Proverò a settare tutto a zero e a disattivare anche l'audissey , impostando solo i livelli dei diffusori come da ultima misurazione fatta dall'audissey...
Visualizzazione Stampabile
Proverò a settare tutto a zero e a disattivare anche l'audissey , impostando solo i livelli dei diffusori come da ultima misurazione fatta dall'audissey...
Ragazzi sia chiaro, io accetto qualsiasi suggerimento, critica che sia....
poi se argomentato tecnicamente ancora meglio....
certo è che mi son già accorto che il mio caro vecchio Marantz nel reindirizzare i bassi dei diffusori al sub combina qualche pasticcio perchè sul centrale è evidente la cosa.... ora non vorrei che anche impostando le distanze introducesse ulteriori problemi.....
E' vero che fino ad ora non ho notato problemi di non omogeneità d quel genere....
stasera provo e se mi accorgo di evidenti peggioramenti / miglioramenti non mancherò di postarli....
Vorrei anche provare a settare tutto sul lettore blu ray ed entrare in analogico sul Marantz, a quel punto sarebbe tutto disattivato sull'ampli a parte i livelli ma questa volta gestiti sugli ingressi analogici.....
sappete cosa vi dico, vado di la a "provare" e sperimentare
Il bass managment è di solito molto incasinato in tutte le elettroniche, non esistono delle specifiche seguite universalmente...ognuno va per la sua strada...
Capisco, consiglio anche io di provare... ma veramente non capisco invece questo timore che gestire dei filtri possa incasinare qualcosa o creare dei danni ai segnali...
Magari è solo una questione di componenti dell'impianto, del loro interfacciamento con l'ambiente, con la risposta sonora di quest'ultima.
Contributi che a mio avviso sono decisamente più rilevanti di quanto possa influire l'uso di filtri o di tagli, che non sono certi interventi di quale complicazione visto che sono interni anche ai diffusori o all'ampli del sub attivo.
Cmq provate, ad esempio io potrei trovare molto più inquinante uscire con un segnale di potenza che entrerebbe in un sub attivo, che ne estrarrebbe il segnale, lo filtrerebbe, ne amplificherebbe una parte e ne reinvierebbe altrove il resto... non sapendo con che qualità potrebbe fare questo un sub, perchè non lo conosco, bene? male?... nel caso invece conosco la cura e la qualità del tuo sinto.
Questo per dire che se si pensa a tutti gli argomenti, allora bisogna citarli dal primo all'ultimo, altrimenti ci si limita ad autoconvincersi.
Poi si sperimenta, anche se a livello audio orecchiometricamente non è detto che si stia facendo la cosa giusta, in quanto non sappiamo se stiamo udendo la cosa corretta e se qualora la stessimo udendo ce ne accorgeremmo.
Buone prove, sono solo mie idee senza aver ascoltato il tuo impianto.
Vengo da un ora di prove...
Neros apprezzo e tanto i tuoi interventi e lo sai. Purtroppo o il mio Marantz è difettoso e il bass management è guasto o non so cosa pensare. Prima ho collegato solo il centrale alla sua uscita di potenza ed il sub 12" reflex all'uscita sub del sinto. Ho impostato su small il centrale e su 120 hz il filtro passa alto. Quindi una bella fetta del centrale doveva andare al sub insieme al canale LFE. Su scene straconosciute ho avuto esito negativo. Non ho avuto la stessa resa che con l'altro sub focal collegato allo stesso centrale. Ma non si tratta di sfumature ma di differenze enormi tipo on off, tanto da farmi pensare che il sinto sia appunto difettoso.
Aggiungo alcune considerazioni personali sul setup che hai ottenuto fino ad oggi.Complimenti per la passione e per i costanti miglioramenti...
Se dovessi sperimentare qualche step migliorativo nel tuo sistema farei:
Stabilire il tipo prioritario di ascolto, se stereo o multich, per ottimizzare in modo mirato le eventuali soluzioni.
Escludere l'autocalibrazione del sinto, fa più danni che benefici. Se il posizionamento dei diffusori è simmetrico (almeno sui frontali) e abbastanza simmetrico (sui posteriori) non lo attiverei nemmeno per curiosità
Ottimizzare il posizionamento dei diffusori, specialmente i frontali e il centrale curandone il più possibile la resa. Operazione gratis e fattibile almeno per il 70% ad orecchio.
Allontanare se possibile la seduta dalla parete posteriore, compatibilmente alle dimensione della sala, ma in linea generale almeno un metro. Questa distanza suggerisce il tipo di trattamento per la parete posteriore.
Introdurre in ambiente un trattamento acustico mirato, se a prevalenza assorbente o diffondente è da stabilire, comunque dando la priorità rispettivamente a queste superfici: pavimento, riflessioni laterali (e omolaterali) parete posteriore e soffitto.
Gestire le basse frequenze in ambienti domestici non è semplice e purtroppo i risultati non sono proporzionali all'investimento, considerando che buona parte del risultato si ottiene con un corretto posizionamento.
Eliminare i ritardi, in ragione del posizionamento simmetrico ipotizzato sopra, se i posteriori sono simmetrici ma solo più vicini, amen... vanno bene. Idem per la fase del sub, per indivinarla "di fino" serve tanta pazienza e possibilmente un RTA.
A cosa mirare:
Tutti i diffusori in large: i reindirizzamenti delle basse frequenze al sub di frontali/centrale/posteriori sono da evitare (budget permettendo) in quanto anche il miglior lettore/pre/sinto introducino compressioni inevitabili... Moris può confermartelo...: il suo super 105 ultraK configurato in 4.1 non regge il confronto con il 5.1 e ampli centrale spento.
Collegamento analogico tra lettore e pre/sinto da preferire alla connessione hdmi. Mossa che richiede un ottimo lettore e almeno una buona sezione pre. Un lettore medio è modificabile per aumentarne le prestazioni in analogico ecc.ecc..
Ottima la soluzione di introdurre un sub dedicato al centrale, sarebbe anche la mia soluzione che non posso introdurre per cause di forza maggiore:rolleyes:
Eviterei questa soluzione per i posteriori, meglio puntare a qualcosa di più prestante.
PS:
i piramidali che hai introdotto non hanno una particolare resa assorbente se non a frequenze piuttosto alte (tipo dai 1000/2000Hz in su), zero assoluto in gamma bassa, considera che pannelli di buona qualità arrivano anche a corff. 0,8 a partire da 250 Hz.....
Ric... quanto dici è però i molti passi contrario a quanto detto fino ad ora ovunque.
I diffusori per essere in large, debbono per forza di cosa poter garantire frequenze e pressioni adeguate. Su questo poco ci si potrebbe fare. Nel caso di Ale, mi domando come abbia equalizzato la potenza del sub del centrale con la parte medio-alta che passa direttamente al centrale, non è che tutto è dovuto al fatto che quel sub è più alto del dovuto o di quanto faccia il sub principale?
Io per decidere se mettere in large o lasciare in small con il sub principale, un velodyne dd-15 per il living, ho preso un segnale a step da 10Hz a 100Hz, l'ho riprodotto in entrambe le configurazioni e con varie frequenza di taglio small e ho capito che per la mia configurazione... diffusori della serie Monitor Audio RX, RX2 e center... che scendono tranquillamente a 40Hz, la situazione migliore era con small e filtro a 100Hz.
Il mio marantz, un classico SR-6003, fa quel passaggio egregiamente.
Questione analogico-digitale, dipende molto dal pre e dal lettore. Se non si è su livelli eccelsi, credo che l'HDMI possa dire molto la sua.
Questione livelli e autocalibrazione. Io ho provato a far senza ma in ambiente living, non so se viene una gran cosa... soprattutto nel mio caso dove frontali, centrale e posteriori hanno tutti finali diversi e con diversi guadagni. I livelli di dB potrei stabilirli con il fonometro, ma le distanze? Io ho provato ad azzerare tutto, ma non è che trovassi un miglioramento.
Dipenderà dall'uso in ambiente domestico rispetto alla sala dedicata, dove tutto è asimmetrico... dai frontali che hanno superfici laterali a distanze e di materiali diversi, al centrale che non è centrale, ai posteriori che sono a 10cm dall'orecchio sul divano.
Resta aperta la questione Audissey MultiEX non riesco a decidermi se accenderlo o meno.
Ale perchè non provi la tecnica che ti ho consigliato io?
Hai la possibilità di andare su youtube con il BDP? Trova questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=bdhlVXb9hP0
ad esempio e collega il centrale ad uno dei 2 canali frontali, per non intromettere la simulazione di vari DSP da stereo a multichannel e prova switchare al volo tra large e small e cambiare il livello di filtraggio.
Nota finale, se non erro la THX consiglia il taglio dei diffusori a 80Hz... anche perchè, se non erro e qui la cosa è ancora più sepolta nella mia memoria... non dovrebbero esserci molte informazioni sotto gli 80Hz nei canali al di fuori del LFE, tanto che sempre andando a memoria molti sinto nell'autotest pongono i diffusori in grado di scendere fino ad 80Hz su LARGE. Questo sempre per i film. Tuttavia occorre ricordare che questi crossover non sono tagli netti. Con filtro a 100Hz le frontali emettono in modo significativo anche a 70Hz con il sub che già aiuta.
Per me la priorita' per ALLE77 e' una sola fare il trattamento acustico ,non e' possibile tirare a 90/100db in 4 mure intonacate e basta , il resto viene dopo ci sta' tutto ma la sala va sistemata
Infatti il "large" è possibile sono con diffusori che hanno certe caratteristiche. Il mio " a cosa mirare" è riferito al... ehm.. procurarseli.. ;) senza sminuire lo stato di fatto e nemmeno come priorità perentoria....
il sub abbinato alcentrale, anche se il collegamento è di potenza dovrebbe garantire la regolazione del livello sul passa basso e in teoria, ottimizzato il sistema centrale+sub, anche nel caso di possibili attenuazioni al centrale introdotte dall'elettronica del sub, si può agire sul livello generale dalla sorgente o dal pre.
Maa ragazzi ma robetta più semplice x iniziare?!
La sala va in crisi dopo un certo volume quindi deve cominciare da basso(volume :) )
Leva la correzione e quel sinto lavora bene in digitale quindi lascia perdere l'analogicoimmetti le distanze, fatti prestare un fonometro e regola il volume o gan di ogni diffusori che sia uguale x tutti, compreso il sub.
Il Sinto in digitale regola ogni diff sulle frequenze che vuoi, hai front da 45 e quindi alza a 60hz i front 80 il centrale e 100 e oltre i surr.
Regola a 120 il sub e fai mille prove x la fase che avendo quel tipo di diff credo sia a 0
Prova e riprova e vedrai che arriverai a un suono decente, da qui in poi devi fatti aiutare da Rich che credo abbia uno spettro x vedere le varie frequenze che ti fanno un picco di curva e basta.