Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mastermindz
..........[CUT] Esatto. E' così che dovrebbero fare tutti.
Questione di scelte.
Io, come già spiegato, l'ho fatto per anni tutte le sere (o quasi), e ho bruciato diversi alimentatori esterni dei vari decoder SKY, oltre a un paio del processore video che avevo a quei tempi (di ben altro livello e qualità rispetto ai decoder SKY, ovviamente).
Dopodiché, un esperto e apprezzato tecnico riparatore Hi-Fi della mia città mi ha definitivamente sconsigliato di farlo con quella frequenza: le moderne elettroniche sono appositamente dotate di stand-by, che ha un assorbimento elettrico minimo, se non irrisorio, ed è progettato proprio per evitare gli stress dovuti ai continui accendi/spegni totali. In alternativa, se proprio si vuole/deve evitare lo stand-by, andrebbero usati - per le elettroniche che ne sono dotate - gli interruttori fisici per lo spegnimento completo (spesso posti sul retro di amplificatori, sorgenti, display etc.) che bypassano lo stand-by, ma hanno effetto ben diverso del classico interruttore a monte dell'impianto (o posto sulla ciabatta che lo alimenta), che in pratica ha effetti analoghi all'improvvisa mancanza di corrente in tutta la rete domestica. Se i produttori hanno inventato lo stand-by o hanno previsto un interruttore di spegnimento totale un motivo ci sarà...
Poi le convinzioni personali spesso vanno al di là di tecnica e logica, quindi ognuno fa come meglio crede.
Ettore
-
Io i tasti smart select li uso per comodità, i tasti 1 e 2 per le impostazioni musica o video del lettore blu ray, e i tasti 3 e 4 per le impostazioni musica e audio della nvidia shield.
Per la TV e phono basta che premo i pulsanti sorgente e il sinto ricorda le impostazioni che metto e le mantiene.
Quindi i tasti smart select sono comodi se utilizzi lo stesso dispositivo in vari modi.
-
Ora mi sorge il dubbio...
quando ho fatto lavorare audyssey con il mic, che fà tutte le sue configurazioni... come si fà a capire se tutto quello che aveva impostato in quel ciclo, l'ha salvato??
-
Buongiorno, qualcuno mi spiega cosa è il LIVELLO RIFERIMENTO OFFSET e se va impostato a quanto è più corretto?
Grazie a chi mi aiuta
-
Io lo tengo a 0 db il valore di default. Esclusivamente Per ascolto della musica lo tenevo a 15 db ma non ho mai percepito differenze significative
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Questione di scelte.
Io, come già spiegato, l'ho fatto per anni tutte le sere (o quasi), e ho bruciato diversi alimentatori esterni dei vari decoder SKY, oltre a un paio del processore video che avevo a quei tempi (di ben altro livello e qualità rispetto ai decoder SKY, ovviamente).
Dopodiché, un esperto e apprezzato tecnico riparatore Hi-Fi della ..........[CUT]
Lo stand by l'hanno inventato per la pigrizia della gente.
Scollegare la corrente di un'elettronica in modo razionale (che non sia accesa) non comporta nulla, Nordata l'ha spiegato un milione di volte. Il mio personale iter è, se dovessi togliere la corrente: spengo da telecomando, pigio sul tasto sul retro, che ricordo non serve a nulla tipo sugli OLED dove continua a passare la corrente nonostante premi il tasto (chiaramente non si accende, ma rimane illuminata la porta ethernet evidentemente per i servizi di rete), e stacchi la spina, io scollego proprio la spina della multipresa dalla presa a muro. Quindi di per sé è un non problema togliere la corrente anche qualche volta in più.
In decenni, zero problemi, neanche con i fantocci che ci rifila Sky.
-
Io stacco la corrente senza spegnere il Denon e non ho mai riscontrato problemi. L OLED invece mai.. sempre in stand by quando è spento perché è attiva la "pulizia" dei pixel. Ma il Denon lo spengo senza passare dallo standby
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pubarni1975
Buongiorno, qualcuno mi spiega cosa è il LIVELLO RIFERIMENTO OFFSET e se va impostato a quanto è più corretto?
Grazie a chi mi aiuta
Leggi questa discussione: https://audyssey.zendesk.com/hc/en-u...eference-Level
E' importante capire come funziona per avere un risultato soddisfacente....e le differeze ci sono eccome.
-
è una discussione di quasi 10 anni fa... audyssey ha avuto una grande evoluzione nel frattempo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
miguel
...audyssey ha avuto una grande evoluzione nel frattempo
Mi puoi citare due o magari tre dei miglioramenti a cui ti riferisci?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
Lo stand by l'hanno inventato per la pigrizia della gente.
Scollegare la corrente di un'elettronica in modo razionale (che non sia accesa) non comporta nulla, Nordata l'ha spiegato un milione di volte. Il mio personale iter è, se dovessi togliere la corrente: spengo da telecomando, pigio sul tasto sul retro, che ricordo non serve a nulla tipo sug..........[CUT]
Senza polemica, ma credo che il tuo quote non abbia molto senso.
Quello che descrivi mi pare assolutamente corretto, e logico. Spegni dal tasto, e poi stacchi le spine, chi si sognerebbe di dire che questo comporta stress per le elettroniche (al di là della personale scelta di farlo più o meno spesso).
Il mio post, da te quotato, era in risposta a un passaggio in cui si diceva - testuale - "stacco la corrente a tutto l'impianto attraverso l'interruttore (della ciabatta) a monte", senza riferire se le elettroniche in questione erano state prima anche spente correttamente dal proprio interruttore etc. etc. (come appunto ho consigliato nel mio post).
Sono due cose ben diverse, ma fra l'altro qui onestamente OT...
Ettore
-
Grazie. Ma voi come lo tenete questo benedetto offset? Sembra che molti non lo considerino affatto
-
La spiegazione "ufficiale" lo riferisce alla gamma dinamica (presunta dal tipo di contenuto) del materiale ascolto, anche se mi sembra a dir poco opinabile attivare il dynamic eq per l'ascolto musicale.
Fonte: https://audyssey.zendesk.com/hc/en-u...eference-Level
>0 dB (Film Ref): questa è l'impostazione predefinita e deve essere utilizzata durante l'ascolto di film.
>15 dB: selezionare questa impostazione per musica pop / rock o altro materiale di programma mixato a livelli di ascolto molto alti e con una gamma dinamica compressa.
>10 dB: selezionare questa impostazione per il jazz o altra musica con una gamma dinamica più ampia. Questa impostazione dovrebbe essere selezionata anche per i contenuti TV in quanto di solito vengono mixati a 10 dB sotto il riferimento del film.
>5 dB: selezionare questa impostazione per i contenuti con una gamma dinamica molto ampia, come la musica classica.
-
Considerando che va impostato in base al volume di ascolto, ed io ascoltando solitamente a - 30db/-27,5db lo tengo o a 10 o a 5 in base alla sorgente che utilizzo.
Per la musica io lo tengo assolutamente spento....rende i bassi veramente sbilanciati. Meglio alzare un pò il volume.
-
Ok grazie ancora.
5 per cosa?
10 per cosa?