dove si possono trovare più informazioni? sembra molto interessante
Visualizzazione Stampabile
qui qui e anche qui su avmagazine
Un chiarimentino, stavo facendo un po’ di calcoli online nell’ipotesi di cambiare il mio telo 130” 16/9 ad uno 160” 21/9 (praticamente stessa altezza e stessagrandezza per i contenuti 16/9 ma molto più grande per i film. Impostando il gain del mio telo attuale ottengo che sull’attuale raggiungo quasi i 200 nits, cosa impossibile perché in fase calibrazione a iris spalancato ottengo meno di 100 nits. Ho provato anche con il software di epson, stesso risultato. Avete avuto simili stranezze con questo proiettore.? Ovviamente il filtro colore non l’ho mai attivato. Lampada circa 2000 ore ma senza grossi decadimenti
I software di certo non possono sapere la tua calibrazione e lo stato di usura della tua lampada, probabilmente ragionano partendo dai 2600 lumen dichiarati, chiaramente ben superiore a quelli effettivi….
Addirittura il doppio? Se così fosse i calculator sarebbero da buttare. Vabbe pazienza, vado di misurazioni
nessuno con questo proiettore ha provato un 21:9 intorno ai 150/160"? Secondo i calcolatori ci starebbe alla grande ma da mie ultime misurazioni, se facci il rapporto dimensioni sul mio attuale abbasso la luminosita' quasi del 40" e alloro addio a HDR anche con gain 1.2
vabbe' che all'HDR sto dicendo addio comunque ma mi interesserebbero opinione in merito.
Amcora non capisco perche questi calcolatori siano cosi' sballati: la calibrazione puo' far variare giusto qualche nits, il decadimento della lampada, se fosse vero, sarebbe drammatico
Da calibrato, rispettando i valori di riferimento, epson 9400 arriva sino a 1700 lumen erogati, in modalità Alta Potenza e iride completamente aperta e solo ed esclusivamente nella modalità senza filtro DCI (che toglie un buon 40% di lumen)...in modalità alta potenza, si ha il rovescio della medaglia, ossia una rumorosità molto alta. Se vuoi per forza usare telo di grandi dimensioni, non hai molte alternative.
Per i film in hdr dovresti orientarti su Gain 1.0/1.2,telo bianco e probabilmente dovresti sfruttare la funzione hdr to sdr dei lettori Panasonic (420,820,9000) in modo da sfruttare bene la dimensione generosa del telo che vorresti illuminare. Alternativa ai lettori Panasonic, un buon htpc con madvr...ma siamo praticamente off topic. Io ho un Epson 9400 e in modalità naturale,iride a 0 (aperta completamente), lampada media, ho circa 120 nit a schermo (100", gain 1.2)... giusto per darti un'idea delle mie condizioni. I calcolatori vanno bene per distanze e dimensioni immagine, per quanto riguarda i nit dichiarati, vanno presi con le pinze.
sono abbastanza in linea, stesse tue impostazioni ma con ALR 110" gain 0.8 lampada con circa 900/950 ore proietto da poco più di 4.00 mt e ottengo 70 nits
Tutti i costruttori dichiarano la massima luminosità ottenibile, ma poi volendo calibrare il Bianco si scopre che questa si riduce dal 20 al 30% mediamente dovendo sottrarre la dominante verde…se poi aggiungiamo il taglio dei primi filtri colore per lo spazio UHD BT2020…
Secondo mia modestissima esperienza, calibrare un proiettore, pur agendo pesantemente sul Verde, la luminosita' pio' variare di qualche nits e in genere per piccoli aggiustamenti sulla scala di grigi e gamut che ho fatto io, ritornando a valle al controllo luminosita' non ho avuto bisogno di aggiustare ulteriormente. Le nostre misurazioni poi si basano su SDR quindi senza nemmeno i primi filtri BT2020. Comunque, l'importante e' saperlo, e i messaggi qui sopra mi hanno anche confermato. Bassa ripatrametrare i propri calcoli sull'effettiva luminosita' e penso si possano correttamente estrapolare le varie sensitivity analysis a valutazione delle opzioni.
E' giusto pero' informare che, almeno in questo caso, la luminosita' dichiarata e quasi il doppio di quella effettiva onde evitare macroscopiche cantonate.
Penso che dovro' rinunciare ad aumentare l'area di proiezione, forse mi conviene investire, quando le finanze me lo consentiranno, su un telo ad alto contrasto che per forza di cose penso avra un gain decisamente piu' basso. Comunque provo a misurare la luminosita' semplicemente zoomando alla dimensione che acvebbe un 21/9 160" per vedere se la luminosita' crolla cosi' tanto come il simulatore restituisce, ma qui la fisica credo che non puo' sbagliare
Lo comprereste oggi non volendo spendere 5.000€ per un led?
Io assolutamente si’, in questa fascia di prezzo non c’è molto di uguale o meglio
assolutamente si
Grazie ad entrambi. Il dubbio e' proprio la longevità che può avere una macchina del genere, considerando che in questa fascia di prezzo non mi sembra ci sia molto altro e non mi sembra ci sia possibilità che esca qualcosa a breve termine.