Esattamente, ho notato che fa proprio lo switch tra quando è sul menu e quando in play.
Grazie, utilissimo come sempre. :)
Visualizzazione Stampabile
A me su prime torna sempre su filmakermode...
Quello lo fanno tutti i Panasonic credo che sia l' App ad avere quel settaggio.
@BARXO sembra dire il contrario per quanto riguarda prime video
Credo si confonda con fatto che sull'app Prime nei menu puoi impostare Professionale 1 o 2 ma quando parte il contenuto si setta su true cinema non filmaker.
Ho controllato meglio, in realtà abbiamo ragione in parte un po' tutti...
Finché si rimane in SDR il setting rimane quello settato in precedenza...
Ad esempio io uso pro2...
Visualizzando qualcosa in HDR si setta in automatico su true cinema o filmaker, un po' random...
Uscendo dalla app e rientrando la ritrovo (in SDR) in pro2...
Allora, dopo ore di prova sono giunto alla conclusione che sul panasonic non c'è modo di usare plex.
Ho provato diversi media server da Mac diversi, ma la presunta non compatibilità con i formati audio video porta il plex server a reencodare a 4mbit max, quindi non ci siamo proprio.
La cosa che fa rabbia è che il tv quei formati li legge...
Ho provato con un file demo mkv 4k HDR10+ direttamente da USB tutto ok.
A questo punto il problema è la app plex non supportata adeguatamente.
C'è modo di installare kodi in qualche modo? Ma credo proprio di no.
Voi come fate per i files locali?
Devo andare per forza con lettore esterno?
Basta un qualsiasi server dlna (p.es. serviio il migliore secondo me) e usi il lettore standard
Non serve nemmeno serviio secondo me, basta condividere i file multimediali sul pc utilizzando Windows Media Player (nel menu scegliere Organizza>Gestisci cataloghi multimediali>Video ed aggiumgere le cartelle in cui si hanno i files che si vogliono riprodurre) poi basta aprire il lettore multimediale del tv e funziona tutto, esclusi i file con audio DTS che il Panasonic non legge.
Il servizio standard di Windows fa un po' pena, però si anche quello potrebbe bastare. Serviio ti permette per esempio di decidere se fare o no conversione e con un po' di sforzo in più anche fargli convertire solo il DTS ;)
In effetti utilizzando il metodo che ho suggerito, il tv fa tutto, in pratica ti ritrovi l'elenco dei file in ordine alfabetico nel menu del mediaplayer, nessuna copertina ne hai modo di mettere i file in ordine diverso, però devo dire che così il tv legge di tutto.
Provato serviio proprio ieri, funziona bene, il pana vede tutti i files e li riproduce senza problemi...
Anche 4K hdr10+...
Il problema è se si vuole vedere il file usando audio esterno al TV.
Appena si avvia l'ampli, collegato via ottico dal tv, la riproduzione si blocca, la rotella gira per qualche secondo e poi esce un messaggio "file illeggibile".
Probabilmente la tv si trova a fare il reencoding per uscire in dolby e qualcosa va storto.
Senza tener conto che il lettore standard é davvero scarso, sono abituato da anni alle feature di plex, dalle copertine, gli sfondi, ai setting, alle info del file...
Mi mancherebbero.
Mi sa che dovrò pensare ad un lettore ext...
Ah, in casa non ho pc Windows purtroppo...
Solo Mac, castratissimo su queste cose.
Io lo uso correntemente con e senza soundbar (connessa via HDMI arc), mi sembra strano che l'uscita ottica gli dia problemi. Certo l'interfaccia non è il massimo soprattutto se non è un uso casuale ma hai una intera libreria (voglio ben sperare stiamo parlando di materiale digitalizzato da te)
Effettivamente strano perché la mia povera soundbar non supporta DD+ e quindi ho uscita fissa in DD e qualche reencoding il TV può essere costretto a farlo...