Eh purtroppo il lavoro lo fanno al laboratorio non li vedo, sono della prov di Milano
Visualizzazione Stampabile
Concordo con quanto detto fino ad ora da Plasm-on tutti i led edge soffrono chi + chi meno di questo problema. La cosa in genere si attenua con il tempo ma se un tv ne soffre in maniera evidente credo si possa fare ben poco. L'unica soluzione sarebbe scegliere tv con retroilluminazione diretta magari dimmerata ma costano un botto e sono pochi per cui visto che l'industria ha deciso di andare in quella direzione ci facciamo ben poco. Io possiedo un 55ES8000 e la cosa con il tempo si è ottimizzata fino a diventare quasi assente ma nel primo mese obiettivamente era molto presente. All'inizio la notavo molto perché provenivo da un tv local dimming diretto e tali problemi erano inesistenti ma poi complice l'abitudine vuoi per il fatto che il tv si è "assestato" la cosa non la noto per niente...anzi da quando ho adottato la modalità standard il livello del nero mi soddisfa moltissimo.
Cavolaccio, ma è terribile davvero. Adesso che mi ero deciso anch'io a prendere questo top di gamma devo sapere che nonostante la cifra in ballo rischio, anzi, quasi certamente avrò un televisore con il pannello difettoso. Ma è assurdo! Comunque mi confermate che se dovessi prendere l' HU7500, che è il top di gamma con il pannello piatto, c'è un po' meno rischio?
Purtroppo nessuno può assicurarti nulla nel campo lcd, se ti leggi la discussione sull'HU7500 troverai anche lì utenti a cui è stato sostituito il pannello per problemi di clouding ed in altri casi per cornici luminose intorno al perimetro del pannello. Difficile anche fare una statistica su quale pannello (HU8500 e HU7500) sia più o meno problematico in quanto gli utenti sul forum di HU7500 sono molti in più (visto che il tv costa meno è più venduto rispetto all'HU8500) ed anche gli utenti che lamentano questi problemi sono in proporzione di più. L'unica cosa da fare sarebbe provare il tv prima di portarselo a casa, ovviamente la prova andrebbe fatta in ambiente oscurato nel quale tale difetto è facilmente individuabile.
cosa che se hai mai acquistato un tv di recente sai benissimo essere impossibile....
se lo prendi nella GD ti fanno una ricevuta e lo vai a ritirare nel centro di "consegna merce"
se lo prendi online....peggio che andare di notte
quindi o prendi quello esposto (se te lo danno perchè spesso ti dicono....perchè devo sbattermi ad andare poi a prendere un altro in magazzino ....prendi quello imballato e basta)
l'unica resta andare nei negozi di città pagare 4000 euro un tv da 3000 euro e sperare che l'unico pz che hanno disponibile sia in grazie di Dio
scusa lo sfogo eh plasm-on ci mancherebbe che ce l'ho con te....è uno sfogo perchè sarò al 10mo tv cambiato dal 2013......uno SCHIFO
Grazie, plasm-on. Non c'è scampo, siamo nella cacca.
Lo so bene come funziona la cosa... e capisco anche la tua arrabbiatura ma era l'unico consiglio che potevo dare ad astro61, magari lui il tv lo acquistava in un negozio che gli dava questa possibilità che ripeto sarebbe l'unica per evitare brutte sorprese. Oramai i produttori giocano sulla stanchezza degli utenti i quali ad un certo punto per esasperazione si tengono un pannello che non è perfetto ma che è migliore del precedente... e visto che in giro ci sono solo lcd (i plasma sono fuori produzione, gli Oled costano molto) alla fine non hai scelta e devi accontentarti.
Sinceramente credo che i pannelli che cambiano agli utenti vengono riciclati su altri tv fino a che capitano all'utente meno attento che nemmeno si pone il problema e se lo tiene così, altrimenti avrebbero centinaia di pannelli da smaltire con costi molto alti.
Comunque non voglio scoraggiare nessuno all'acquisto, stiamo parlando di alcuni pannelli sfortunati se vi capita quello buono la qualità dell'immagine è davvero superiore
La curva del pannello poi è una pippa mentale in tutti i sensi, sia per i denigratori che per i fan della cosa...
Domani mi rientra il mio dall'assistenza.......incrocio tutto ;)
Auguri e facci sapere se è tutto ok :)
Caro Plasm-on, ti ringrazio per il riguardo avuto nei miei confronti. Comunque ti aggiorno sulla situazione.
Allora, da oggi c'è in offerta volantino in una delle cinque catene più importanti questo tv a 1999 euro, prezzo netto, senza scontistica complicata del tipo 700 euro su carta maestro da recuperare spendendo in giro (e meno male che non l'ho fatto, era l'offerta appena precedente a questa). Sembrerebbe l'offerta migliore prima che sostituiscano le linee con i nuovi arrivi a giugno. Ho parlato con mia moglie, che mi dice: "se c'è un rischio così alto di beccarsi un pannello difettoso, perchè non ti armi di pazienza e aspetti l'ormai imminente invasione degli oled e fra un paio d'anni ti prendi il tuo pezzo da 55" del marchio che più ti aggrada a un prezzo ragionevole?"
Io sarei anche disposto a fare un sacrificio simile, ma mi domando se val la pena di perdere l'occasione di questi giorni per rincorrere questo sogno.
P.S. Una curiosità: hai un'idea di come possano essere questi nuovi KU8700, KU8300 e altri? Grazie per la tua disponibilità, e anche di quella di chiunque più esperto di me che voglia dire la sua.
Stiamo finendo OT qui visto che è una discussione dedicata ad un ben preciso tv, cmq non credo ci saranno novità eclatanti sulla serie K di Samsung visto che saranno cmq tv basati su pannelli lcd con gli stessi pregi e difetti che ben conosciamo. Sicuramente avranno qualche feature in più rispetto alla serie attuale, ma per quello che si è visto al CES nulla di rivoluzionario. Sinceramente tua moglie ti ha dato il consiglio migliore ed è quello che farei anche io oggi se dovessi spendere una cifra importante per un tv, comprare un tv lcd top di gamma (e quindi molto costoso) oggi è un rischio visto che l'Oled è gia una realtà ed in pochissimo tempo sicuramente sarà quella la tecnologia dei tv di fascia medio/alta. Fine OT.
Allora eccomi qua per aggiornarvi sulla situazione...
Parlando telefonicamente con un tecnico di un centro assistenza di Torino (molto gentile)...alla fine Smsung Italia non ha mandato più nessuno a casa mia dicendomi che c'è un problema nella mia zona.....Ed io all'operatrice ho detto scusi ma quale problema ??? io sono qui che ho preso permesso dall'ufficio perchè mi avete fissato un appuntamento con i tecnici ed ora mi dice che c'è un problema nella mia zona....morale mi sono alterato un bel po' visto la situazione....comunque tornando al tecnico di Torino mi dice che ha avuto altri casi come il mio è che il problema sta nel fatto che i gestori telefonici stanno installando nuovi ripetitori LTE i quali lavorano ad una frequenza che va...non ricordo ai 2.6Ghz e che ricoprono la frequenza dei 2.4 Ghz creando problemi come ho io per l'utilizzo dello screen mirroring e del wifi direct proprio perchè questi lavorano sui 2.4ghz (ho un ripetitore a circa 300m...suppongo a questo punto LTE)
Mi ha detto, ovviamente i gestori telefonici stanno ben zitti nel dire questo, infatti un cliente di questo centro assistenza ha portato il suo tv da loro e li funziona perfettamente.
Il tecnico mi ha detto che ormai questo problema è esploso e di aspettare Samsung Italia che è informata di questo problema per vedere cosa fare.
Mi dice inoltre che esistono dei filtri per schermare la frequenza in questione...
Io aspetto ancora una settimana poi manderò una bella raccomandata a Samsung Italia....
Quindi il problema è più facile che lo abbia uno che vive in città come me che non uno che sia fuori città e che sia vicino a ripetitori LTE...
Sai che bello scoop che viene fuori ora che aggiorno quelli di striscia dicendo che ci sono sovrapposizioni di banda....ahhahahah
Vedremo come va a finire....qui sento puzza di avvocati.....
Cmq l'arpa della tua regione dovrebbe intervenire su segnalazione, le frequenze destinate al wifi non possono essere interferite da trasmettitori che operano su frequenze adiacenti, se questo succede il proprietario dell'impianto trasmittente è obbligato ad installare appositi filtri o ad abbassare la potenza per eliminare frequenze spurie in antenna. L'occupazione di frequenze non assegnate (come in questo caso in quanto la frequenza di 2,4 Ghz è riservata alle apparecchiature domestiche) è punito con il sequestro degli impianti trasmittenti e con una denuncia penale. Le frequenze LTE non c'entrano nulla col wifi in quanto sono frequenze che vanno dagli 800 Mhz fino ai 900 Mhz circa, in pratica occupano i vecchi canali televisivi UHF che vanno dal 61 al 69 che sono stati dismessi dalle tv. Al massimo un ripetitore LTE puo dare problemi alla ricezione dei canali UHF adiacenti (59 e 60) se non viene utilizzato un apposito filtro all'ingresso UHF del centralino.
Il mio consiglio è quello d'insistere con l'arpa della tua regione affinché con un analizzatore di spettro eseguano una misurazione dei segnali sulla frequenza 2,4 Ghz.
Grazie di tutto, Plasm-on. Probabilmente aspetterò...;)
Ah, dimenticavo, è già un po' che volevo domandare a voi esperti questa questione tecnica: siccome in generale i Samsung sono molto luminosi, quello che ho a casa (che è un C6000)e comunque in generale (ho visto che anche l'HU8500 è luminosissimo in negozio, ad esempio), per poterlo vedere senza accecarmi devo agire sulla retroilluminazione o sulla luminosità? E se lo faccio perdo qualcosa nell'immagine? Se non potete dirmi niente perchè è una cosa articolata o semplicemente perchè è OT, sapreste indicarmi allora eventualmente quale topic ne parla? Grazie molte.