dei decoder stand alone ibridi(che,infatti,in molti casi supportano l'alta definizione sul digitale terrestre per il fatto che nascono come decoder satellitari compatibili con l'HD).
Non che serva a molto comunque: servirebbero cam apposite per poter vedere qualcosa,e di certo non si potrebbe vedere sky.