Solo un po' più di potenza grazie al toroidale, per il resto sono identici.
Visualizzazione Stampabile
Per quanto mi riguarda dovrei fare una prova perché la musica liquida l'ho sempre ascoltata con l'Asus Essence ST ma quello che posso dirti con certezza è che, pur rimanendo con lo stesso DAC quando sono passato da Onkyo 818 a Anthem MRX 710 il miglioramento è stato netto.
Una Asus Essence sicuramente Ti darà ottimi risultati.....il collegamento in digitale lo uso proprio per sfruttare i dac dell'Anthem,se la Asus ancora non l'hai presa Ti consiglio di aspettare e prova se Ti piace l'ascolto usando i dac dell'Anthem,poi valuti se prendere la Asus,la sezione pre degli Anthem è eccezionale,provare per credere!
Esatto, non comprare la scheda audio prima di aver valutato i Dac dell'Anthem, potresti risparmiarti benissimo la spesa!
Ma l'analogico non è migliore a prescindere per via delle ripetute conversioni analogico/digitale?
Secondo il vostro consiglio quindi cosa dovrei usare l'uscita coassiale della motheboard o l'hdmi della scheda video? :rolleyes: Però senza scheda audio dedicata, non si possono avere problemi di segnale basso (db)?
Cappella una conversione da digitale ad analogico c'è sempre a meno che non hai una sorgente di natura analogica come per esempio un giradischi.
Se usi il pc o un lettore cd sono sempre sorgenti nativamente digitali quindi la conversione o la fai fare all'Anthem(quindi entrando con un cavo digitale) o la fai fare alla sorgente e in questo caso entri in analogico dell'Anthem.
Riguardo entrare in analogico se vuoi che l'Anthem non intervenga in nessun modo nell'elaborazione del segnale devi andare nel menù e mettere su off la voce riguardante l'elaborazione dei segnali analogici, questa funzione non era presente negli mrx della vecchia serie.
I dac montati negli Anthem sono Cyrrus che sono dac molto musicali(e lo posso confermare) per quello Ti rinnovo il consiglio di provare ad usare i dac dell'Anthem che si occuperanno della conversione,se poi non sei soddisfatto allora puoi pensare a un dac esterno come nel tuo caso sarebbe la scheda audio asus.
Nejiro, adesso è chiarissimo! :)
Quindi mi confermi che per cavo digitale va bene anche l'hdmi della vga? Sai dirmi per certo se teoricamente i dac dell'Anthem sono superiori a quelli implementati nell'Asus? C'è da dire però che ormai punterei per la nuova STX II.
Un qualsiasi segnale digitale, basta che vada all'Anthem senza elaborazione, per quello consiglio foobar che da questa possibilità.
Che sia meglio o peggio della scheda Asus non saprei dirlo, Ti dico solo di aspettare a prenderla poi valuti....
dato che intendo richiedere al mio negoziante di farmi arrivare l'ANthem MRX 510, poi quando sarà in negozio andrò a provarlo con dei diffusori, è possibile collegare all'ANthem 2 coppie di diffusori (come per esempio sul mio vecchio ampli stereo Kenwood dove ci sono i tastini "A" e "B" per collegare 2 coppie di diffusori ? Così potrò sentire 2 coppie di diffusori commutando da una coppia all'altra, per sentire quale sono i migliori.
ho visto che sul fronte dell'ampli ci sono 2 tasti "main" e "zone2" e sul retro nelle uscite Surround back c'è scritto anche "zone2". Collegando lì la seconda coppia di diffusori, con i 2 tasti sul fronte posso commutare le 2 coppie di diffusori ?
Non so come sia questa su questa nuova serie, ma sulla vecchia i finali riservati alla zona due non avevano lo stessa qualità dei frontali della zona uno... Io, per sicurezza, userei sempre i finali della zona1. In negozio fai presto a fare stacca/attacca e può darsi che il negoziante sia lui stesso dotato di commutatore da collegare alla stessa coppia di finali della zona 1.
franco, se riesci fare le prove, sicuramente prima di me (io devo aspettare che passano le vacanze), alza il volume.. leggo sia su avforums che su avsforum che non con pochi diffusori che scendono intorno ai 3 ohm, vanno in protezione con i volumi gia a -10/-15.. l'ho fanno per esempio con focal, kef, anche klipsch, etc.. dalle loro dichiarazioni questa serie dovrebbe essere migliorata, tunnel per dirigere il calore, ventola con 2 velocità, sensori di temperatura.. OK, non suonerebbe forte, alla fine sono 100 watt in stereo e 75 con 5 canali attivi, pero con un circuito cosi evoluto non si dovrebbe spegnere al di sotto del volume "0", alla fine parlo dei diffusori chiamati "8 ohm", che ad certe frequenze scendono ad 3.2/3.5 ohm.. con altri sinto, senza fare nomi, non mi e' mai successo una cosa del genere con questo tipo di diffusori, e parlo dei sinto che in teoria dovrebbero essere una classe sotto l'anthem..
so che loro sono ad conoscenza di questa cosa, ho visto anche alcuni commenti di "nick @ anthem", ma non credo che esiste uno soluzione di tipo aggiornamento software per gestire meglio la corrente erogata, mi sembra più una problema hardware
PS - non e' una critica, sono interessato del mrx510 e non trovo una spiegazione a questo fatto e tra l'altro non voglio assolutamente aggiungere un finale, io l'ho vedo come un compromesso (2 telai e un discorso diverso quando si parla dei finali, pero non e' il caso di discutere qui)
Avevo letto anch'io, frettolosamente, su Avforum di questi problemi, sinceramente pensavo che riguardassero alcuni mrx 710.
Quello che mi fa pensare è il fatto che con la nuova versione di ARC i diffusori vengano tagliati tutti ad 80Hz...........ed ho notato che questi tagli li sta impostando a molti utenti.....
Personalmente possiedo un mrx 310 abbinato a delle klipsch (vedi firma) e quando guardo film ascolto sempre a volumi che vanno dai -10 ai -8/-6 e non ho mai avuto problemi di blocco o altro genere.
Io ascolto a volumi tra -20 e -15 e non ho mai avuto problemi di spegnimento, la ventola però parte.
B&w cm8 e 684 no problem, arc l'unico diffusore che taglia ad 80 è un indegno centrale jvc, il resto tutto 40 :)
Ho detto un inesattezza 40 i front i canali surr credo 60 non ricordo!