Visualizzazione Stampabile
-
Effettivamente e' l'unico pezzo che non ho mai sostituito, ha quasi una ventina di anni sul groppone.
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...od/minipod.htm
All'epoca non era affatto male, specialmente per il design, da quello che vedo ora sono tutti dei cubi neri.
Se avete un consiglio su quale prodotto vagliare, magari un mes privato cosi' non andiamo piu' OT
Grazie mille
-
Molto validi e consigliati sono i sub della SVS sia in configurazione cassa chiusa, ma soprattutto quelli in cassa reflex, oppure i sub di XTZ soprattutto il 12.17 edge.
Io ho da poco preso il PB 2000 Pro della SVS e ne sono ultra soddisfatto ;)
-
Eh ma se si seguono solo i gusti estetici è la fine per questo Hobby/passione. Personalmente ho smesso di guardare l'estetica da anni e anzi, forse non l'ho mai manco guardata, non dimenticando che i bei cabinet laccati di legno pregiati totalmente inutili te li fanno pagare un occhio della testa. I sub sono sempre quelli e come diceva qualcuno prima di me: SVS, XTZ, a 400 € si trovava l'ottimo Jamo Sub 660, Arendal, eccetera, l'autocostruzione anche, ma non vuole essere una consulenza sugli acquisti, saremmo OT.
Un sub cosa dovrebbe fare? Molto semplice, nel mondo dei sogni dovrebbe riprodurre 115 dB (da riferimento) fino a 20 Hz possibilmente nel PAP (punto di ascolto, tenendo conto della scala logaritimica), e lo fanno sub ultra prestanti e costosi, tipo appunto la fascia alta di SVS o i bolidi autocostruiti di qualche pazzo qui sul Forum :D , poi ovviamente dipende da quanti metri il sub debba sonorizzare, i volumi di ascolto che non è detto che siano altissimi, i watt da soli non contano moltissimo, ma averne una buona riserva è utile per non affaticare troppo il sub stesso che ricordiamolo, deve svolgere il lavoro del bass management e quindi accollarsi i bassi di 5 o più diffusori, inoltre equalizzarlo con appunto Audyssey o simili per evitare picchi e quant'altro.
Il tuo poveraccio arriverà a 50 Hz a 85 dB e gracchiando :D sul sub bisogna investire, non c'è niente da fare.
-
Be dai non esageriamo pero', Frequency Response at 3dB 40Hz to 120Hz, Cross Over Frequency
40Hz to 120Hz variable... non e' proprio una ciofeca :)
Comunque vedo cosa c'e' in giro tra quelli che mi avete citato, la stanza saranno 60/70m2 circa, se volete essere piu' specifici in privato dai :)
Grazie ancora
-
Per quella metratura non scenderei sotto il PB 2000 Pro della SVS, meglio ancora sarebbe il PB 3000. Ovviamente budget permettendo e moglie accondiscendente. Sono due dei bestione da inserire in ambiente
-
@Greg64, Nico, Mandrakone76, richiroby.
Dopo un intervento del moderatore con richiamo esplicito a rimanere IT avete continuato bellamente OT parlando di Sub…
Gli account restano sospesi per due giorni
Invito tutti a prestare maggiore attenzione al regolamento e a non ignorare gli inviti della moderazione.
-
Perfetto torniamo in topic, sospensione meritata nulla da dire.
Domani vado a ritirare il B&W DB4S (belli gli SVS ma assolutamente troppo ingombranti per.... mia moglie :) ), come mi consigliate di procedere con Audyssey ?
Collego il sub e ricalibro solo quello oppure ricalibro tutto ? Oppure ancora calobro il DB4S con la sua app e poi utilizzo Audyssey ?
Grazie
-
E' la prima volta che sento parlare di un "rattoppo" di una calibrazione preesistente dopo un cambiamento parziale del setup casse... il vantaggio sarebbe?
-
Non ho capito cosa intendi... ho semplicemente cambiato il sub e chiedo a chi ne sa di piu' come procedere al meglio...
-
Sono curioso anche io di sapere cosa ti sarà risposto, ma la mia prima curiosità è stata chiederti come mai ti sia venuto un simile dubbio, forse è perché l' ultima volta che hai fatto la calibrazione hai fatto qualcosa di "speciale"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
richiroby
Domani vado a ritirare il B&W DB4S (belli gli SVS ma assolutamente troppo ingombranti per.... mia moglie :) ), come mi consigliate di procedere con Audyssey ?
Collego il sub e ricalibro solo quello oppure ricalibro tutto ? Oppure ancora calobro il DB4S con la sua app e poi utilizz..........[CUT]
Nessun dubbio perché non credo esista un modo, con Audyssey, si calibrare un solo diffusore. Il sistema semplicemente ri-misura tutto ogni volta. Per la eq interna al sub, generalmente è utile farla con Audyssey spento e poi lanciare la calibrazione Audyssey, lasciando attiva quella del sub.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Nessun dubbio perché non credo esista un modo, con Audyssey, si calibrare un solo diffusore. Il sistema semplicemente ri-misura tutto ogni volta. Per la eq interna al sub, generalmente è utile farla con Audyssey spento e poi lanciare la calibrazione Audyssey, lasciando attiva quella del sub.
Grazie Kaio, faro' come suggerisci :)
-
Sto provando a calibrare il 5.1 con Audissey. Vi chiedo: è normale che i toni della calibrazione della cassa front dx abbiano un volume sensibilmente più basso rispetto a quello delle altre 4 casse?
-
@transaminasi
No,almeno da me.Sicuro che la fase sia giusta?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
...un volume sensibilmente più basso...
Timbro più basso, immagino. Non che la cassa è in angolo o per qualche strano motivo più vicina alla parete?