Grande Lagorai!
Questa è la dimostrazione di come il più delle volte, i problemi di queste elettroniche siano dovute da "piccole sciocchezze"!!!! ;)
Visualizzazione Stampabile
Grande Lagorai!
Questa è la dimostrazione di come il più delle volte, i problemi di queste elettroniche siano dovute da "piccole sciocchezze"!!!! ;)
Grazie ragazzi, diciamo che nella sfortuna sono stato fortunato. Io faccio l’elettricista di mestiere e anche se non mi occupo di elettronica, con le macchine ho una certa dimestichezza.
E’ da tantissimo tempo che seguo i forum di AVmagazine, ma non ho mai avuto il coraggio di scrivere niente. Un po’ perché mi sento un ignorantone, in confronto alle vostre conoscenze in campo audio/video, e un po’ perchè tutto quello che c’è da dire, già lo dite voi!
Mi sa che con questo post sono abbondantemente in OT, lo chiudo ringraziandovi per tutte le cose che ho imparato seguendo i vostri dibattiti. Grazie ancora ragazzi, siete forti!
Paranoie risolte mettendo il vpr praticamente attaccato al soffitto (8 cm scarsi).:DCitazione:
Originariamente scritto da Diplodus
Adesso l'aria è cambiata (nel senso che è più respirabile).;)
Ma voi avete a fuoco tutto lo schermo oppure ci sono delle zone meno a fuoco?
Io ho fatto caso che la metà superiore è più a fuoco, anche se non di molto, di quella inferiore. Il peggiore, inoltre, è il lato sinistro inferiore.
Sarà un difetto del vpr o mio (speriamo) che non so tararlo?
la taratura con la messa a fuoco non c'entra nulla.
se hai un fuoco non omogeneo può dipendere fondamentalmente da 2 cause (o dalla loro combinazione).
1) non perfetto parallelismo tra lo chermo ed il piano della lente frontale.
2) uso eccessivo dello shift ottico
nel primo caso è facile da verificare: con il metro misura l'immagine sullo schermo: lato dx e lato sx devono avere la stessa altezza e lato superiore ed inferiore la stessa lunghezza. Se la misura è differente sei fuori squadro.
nel secondo caso, cerca di centrare di più il proiettore per farlo lavorare con la lente il più al centro possibile.
Se sei OK su entrambi, allora potrebbe essere un problema del tuo proiettore, ovviamente spero di no....
Lo shift orizzontale è usato al minimo, avendo posizione il vpr quasi al centro della parete posteriore. Anche quello verticale penso sia usato al minimo.
Il parallelismo in effetti non è perfetto e, nonostante i miei sforzi, non sono riuscito a raggiungere però la perfezione.
Ora comunque la situazione è migliorata ed il fuoco è più omogeneo.
Appena ho tempo (e voglia) :D , rifaccio altri tentativi.
Non pensavo fosse così complicato posizionare un vpr!!:(
sapete che esiste un menu di servizio ?
Per accedere:
tasto off
destra
su
giu
su
giu
enter
ovviamente non c'è molto da vedere, perchè il menu normale è già completissimo ...
Già che ci siete, se inserite un qualsiasi BD SONY ed andate nel menu principale della PS3 (triangolo), digitate 7669 + Enter. Verrete mandati ad alcune schermate di taratura. Vale anche per tutti gli altri lettori Sony. ;)
Ho bisogno ancora del vostro aiuto:O
Premetto che durante la visione non vi sono difetti del tipo prevalenza del rosso, blu ecc., ma i colori sono del tutto naturali ed il vpr è impostato su Colore 1.
Mandando invece un'immagine test completamente bianca o comunque chiara (io utilizzo il Merighi Test), si nota nella parte inferiore una leggera tendezza al rossiccio.
In un primo momento ho pensato che dipendesse dai riflessi del pavimento in parquet e dei diffusori (tutti di colore cigliegio), per cui ho provato, utilizzando lo shift verticale, ad alzare l'immagine portando la metà inferiore dell'immagine, nella metà superiore dello schermo.
Purtroppo il difetto è rimasto nel senso che in quella zona l'immagine continua a tendere, seppure leggermente, al rosso.
Ho provato anche a capovolgere l'immagine, pensando che il difetto passasse dal basso all'alto, ma in realtà esso continua a manifestarsi nella metà inferiore dello schermo.
Ripe, durante la visione non si nota alcun difetto, ma vorrei comunque risolvere il problema.
Grazie a chi mi aiuta.
Ciao Lello, Trattasi sembra ombra di dubbio di shading un difetto di uniformità di colore a cui soffrono a volte i vpr LCD e lcos.
Ne sono immuni i monochip DLP.
Il consiglio e di cercare di evitare le schermate di test pena l'esaurimento nervoso.:D;
se il difetto si accentua in maniera evidente ti consiglio di fartelo sostituire.
Lo si può vedere sia nelle schermate bianche e anche nei grigi.;)
Ti do un link dove se ne parla in maniera più approfondita:;)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=1650953
ed è proprio il thread guardacaso di un panasonic.
In effetti il difetto è quello, molto meno evidente, ma direi che è proprio shading.:cry:
Vorrà dire che la smetterò di vedere immagini test ma solo film (che si vedono bene):D
è un difetto di moltissimi LCD, e non dipende da Panasonic quanto piuttosto dal sistema di illuminazione delle matrici disomogeneo (Epson forse ne sa qualcosa ...).
Può anche essere più o meno accentuato in funzione del settaggio del contrasto e della usura lampada. Peccato che in entrambi i casi non si possa fare molto per correggere :cry:
Anche vpr che costano 5 volte il nostro ne sono afflitti. E' una questione di :fuck:
Per fortuna il difetto diventa invisibile durante i film (tranne quelli in b/n).
in realtà stanno parlando dei Mitsubishi HC5000 e HC6000 ...Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
mentre giocherellavo con il waveform e la calibrazione del bianco, mi sono accorto che il grafico del waveform presenta una linea tratteggiata contrassegnata con "Y" più in alto della linea del 100% bianco.
A cosa serve ?
Ho notato che, dopo aver effettuato una accurata taratura "ad occhio" con il dvd-test di Merighi, proiettando una scala di grigi 0-100% (livelli 16-235) il waveform rileva il "bianco" sulla linea tratteggiata e non su quella del bianco 100% (come mi sarei aspettato).
Strano, mi son detto, non starò bruciando i bianchi ???
La mia configurazione è:
PS3 (spazio colore YCbCr + superbianco attivato) > pt-ae2000 (spazio HDMI = normale, contrasto +9)
Se poi lancio un "autoadjust" con il waveform, il contrasto viene autoregolato a "0" e il bianco viene misurato sul grafico in corrispondenza della linea 100%.
Si dovrebbe pensare che adesso la calibrazione è a posto ....
Invece NO, adesso diventano visibili i livelli di bianco dal 235 fino al 256, segno di una taratura NON CORRETTA.
Il vpr avrebbe spazio per un bianco più brillante, ma con questa regolazione non viene sfruttato.
E in effetti il rapporto di contrasto si è abbassato e l'immagine è meno tridimensionale.
Ovviamente riporto tutto come prima e lascio perdere la calibrazione del waveform.
Qualcuno mi sa spiegare la cosa ?
E' un problema di incomprensione fra PS3 e vpr ?
Centrano qualcosa il BTB e WTW ? (ma allora perchè non c'è anche la linea trattteggiata del BTB?)
Ciao ragazzi!
Anche io da ieri sono entrato a far parte del club dell'AE2000!
Trovato ieri con una fortuna incredibile nuovo a 1699 Euro!
Da una prima visione non posso che essere soddisfatto, soprattutto per il dettaglio dell'immagine e la colorimetria che già mi aveva entusiasmato sull'AX100!
Ho letto qualche pagina di questo thread ma se avete qualche consiglio o trucchetto per migliorare le prestazioni, vi prego di condividerlo con me!
Grazie a tutti!
Ciao!
Unico consiglio pratico: invita da te il comune amico Lucalazio :D
Te lo spreme come un limone :D