Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti, girando per il web sono incappato sulla recensione di audiosciencereview su audyssey XT32.
Qui la recensione: https://www.audiosciencereview.com/f...-review.12746/
Voi cosa ne pensate del loro consiglio di come impostare la curva sulla gamma bassa? onestamente mi ha un pò spiazzato la loro opinione.
Aspetto notizie
-
Solo due cose al volo, giusto per inquadrare la questione: il "lavoro" di Amir con le sue prove strumentali è visto come la Bibbia da tanti, e come fumo negli occhi da altri. Io sto nel mezzo, laicamente: i numeri sono importanti, servono a oggettivizzare giudizi personali che parlano di velluto, calore e apertura nei test di attrezzature audio, ma devono spesso essere interpretati. E soprattutto devono essere corretti...
Nello specifico, quella prova è stata fatta utilizzando solo i due Frontali, niente sub, tenendo il microfono Audyssey con la mano (!!??). Le rilevazioni in REW, invece, sono state fatte con l'Umik puntato verso i diffusori, ma in quel caso bisognerebbe anche utilizzare il relativo file di calibrazione. Sarà stato fatto...? A giudicare da alcuni commenti sotto la prova, i dubbi sono più che legittimi.
In conclusione, valuta tu le indicazioni e i consigli derivanti da una simile prova...
Ettore
-
Allora onestamente non ho voluto essere troppo diretto (come spesso sono) ma leggendo spesso i test di amir ho scoperto che praticamente dicono tutto e niente, visto che, i sui test nel 95% dei casi rilevano problemi non udibili o ininfluenti per l'ascolto. Oltretutto ho anche notato una certa costanza nella sua discordanza nel come fare rilevamenti o su quali dati comunicare, facendo in modo di criticare sempre e comunque qualsiasi cosa...e la cosa che mi lascia perplesso che si riserva il "potere" di consigliare o sconsigliare certe macchine e che la gente lo tenga così in considerazione come un santone.
Poi si...sorvolo sul fatto di tenere un microfono con la mano...io sarei imbarazzato solamente nel dirlo.
Cmq Tacco sono felice di aver scoperto che non sono l'unico ad avere determinati giudizi ed opinioni.
-
Infatti ha poco senso parlare di quel tipo di prova. Valenza molto prossima allo zero IMHO.
Il fonometro in mano, con buona pace dei falsamenti indotti dal proprio corpo che violenta i valori. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
..........[CUT] facendo in modo di criticare sempre e comunque qualsiasi cosa....
In realtà, nel 90% dei casi la prova si conclude con il consigliare il solito Denon, che riceve stroncature molto raramente.
A pensar male si fa peccato, ma...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
In realtà, nel 90% dei casi la prova si conclude con il consigliare il solito Denon, che riceve stroncature molto raramente.
A pensar male si fa peccato, ma...
Ettore
Ti GIURO che ho pensato esattamente la stessa identica cosa... :asd:
-
Ecco però adesso che vi siete sfogati vi invito cortesemente a tornare in Topic...
-
ragazzi, (ogni tanto torno alla ribalta) vorrei chiedervi un'aiuto, ho comprato l'app dell'audissey...ma non so interpretare i grafici.
Dove posso trovare info per applicare poi, successivamente, le correzioni ?
Grazie a tutti..
-
Per Sebardo allora spiegare come interpretare i grafici è abbastanza complesso...quello che ti posso dire è che la risposta dei tuoi diffusori è il grafico verde quando viene rilevato da audyssey prima della correzione, ed il rosso la previsione di equalizazione.
La risposta della linea rossa DOVREBBE essere il più possibile orizzontale e senza picchi sia in alto che in basso, e tramite l'editor curva puoi cercare di cambiare un pò la previsione di equalizzazione aumentando determinate frequenze, vedendo poi i risultati sui grafici di correzione stanza (quelli rossi) che cambiano in base alle tue modifiche.
Per la mia esperienza audyssey non corregge in maniera totale picchi (sulle basse frequenze) che siano di circa 10db, intervenendo bene invece su valori minori ma ricorda che cmq si tratta pur sempre di una previsione.
Cmq qualcuno ha esperienza di risonanze del cartongesso dovute al sub? io le ho provate per la prima volta ieri sera ed il modo che ho trovato per risolverle è stato quello di usare Audyssey LFC impostato su 2.
Qualcuno sa dirmi come funziona LFC?
Grazie
-
grazie, approfondirò le linee guida che mi hai fornito....grazie ed in bocca al lupo per il tuo quesito :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
..........[CUT] Qualcuno sa dirmi come funziona LFC?
Molto grossolanamente, dato che non ho mai indagato a fondo sulla funzione (dato che è indicata per gli ascolti a notte fonda, o comunque quando non si vuole disturbare conviventi e vicini. E io in quelle situazioni uso delle cuffie wireless HT...), taglia le frequenze più basse, che si trasmettono più facilmente attraverso muri e pavimenti, sfruttando grazie al suo DSP dei principi di psicoacustica per far credere all'ascoltatore di udirle comunque. In pratica continui a sentire bassi molto (o solo abbastanza, in base al livello impostato) profondi, anche in loro assenza, senza causare il problema del disturbo altrui...
Per avere la certezza di cosa accada davvero alle frequenze in oggetto, bisognerebbe valutare delle rilevazioni fatte con REW o simili, cosa che personalmente non ho mai fatto.
Ettore
-
In rete ho trovato questa immagine che spiega il tutto ;)
http://www.avsforum.com/content/type.../1000/flags/LL
-
In pratica il principio del DEQ, applicato al contrario, con incidenza assoluta comunque maggiore, e non in maniera dinamica (quindi svincolato dal livello del Master Volume). Ovviamente limitato alle frequenze inferiori ai 120Hz circa (a giudicare da quell'immagine).
Ettore
-
Cmq sia le risonanze degli infissi sono causate da uno spettro particolare delle basse frequenze o non ci sono specifiche frequenze incriminabili?
-
Su questo non so proprio risponderti...
Ettore