Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
emotiva xmc-1 a 4000 ? o parli del nuoco rmc-1 ?
purtroppo l'XMC-1
la sua versione "finale", cioè con scheda atmos/dtsx, costerà 2.999$
la spedizione costa circa 315$ (vado a memoria da simulazione fatta 3-4 settimane fa)
le tasse italiane, calcolate su 3.315$ sono grossomodo un 30% quindi circa 1.000$
4.315$ al cambio odierno sono 3.860€
-
Troppi soldi ... nonostante ami il progetto. Poi problemi di vari bug software... prendo.un marantz 8802 con quei soldi. Audyssey spento e minidsp fatyo bene su multisub
-
Io avrei messo i P27S anche come surround back, però montati parallelamente alla parete, abbassandoli di 10-15cm. Il monitor di servizio/preview lo avrei preso più piccolo (massimo 21") e integrato su un piedistallo vicino alla seduta principale. Anche il VPR lo avrei sistemato diversamente, magari su una mensola appositamente realizzata ed integrata nella parete di fondo. Per il controllo avrei usato un sistema un po' più evoluto del Logitech, magari un RTI con interfaccia su iPad o iPhone. Per il resto è OK.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giufo999
Per il resto è OK.........[CUT]
beh, meno male che gli hai salvato qualcosa :D.
Molte volte è solo questione di gusto personale :), in altri casi sono osservazioni funzionali
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giufo999
Il monitor di servizio/preview lo avrei preso più piccolo (massimo 21")
Su questo punto, ma solo su questo punto, mi sento di poter dire che Emma non lo sfrutta solo come monitor di servizio, ma anche come tv per vedere qualche film in particolari situazioni ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
beh, meno male che gli hai salvato qualcosa :D.
:rotfl::rotfl::rotfl:
-
Grazie, giufo999, per le osservazioni. per me è sempre positivo valutare configurazioni e accorgimenti diversi a quelli adottati.
nella fattispece le riflessioni che faccio su quanto mi suggerisci sono le seguenti:
Citazione:
Originariamente scritto da
giufo999
Io avrei messo i P27S anche come surround back, però montati parallelamente alla parete, abbassandoli di 10-15cm.
Non ho mai sentito dei diffusori dipolari posizionati come scrivi tu. Li ho sempre visti (anche da indicazioni dei costruttori) ed ascoltati, con molta soddisfazione, come surround laterali; insomma fino al tuo intervento non avevo mai avuto dubbi in questo senso. Mi spiegheresti la motivazione? è solo per avere tutti i diffusori della stessa serie oppure a tuo avviso servirebbero proprio altri 2 diplo?
Citazione:
Originariamente scritto da
giufo999
Il monitor di servizio/preview lo avrei preso più piccolo (massimo 21") e integrato su un piedistallo vicino alla seduta principale
Stefanik mi ha anticipato. All'inizio la TV la usavo in effetti solo come monitor di servizio ed in quel caso la soluzione che proponi sarebbe stata in effetti buona ma da quando è nato mi figlio la uso molto anche per vedere altri contenuti per cui adesso va bene così.
Citazione:
Originariamente scritto da
giufo999
Anche il VPR lo avrei sistemato diversamente, magari su una mensola appositamente realizzata ed integrata nella parete di fondo.
Anch'io all'inizio lo immaginavo così, poi il progettista acustico mi ha proposto il pannello acustico posteriore a tutta parete così ho preferito non toccarlo e realizzare la mensola a soffitto.
Citazione:
Originariamente scritto da
giufo999
Per il controllo avrei usato un sistema un po' più evoluto del Logitech, magari un RTI con interfaccia su iPad o iPhone
Qui tocchi un tasto dolente :(
Inizialmente ero d'accordo con l'elettricista che mi avrebbe intergato nel sistema domotico tutti i dispositivi che avrei potuto comandare da apposita interfaccia su Ipad. E' andata a finire che l'elettricista ha continuato prima a rimandare poi a glissare la mia richiesta (probabilmente non era in grado) così mi sono arreso ed ho preso l'harmony.
Col tempo però sono arrivato a credere che forse sia stato meglio così perchè:
1-se cambio o aggiungo dispositivi non ho bisogno di rivolgermi all'elettricista per aggiornare l'interfaccia della domotica.
2-posso cambiare configurazioni/scenari in autonomia e con facilità
3-anche con harmony posso comandare tutto tramite app da telefono o tablet ma mi sono accorto che è molto più comodo e veloce utilizzare un telecomando che, tra l'altro, funziona a radiofrequenza, non a raggi infrarossi, quindi non devo più preoccuparmi di puntarlo verso un ricevitore e la cosa è più comoda di quanto si possa pensare.
-
Complimenti Emma x tutto , io adesso sto pensando di cambiare ancora qualcosa .... Adesso devo provare a controllare le elettroniche da un altro stanzino .... Mi consigli un Harmony ? O qualcosa che funzioni tramite wifi
-
L'Harmony Control (adesso lo chiamano Companion) è ottimo, lo consiglio. E' necessaria però una rete domestica WiFi.
Si tratta di un telecomadino comodissimo, senza retroilluminazione ma si imparano subito i tasti al tatto, di un Hub (una scatoletta) ed l'App gratuita per android e/o apple installabile su un numero indefinito di telefoni o tablet.
L'hub è la centralina che riceve i comandi dal telecomandino via radiofrequenza o dal telefono/tablet via WiFi, quindi si possono inviare da una stanza all'altra, e poi li "trasforma" in infrarossi e li invia ai dispositivi da comandare, che devono essere nella stessa stanza. Nella confezione c'è anche un satellite di trasmissione R.I. che nel mio caso, come nel tuo, risulta utile per controllare il VPR, questo satellite va posizionato nella stanza del VPR e collegato all'Hub tramaite un cavetto abbastanza lungo, anch'esso incluso nella confezione.
Sinceramente non so se esistono altri sistemi di controllo con un rapporto prezzo/utilità/comodità/facilità d'uso similari al Companion
-
Tu quale hai , ci sono diversi tipi? Il companion non lo trovo
-
Io ho lo "Smart Control" ma da circa un anno gli hanno fatto qualche piccola modifica e lo hanno chiamato "Companion"
sul sito web ufficiale harmony: http://www.logitech.com/it-ch/produc...panion?crid=60
su amazon.it : http://www.logitech.com/it-ch/produc...panion?crid=60
-
Emma ma con Harmony 895 , riuscirei a pilotare nello stanzino porta elettroniche il lettore 4 K Panasonic ?
-
Citazione:
Non ho mai sentito dei diffusori dipolari posizionati come scrivi tu. Li ho sempre visti (anche da indicazioni dei costruttori) ed ascoltati, con molta soddisfazione, come surround laterali; insomma fino al tuo intervento non avevo mai avuto dubbi in questo senso. Mi spiegheresti la motivazione? è solo per avere tutti i diffusori della stessa serie oppure a tuo avviso servirebbero proprio altri 2 diplo?
Si possono usare tranquillamente, basta stare attenti alle fasi.
Citazione:
Qui tocchi un tasto dolente :(
Inizialmente ero d'accordo con l'elettricista che mi avrebbe intergato nel sistema domotico tutti i dispositivi che avrei potuto comandare da apposita interfaccia su Ipad. E' andata a finire che l'elettricista ha continuato prima a rimandare poi a glissare la mia richiesta (probabilmente non era in grado) così mi sono arreso ed ho preso l'harmony.
Perché gli elettricisti dovrebbero fare gli elettricisti, mentre gli integratori dovrebbero occuparsi di queste cose.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tonino1974
Emma ma con Harmony 895 , riuscirei a pilotare nello stanzino porta elettroniche il lettore 4 K Panasonic ?
Non credo. E' necessario l'Harmony Hub che se compri il Companion è compreso nella confezione. Altrimenti lo puoi acquistare separatamente ma non so se l'895 è compatibile.
L'alternativa sarebbe prendere un ripetitore di segnale tipo Marmitek Invisible Control 6 ma come vedi i prezzi non sono proprio bassissimi e comunque, a mio parere, la comodità e praticità del Harmony Companion (che funziona a onde radio per cui non è necessario puntare il telecomando da nessuna parte) è insuperabile e vale tutti i soldi che costa. Se poi lo trovi usato tanto meglio.
-
ho inserito nel 3d della presentazione le due ultime newentry:
1 HDfury Integral
2 HDMI audio extractor
qui aggiungo qualche commento.
HDfury Integral
Avrei voluto uno splitter+scaler per soddisfare appieno la mia esigenza di inviare il segnale in uscita dal videoprocessore al VPR o alla TV a seconda dell'esigenza del momento. Scaler in quanto dal Radiance esco con sengale 4K ma la TV è una FullHD quindi al massimo riceve un segnale 1080p.
Nelle scorse settimanae ho scoperto che gli splitter+scaler costano parecchio così alla fine ho deciso per un "semplice" splitter che però ha anche una buona gestione dell'EDID, cosa che fa comodo in quanto la "comunicazione" HDMI tra radiance e JVC era causa di problemi nell'aggancio del segnale (per la cronaca: dopo i primi test pare che questi problemi di "comunicazione" siano stati risolti come auspicavo).
La parte "scaler" la faccio fare al videoprocessore dedicando un banco di memoria (richiamabile con un tasto) al 1080p
HDMI audio extractor
Negli ultimi mesi, per esigenze famigliari, ho aggiunto all'impianto un paio di dispositivi per accedere alle più note piattaforme di video-streaming (NowTV, Netflix, Youtube, RaiTV ...). il problema è che queste sorgenti hanno la sola uscita HDMI quindi, avendo un preamplificatore privo di HDMI, dovevo trovare il modo di far arrivare l'audio al HTS7.1.
Per uno dei due dispositivi utilizzo l'HDMI-in del Oppo205 per l'altro non sapevo come fare.
Questo HDMI audio extractor mi permette di estrarre l'audio mediante l'uscita ottico-digitale o coassiale.
In pratica ho attaccato il Chromecast a questo dispositivo da cui esco con HDMI verso il videoprocessore e con cavo ottico verso il preamp.
Purtroppo non è un dispositivo "futureproof" perchè non può gestire un vero segnale UHD ma per quel che l'ho pagato (30€) son già contento che il suo lavoro, con segnale 1080p, lo faccia bene. Quando in futuro deciderò di sostituire il Chromecast con l'Ultra dovrò utilizzare l'HDMI-in del Oppo e destinare l'audio extractor al NowTV box o al PC (quelle volte che lo collego all'impianto) .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
L'Harmony Control (adesso lo chiamano Companion) è ottimo, lo consiglio. E' necessaria però una rete domestica WiFi...........[CUT]
Ma è necessaria una rete wifi vera e propria o si può utilizzare uno smartphone che fa da router?