Veramente si :D decodificano uguale, è il passaggio nel dac che fa la differenzaCitazione:
Originariamente scritto da Beralios
Visualizzazione Stampabile
Veramente si :D decodificano uguale, è il passaggio nel dac che fa la differenzaCitazione:
Originariamente scritto da Beralios
Ok precisiamo: collegamenti discreti Vs. bitstream su HDMI... va meglio? :D
ok, grazie mille della risposta. In effetti la miglior cosa é provare.. solo che mi piacerebbe sapere subito come si comporta, cosi compro i cavi necessari eventualmente. :)
Poi visto che sembra che lo scaler non faccia un gran lavoro su questo amplificatore, potevo andare direttamente via HDMI sul TV e con le analogiche all'amplificatore. Solo che non so se perdo le funzionalità di gestione degli speaker facendo cosi, oppure ho el stesse impostazioni come se entrassi in HDMI?
Puoi solo impostare le distanze e non puoi usare ezeq in analogico...che comunque molti non usano in ogni caso.
Per il processore video puoi provare ad azzerare la nitidezza per vedere se le cose migliorano
grazie della risposta. Specifico che non posso ancora provare, quindi non so come va.. Mi sto solo preparando per il futuro... :D
Alla fine mi sa che collegherò tutto in HDMI... è piu comodo.. poi visto che non sono un esperto dubito che ci sia una differenza abissale nella parte video (che ad quanto o capito non si può escludere, e di conseguenza elabora un po le immagini..)..
l'importante è che si veda bene, e che possa decodificare l'audio HD.. non credo che faccia schifo..
o sbaglio?
Buona sera a tutti. Ho acquistato, la scorsa settimana, l avr 255. Tutto bene fino a quando ho fatto il settaggio automatico dei diffusori.Finito il settaggio ,andato a buon fine, ho tolto il jack del mic datomi in dotazione.
Le icone delle casse hanno cominciato a lampeggiare e non è uscito più nessun suono anche se si vede che l ampli riconosce il segnale,sia analogico che digitale. L unico modo per farlo "parlare" è fare il reset e portarlo alle impostazioni di fabbrica.help ci sono soluzioni?
Non usare la calibrazione automatica. Credo che nessuno in questo tread la usi o la raccomandi.
dipende dalla qualità della tua sorgente BD....Citazione:
Originariamente scritto da alan220387
Ciao,
oggi mi hanno consegnato H/K 255.
Attacco tutti i cavi delle casse, e fino a qui nessun problema.
Collego il cavo HDMI che "esce" della tv all'HDMI OUT del H/K 255,
ma non vedo nessun segnale video, ovvero nessun menu.
Ho provato a cambiare cavo HDMI, e anche slot del televisore,
ma nessun segnale video.
Ho provato anche ad "abbassare" e "alzare" la risoluzione come consigliato nelle FAQ, ma senza risultato.
Sembra che l'ampli non prenda nessun segnale.
Gli stessi cavi HDMI, funzionano una favola se attacco direttamente al PS3
al televisore.
Qualche rimedio.. o ho avuto la fortuna di beccarne uno "rotto" :(
@ Beralios
La sorgente sarà un lettore BD di fascia 200-300 euro immagino... in piu forse prenderò un WDTV, ma li non mi preoccupo delle nuove codifiche... invierò in ogni caso tutto in bitstream all'ampli..
Appurato che non va usato con i settaggi automatici(comunque non capisco perchè non funzionano)la cosa che ho notato è che per sentire qualcosa devo mettere il volume minimo a 40 (uso il settaggio numerico)altrimenti non si sente nulla.Devo dire che ho delle casse della sony acquistate con il mio vecchio ampli della sony stessa. Con casse diverse si ovvia a questo problema? E soprattutto quanto sono importanti i diffusori per la resa dell ampli?per motivi di spazio non posso prenderle grandi .Sempre grazie
Tu non puoi neanche immaginare quanto siano importanti i diffusori in un impianto stereo/HT... la regola imporrebbe, nel costruire un impianto, che si parta dalla scelta dei diffusori in primis e poi tutto il resto.Citazione:
Originariamente scritto da jax73
Quindi la mia risposta è SI! Il nostro AVR è in grado di dare performance superlative se abbinato a diffusori degni di tale definizione...
Provare per credere.
In realtà potrebbe anche funzionare un tizio su un sito straniero diceva come posizionare il microfono per evitare problemi...ma chi te lo fa fare metti due misure e stai apposto!Citazione:
Originariamente scritto da jax73
Io per sentire qualcosa devo mettere a -33 db a -15 db il volume è forte e a 0 db chiamano la polizia!
Dipende dalla sensibilità dei diffusori e dal tipo di scala usata dal potenziometro del volume.
Adesso che ci penso potrebbe esistere una differenza tra la scala decibel e quella numerica, prova a metterla in decibel l'incremento dovrebbe avvenire con scala logaritmica e non lineare.
Il volume con incrementi lenti all'inizio è una sicurezza. Il volume con la lucetta degli h/k può essere una calamita a cui pochi bambini potrebbero resistere...con danni relativi danni a cose (casse) e/o persone (infarti e sordità varie!). Se ritieni scomodo alzare ogni volta il volume c'è una funzione che memorizza un volume prestabilito e parte sempre da quello. Io la uso ed è molto utile.
Le casse sono importantissime.
Tra l'altro ho delle idee personali in merito...specie in relazione all'abolizione del canale centrale in alcuni contesti.
Ma mi fermo qui perchè è OT.
Scusa, forse ti sei un attimo confuso, tu vuoi attaccare una uscita hdmi del tv ad un'latra uscita ? non ti suono strano.
Prova a spostare ad un qualsiasi ingresso HDMI dell'AVR e vedrai che funziona tutto.
Scusa, non ti suona strano che vuoi collegare una uscita hdmi con un'altra uscita HDMI dell'AVR ?:confused:Citazione:
Originariamente scritto da funky72
Prova a collegare il cavo hdmi in uno degli ingressi HDMI dell'AVR e vedrai che funziona.