Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
...quindi se tu dici che è meglio in hdmi con l audissey,rispetto all analogico senza,non vedo perchè non crederti.
del resto ogni catena fa storia propria.
Io non ho detto nulla, anche perché il 95 (o chi per lui) ancora non ce l'ho.
Ho solo fatto una ipotesi e solo relativa al mio caso specifico. In ogni caso come provare non c'è nulla, per cui quando sarà il momento farò il triplo collegamento RCA/COAX/HDMI (tanto i cavi li ho) e proverò i risultati. Solo allora potrò tirare delle conclusioni ... sempre valide solo nel mio contesto peraltro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da leone250
Io ho collegato un hard disk esterno sulla presa frontale formattato in FAT32.........
l'Oppo li ha riprodotti in sequenza senza problemi.
Il manuale pdf è in italiano?
Il manuale è in inglese versione 1.3
l'ho scaricato per vedere bene tutte le caratteristiche e fare poi domande mirate sulle cose che ancora mi restano da chiarire ;)
il tuo hard disk esterno da quanto è ? 1TB, 2TB...
se non effettuo la selezione dei contenuti che mi interessano ma lo rippo tale e quale, l'oppo gestisce comunque i vari menù, lingue, capitoli... ?
e collegare un qnap via lan ? stessa cosa ?
ultimissima domanda, molto specifica: il mio proiettore ha una risoluzione di 1400x1050 e adesso con il mio HTPC ho settato il pannello 1:1 uscendo dal pc con la stessa risoluzione (per bypassare lo scaler interno del proiettore che solitamente non è all'altezza...). E' possibile settare nell'oppo una risoluzione custom di questo tipo ?
ciao
Mario
-
Citazione:
Originariamente scritto da vodolaz
Io non ho detto nulla, anche perché il 95 (o chi per lui) ancora non ce l'ho.
avevo letto male.
per come la vedo io,sara difficile far meglio dell analogico,comunque buona prova. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da marione61
...
Allora è lo stesso della copia cartacea allegato al lettore.
Ho utilizzazto un HD da 500GB da 2,5" senza alimentatore, ma consiglio vivamente uno da 3,5" con alimentatore, tanto più che sul manuale è specificato che l'HD andrebbe collegato alla porta SATA, ma secondo me si può provare anche dalla porta USB.
Non ho testato l'avvio dell'intero contenuto nella cartella del BD ma presumo che non sia possibile.
Non l'ho ancora provato in rete, non so per i settaggi video che hai richiesto.
-
io uso regolarmente un Hd da 1Tera 2,5" collegato all'usb posteriore funziona benissimo flac,wav,mkv,m2ts ecc.
Le intere cartelle BD,DVD ed iso non vengono lette ma solo i singoli file m2ts/vob con rispettivi sottotitoli e capitoli se integrati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da T19
Le intere cartelle BD,DVD ed iso non vengono lette ma solo i singoli file m2ts/vob con rispettivi sottotitoli e capitoli se integrati.
grazie. per me questa è una info molto importante ! ci sono alcuni bluray nei quali il film è contenuto in un unico mega file da 30 GB, ad esempio (e per questi quindi nessun problema). Ma ci sono anche dei bluray dove il film è spezzettato in vari files... in questo caso come si comporta l'oppo? riesce a capire la sequenza e riprodurli nel giusto ordine oppure devo riprodulri io uno alla volta ? Mi sembra strano che il firmware non riesca a gestire la riproduzione. (è il solito discorso della classica cartella VIDEO TS oppure STREAM... si indica la cartella ed il lettore deve fare tutto da se). Qualcuno potrebbe dirmi come si comporta con i film divisi in più files?
Grazie
Mario
-
Ragazzi sono reduce da circa 2 ore di comparativa e devo dire le sorprese non sono mancate.
Andiamo con ordine:
la prima prova è stata la comparativa a livello video, ho due bluray originali de "Il cavaliere oscuro" e ho utilizzato per entrambi cavi hdmi g&bl luxury, il risultato era previsto: i due Bd si comportano esattamente nello stesso modo, ho fermato più volte l'immagine e cambiavo le 2 sorgenti rapidamente ma l'immagine era la medesima e direi che entrambi si comportano ottimamente, sono veramente identici e molto performanti in termini di resa video.
la seconda prova è quella che ha dato risultati inaspettati: prova audio 5.1 canali in analogico con tre coppie di van den hull thunderline per le connessioni di segnale e per non agevolare nessuno dei due ho tolto il cavo di alimentazione Nordost e messo i loro originali (che sono identici tra loro) con software musicale, ovvero concerti "Cris Botti in Boston, Sting live in Berlin" ragazzi,tenete presente che a questi livelli il setup dell'impianto con cui si fa la comparativa conta molto e diventa parte integrante del risultato stesso.
Le mie impressioni che saranno smentite o confermate dalla comparativa di Ktm sono: l'oppo bd 95 è sicuramente più dinamico ed esalta piu' la gamma medio bassa,il cambridge 751 è più analitico e dettagliato e forse con il mio impianto si fa apprezzare di più sui concerti 5.1, avendo io casse molto musicali che esaltano proprio i singoli dettagli.
In ambito cinematografico il discorso è veramente aperto, ma non ho fatto prove per adesso, nè le ho fatte in ambito 2 canali in cui l'oppo bd 95 sfodera le uscite XLR dalla sua, domani contintinua la comparativa e magari cercherò di coinvolgere qualche amico più esperto di me.
Ci tengo a precisare una cosa a questi livelli conta molto l'impianto che uno ha e quindi non è detto che le mie sensazioni siano le stesse con altri impianti, sono entrambi due lettori straordinari, e la fascia di prezzo viene rispettata da tutti e due,solo interpretano differentemente il software che gli si dà da riprodurre.
-
oppo 95
Beate te che riesci anche a fare le comparative,io proprio oggi ho saputo che il lettore ha avuto un ritardo nella spedizione di 5 settimane,quindi arrivederci a giugno.:cry: :cry: :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da dinoloia
la prima prova è stata la comparativa a livello video, ho due bluray originali de "Il cavaliere oscuro" e ho utilizzato per entrambi cavi hdmi g&bl luxury,
Quindi per la prova e' stato usato esclusivamente il collegamento hdmi?
Citazione:
Ci tengo a precisare una cosa a questi livelli conta molto l'impianto che uno ha e quindi non è detto che le mie sensazioni siano le stesse con altri impianti, .
Credo anch'io!
-
....nexus a livello audio ho usato l'analogico 5.1 chiaramente, con tre coppie di van den hull thunderline, l' hdmi esclusivamente per la prova video con la uscita hdmi 1 su entrambi i player con esclusione dell'audio ( entrambi i player lo permettono ed e' ottima cosa).
Ripeto le differenze vi sono, ma non sono di qualità, sono proprio di concezione dei singoli player e di conseguenza su ogni impianto si comporteranno in modo differente, io con il mio impianto ho appurato cio' che ho scritto ed e' limitato al solo ascolto di concerti in 5.1, non ho provato: films ( la prova video de " Il cavalier oscuro" l' ho fatta con il volume al minimo),e audio due canali, queste prove verranno fatte domani, dopodiché i miei due apparecchi partiranno lunedì' verso Ktm e compagni che faranno anche loro una comparativa, fortemente da me voluta proprio per avere piu' opinioni a confronto, e vedremo se le impressioni saranno le medesime con impianti differenti ;) .
-
Citazione:
Originariamente scritto da dinoloia
Ragazzi sono reduce da circa 2 ore di comparativa e devo dire le sorprese non sono mancate.
Sorpresa perché? :) Io non sono affatto meravigliato che l'Oppo suoni come il Cambridge o che quest'ultimo non lo abbia strapazzato, anche su un impianto raffinato come il tuo in grado di evidenziare le vere differenze tra le sorgenti. Ormai nella mia considerazione il marchio Oppo dà legnate a tutti...
edito per aggiungere... a prescindere dal costo...
-
Aggiungo che le macchine provengono dalla stessa piattaforma, gia' si nota dal setup che e' preciso identico su entrambi, tale da non sapere quale si stia usando, direi che in questo la Cambridge e' stata brava e furba a prendere spunto da un marchio meno blasonato e, sicuramente, all' epoca del primo bd Cambridge azur bd 650 ( che era un oppo bd 80 mascherato) meno conosciuto, questa cosa la dice lunga sulla qualita' dell' oppo.
Devo pero' aggiungere che in vero tra l'oppo bd 95 e il nuovo Cambridge bd 751 le differenze hardware invece ci sono e non sono poche a partire dalla sezione di alimentazione per finire con i dac....fermo restando la qualita' assoluta specialmente in relazione al prezzo di entrambi i player, noi stiamo solo cercando di capire quale player si adatta meglio ai singoli impianti e alle loro specifiche per aiutare tutti gli appassionati nella scelta e in questo sono sicuro che i due lettori si alterneranno bene.
-
Bravo Dino! L'impressione che hai avuto tu da questa breve comparativa che finirai nei prossimi giorni è un po' il risultato che mi sarei aspettato io. L'upsampling dovrebbe lavorare proprio su quell'aspetto che hai sentito tu e altra cosa che a sensazione ho avuto avendo sentito diverse volte Oppo modificati e il mio Pioneer, che monta gli stessi Wolfson 8740 del Cambridge ma in configurazione mono, i Wolfson suonano un po' più eufonici sulla gamma alta mentre i Sabre sono più caldi nel basso ma un po' più velati sulla gamma alta. Sono molto curioso di fare questa comparativa per vedere se la sensazione che ho gia da tempo rispecchia la realtà, in due lettori praticamente fratelli le differenze dovrebbero stare proprio li. Sono curioso di vedere anche che operazionali monta il Cambridge, anche questa è una variabile importante, in rete ancora non ho visto nulla che parli di questo. Molto interessante caro Dino, le mie sensazioni alla vigiglia sono quelle che hai gia percepito tu. Vedremo... :)
-
ciao a tutti,
ho trovato questo prodotto:
http://www.vantecusa.com/gl/product/view_detail/372
potrebbe essere una soluzione interessante (ad un prezzo tutto sommato contenuto) da collegare via e-sata all'oppo per avere una discreta capiacità di immagazzinare/riprodurre files...
Qualcuno ha già provato ? Funziona ?
Mario
-
comparativa al nord
buongiorno a tutti, inserisco il medesimo invito postato sul thread del Cambridge 751.Da ieri ho in casa (per test) il Cambridge 751 (inserito nell'impianto in firma, in saletta dedicata trattata acusticamente). Chiedo cortesemente se qualcuno della zona di Milano e dintorni è in possesso dell'Oppo bd 95 e si vuole divertire ad effettuare una comparazione.
In PM forniro' i riferimenti del caso.