la butto li',
probabilmente avranno:
-scaler migliore
-luminosita' da solarium :D
-movimento e motion resolution migliore
non sono ottimista invece per quanto riguarda uniformita' e dettagli a basse ire, ma sto solo fantasticando
Visualizzazione Stampabile
Certo che no, gli LCD che rischiano sono quelli sovrapponibili come costo agli OLED, quindi 55" e 65" 4K edge LED Top di gamma.
Però fatevi un giro tra i vostri amici e fate un sondaggio su quanto si spende in Italia per un TV.
La stragrande maggioranza arriva a stento a 800/1000 €, con grandi sforzi.
Nulla vieterebbe di spenderne il doppio o più e tenersi il tv per dieci anni, ma il consumatore finale NON lo fa, ammorbato da millemila inutili features (smart tv, netflix, HDR, blablabla)
Gli LCD fino ai 1000 € si venderanno sempre fino a quando gli OLED di pari polliciaggio non arriveranno a costare praticamente uguale.
La strada è ancora lunga, e francamente, pur odiando da anni il brand coreano, considero l'arrivo di samsung una buonissima notizia per il futuro degli OLED.
Completo con una piccolissima ipotesi....
Mettiamo che samsung continui a menarsela per i prox 2/3 anni con gli LCD ed i relativi profitti (a rigor di logica maggiori di quelli ipotizzabili buttandosi nella ricerca in ambito OLED, parlando di breve termine)
Tra 2/3 la produzione di LG display potrebbe aver raggiunto ottimi livelli di produttività e gestione scarti, e potrebbe, dico potrebbe, pensare alla vendita dei propri pannelli ad altri.
In teoria, aspettando si potrebbe avere la pappa bella pronta, limitando gli investimenti e concentrandosi adesso sui profitti da tecnologie super collaudate come gli LCD...
Ve la sentite di escludere completamente questo tipo di scenario?Io no.
Un altro che pensa che il nome samsung è sinonimo di garanzia.Addirittura alla prima generazione di Oled potrebbe essere superiore?
Comunque,ringraziamo LG se per ora alcuni possessori possono godere della tecnologia OLED.
Quando scenderanno in campo altre marche, ognuno poi sarà libero di scegliere.
Non lo escludo completamente però sarebbe una resa bella e buona. Praticamente samsung rinuncerebbe a fare concorrenza a lg e lg, arrivando a produrre oled a prezzi tali da coprire anche il mercato entry level, diventerebbe di fatto una sorta di monopolista. Come dici te nel tuo post precedente la gente compra lcd (e continuerà a farlo) perché non vuole spendere più di 1000 euro per una tv...ma se un domani gli offri un oled a quel prezzo? Gli lcd mi sa che come margini economici sono arrivati, non è che tra due anni un 50 pollici te lo possono vendere a 300 euro...
No secondo me Samsung se sta tirando fuori i soldi che dicono vuol dire che entra nel mondo degli oled con l'idea di (cercare di) competere seriamente con lg. Però come sottolineato da molti...ci arriva con anni di ritardo, e su una nuova tecnologia può essere un bel problema.
Peraltro qui tutti a dare per scontato che LG faccia un'elettronica da perecottari. Mah. Io non sono tanto convinto. Intanto di anno in anno hanno migliorato i problemi di uniformità del pannello dovuti pare alla non banale gestione della tensione. E con quest'ultima generazione di oled pare che abbiano praticamente risolto il difetto (tra l'altro con un sistema di "autocorrezione" molto ingegnoso). Pure sulla gestione del near black sono stati fatti decisi passi avanti. Infine ci si appunta sempre sulla gestione del movimento. E aridaie direi io. Classico problema-non problema. Date ad uno di questi pannelli un filmato ad alto numero di fotogrammi e vedrete che scomparirà qualsiasi problema! I guai vengono tutti dal basso frame rate dei film attuali, che ovviamente non si addice a nessun pannello moderno, lcd plasma oled o altro. Per risolverlo o si cambia il frame rate della sorgente oppure si ricorre a qualche barbatrucco. Ora....i barbatrucchi possono essere più o meno riusciti, ma sempre workaround rimangono. Con la prima soluzione invece risolvi davvero...
e qui ti meriti un applauso :clap2:
proprio ieri, tra l'altro, ho visto una nuova demo su un 65EG960, era in 4K e ripresa a 60fps... una profondità, un dettaglio, una fluidità tali che le immagini sembravano scorrere dietro una finestra tanto sembravano reali. Il futuro deve essere questo, altro che menate sull'effetto moviola a cui siamo abituati coi giurassici 24fps del cinema, la vera innovazione del cinema e dell'industria audiovisiva deve essere il passaggio all'HFR non solo all'HDR
Io vi posso dire che dopo aver provato il 910 purtroppo anche materiale a 60 FPS, la fluidità non arriva a quella che gestisce il mio Samsung f8000. Per il resto una spanna sopra.
Eh?? Ho scritto questo? Non mi pare.
Samsung mi sta discretamente sulle bolas, ma bisogna ammettere che sa recuperare terreno in fretta, e il loro marketing (al limite dello scorretto) alla fine è il più aggressivo ed efficace. Tutto qui, mai menzionato nè pensato a Samsung come una "garanzia", forse ti è sfuggito il mio tv in firma, che è lungi dall'essere un Samsung...
Saranno anche giurassici - posso essere parzialmente d'accordo - ma l'esperimento dei 48fps al cinema non è stato gradito a tutti, inoltre al momento questo c'è e un pannello deve essere in grado di gestire il moto anche con la preistorica cadenza filmica di 24 fotogrammi al secondo. Tu pensi che il cinema si converta al hfr a breve? :asd:
diciamo che a tutti piacerebbe un pana con pannello proprietario (e che magari costasse meno di 10k se non è troppo disturbo per lorsignori Giapponesi) ma al momento samsung è "il meglio" che possa avere la forza di cimentarsi con l'oled in modo efficace... Sarebbe bello un sony, ma sono purtroppo implosi da soli...
In realtà il quello della risoluzione in moto negli Oled è un problema che si nota di più agli alti frame-rate (60) che non ai bassi (per una questione più che altro di gusti...).
Ho pure visionato da poco un 960 assicurandomi della cosa (manco ce ne fosse il bisogno...).
...Per chi è abituato alla visione su lcd ovviamente, la cosa non è un problema.
ma io spero proprio di sì, ormai non ci sono ragioni per filmare ancora a 24fps. Quanto al gradito sinceramente mi viene da ridere, è come dire che non piace il suono stereo perchè troppo reale abituati al mono...
io ho visto al cinema l'Hobbit in hfr e dico che dovrebbero essere almeno tutti così, anche con frame rate più spinti... alla finzione ci devono pensare registi e scenografi, non il limite tecnico...
Imho non sarà per nulla a breve termine...