Visualizzazione Stampabile
-
Cmq giusto per condividere la mia esperienza ho pensato di far partire una sweeppata presa su youtube...bè praticamente il mio sub già a 20hz comincia a suonare, con LFC impostato su 2 praticamente non è assolutamente udibile niente in maniera tangibile prima dei 65, e poi pure da li non è nulla di che rispetto al non averlo attivo...quindi si perde veramente MOLTO.
-
A 20Hz, dall'immagine che hai postato prima, si perdono oltre 20dB di SPL con LFC a 2, a 60Hz sono oltre 10dB, quindi non ci sono dubbi.
Ma, del resto, visto lo scopo della funzione credo sia scontato il taglio notevole del messaggio sonoro sulle basse frequenze.
Ettore
-
Nico_ Da me gli infissi iniziavano a tremare sui 20/25 hz,sempre da sweepata (sperando sia affidabile) e smettevano una volta superate quelle frequenze.
-
Ma guarda io mi sono accorto della cosa con i titoli di coda del film incastro mentale Tenet...avendo il sub da poco ovviamente ogni giorno c'è una novità.
Per esempio a 22hz vibrano tutte le 150 tazze da te della mia compagna e ringrazio il cielo che siano rimaste ferme durante la sweeppata...
Avere un sub con le palle ha i suoi punti critici :asd:
-
Il probelma "tazze da te" lo potresti risolvere con appositi feltrini invisibili su cui appoggiarle.Io ho risolto così per i soprammobili.Certo che 150...2 giorni solo per applicare i feltrini :D
-
No, il problema dei buoni sub sono gli ambienti e tutto ciò che ne concerne: piatti, tazzine, eccetera che risuonano anche se parli.
Non a caso personalmente la mia passione per l'HT l'ho riversata in una stanza apposita (non totalmente dedicata, ma quasi) di 16 mq, invece dei 25 del salotto dove vibra tutto anche quando starnutisci. Ho poi anche risparmiato perché per sonorizzare 16 mq anche per volumi molto alti, è diverso rispetto a sonorizzare 25/30 mq.
Ad ogni modo il sogno rimane anche una stanza di 50 mq per dire, con elettroniche e sub di un certo livello e senza stoviglie. :D Beati coloro i quali hanno tutto ciò.
-
scusate ma le distanze che imposta audyssey sarebbe la fase giusto? prendiamo come esempio il sub.. io metto phase a zero e audyssey imposta diciamo 3.50 metri (anche se non reali..appunto per dare il giusto ritardo). se mettessi invece sul sinto la distanza reale del sub misurata col metro, e tramite la manopola di regolazione (continua) giocassi io con la fase? Magari tramite qualche sweeppata su internet. Questa procedura sarebbe la stessa che fa audyssey mediante le distanze giusto?
-
Credo che in 714 pagine di discussione sei il primo che si pone l'obiettivo di "migliorare" la regolazione di fase. ;)
Comunque: se ha un DSP (processore digitale del suono) esterno sulla connessione sub come me (o magari un subwoofer con dentro un DSP) quella distanza recupera il ritardo dato dalla elaborazione del DSP. Suppongo che possa valere anche per altri ritardi anche se non saprei dire quali.
-
no forse non mi sono spiegato bene.. impostare la fase a zero e farsi mettere in fase, appunto, da audyssey con gli altri diffusori, è uguale a impostare manualmente la distanza reale del sub e giocare con la sua manopola di regolazione continua di fase? so anche che se si ha tutto sul fronte anteriore, ossia gli l/c/r/sw, bisognerebbe sempre..o quasi.. impostare la fase fisica del sub a zero..ma se uno volesse affinare per conto proprio e non lasciar fare ad audyssey, la procedura che ho indicato equivale come quella che fa audyssey automaticamente? se nn ti ho capito scusami
-
La fase è un parametro a parte che non centra nulla con la ditanza che ti imposta audyssey...e non è un parametro da "affinare". Il suo scopo è quello di far muovere i coni dei diffusori e del sub allo stesso modo per creare una risposta omogenea soprattutto per il discoro crossover dei diffusori.
Quindi lascia fare ad audyssey il suo lavoro (che lo fa anche fatto bene)
ciap
-
eppure io sapevo che la distanza (delay) mette in fase i coni di diffusori e sub, e molte volte imposta il sub qualche metro piu distante appunto per farlo arrivare insiene a tutti gli altri diffusori. di certo lascio fare ad audyssey..ma comunque proverò anche con le swippate.. e poi se il delay non serve per mettere in fase,mi sfugge a che cosa possa servire allora
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wanny
eppure io sapevo che la distanza (delay) mette in fase i coni di diffusori e sub, e molte volte imposta il sub qualche metro piu distante appunto per farlo arrivare insiene a tutti gli altri diffusori. di certo lascio fare ad audyssey..ma comunque proverò anche con le swippate.. e poi se il delay non serve per mettere in fase,mi sfugge a che cosa p..........[CUT]
Nel mio caso ho dovuto modificare la fase dei sub manualmente dopo aver calibrato con l'audysey.
Ad orecchio mi ero accorto che il fronte anteriore perdeva qualcosa sulle basse frequenze e con REW vidi una valle tra gli 70hz ed i 110hz quando sub e frontali lavoravano insieme.
Consiglio vivamente di controllare che non ci siano cancellazioni tra sub e tutti gli altri speakers.
-
infatti sicuramente accade qualcosa di simile anche a me, per questo chiedevo.. nel frattempo ho riletto vecchi thread ed e come dico io.. la distanza regola la messa in fase, a prescindere che lo faccia audyssey automaticamebte tramite le distabze sul sub, o che lo faccia io manualmente dietro il sub con apposita manopola phase.. comunque piu passano gli anni piu mi rendo conto che audyssey non è affatto perfetto e anzi.. se becchi la stanza sbagliata fa pure dei guai
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DRuY
......
Ad orecchio mi ero accorto che il fronte anteriore perdeva qualcosa sulle basse frequenze e con REW vidi una valle tra gli 70hz ed i 110hz quando sub e frontali lavoravano insieme..........[CUT]
Il punto è che, molto probabilmente, se hai risolto/migliorato quella valle per i Frontali, hai peggiorato la situazione per il Centrale.
Audyssey fa bene il suo lavoro anche in quel campo, ma ovviamente non è che un compromesso fra le diverse frequenze e i vari diffusori. Fra l'altro, solitamente in un impianto multicanale si sceglie il diffusore centrale per affinare la distanza del sub, proprio perché è quello che incide maggiormente - in negativo - in questo tipo di problematiche.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Il punto è che, molto probabilmente, se hai risolto/migliorato quella valle per i Frontali, hai peggiorato la situazione per il Centrale.
Audyssey fa bene il suo lavoro anche in quel campo, ma ovviamente non è che un compromesso fra le diverse frequenze e i vari diffusori. Fra l'altro, solitamente in un impianto multicanale si sceglie il diffusore..........[CUT]
Non e' cosi'. Ho controllato tutti i canali mentre lavoravano singolarmente ed in parallelo con i sub.
Alla fine impostando nel mio caso la fase dei sub a 135 gradi, non ho piu' avuto cancellazioni su nessun altro canale, centrale compreso.