mah.... :confused:Citazione:
Originariamente scritto da mamach
Visualizzazione Stampabile
mah.... :confused:Citazione:
Originariamente scritto da mamach
Non c'è solo mamachan che impazzisce con graphedit. :muro:Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
Invogliato dal tuo post ho voluto provarci anch'io: avvio la tv in mp, lancio graphedit, seleziono "Connect to remote graph...", scelgo l'unica opzione possibile e poi... il nulla. Non appaiono filtri, connessioni, niente di niente. :confused:
Cosa mi sfugge ?
Saluti,
xavier.
@xavier
se hai Vista e stai usando il graphedit per dx10 devi registrare , se c'è appunto nella cartella di installazione, il file proppage.dll
Spiegatemi questo mistero!!!
Ho i seguenti filtri attivati:
1- Deinterlacing ----- 5 tap lowpass
2- Postprocessing Spuntato solo automatic quality control
3- Resize a 1280X720 metoto Spline con Luma sharpen a 2 e chroma sharpen a 1
4 avishynt con il seguente script:
LimitedSharpenFaster(ss_x=2.0, ss_y=2.0, Smode=4, strength=80, wide=false, overshoot=7)")
Lo so è pesantuccio ma con il phenom il caico della CPU non supera il 60%.
Il problema e che va tutto a scatti di brutto!!!!!
Come mai con i consumi al 60% vedo tutto a scatti???
Forse perchè il carico lo devi calcolare sulla base dei cores, non di uno solo.
Ricorda... il video non mente :D
@giskard
si puoi comunque anche con una potenza di calcolo mostruosa con ffdshow se il tempo che si mette al calcolare tutto è oltre il 25° di secondo gli scatti ci sono . anch'io con un core duo e4400 piuttosto sufficiente in teoria a fare tutto limito al massimo il post processing primo perchè secondo me è relativamente inutile oltre un certo livello secondo perchè appunto non gliela fa anche se la cpu e i due cores entrambi sono ampiamente il limite massimo (ma ampiamente).
Prova a fare 1200:15 in 2 secondi.Citazione:
Originariamente scritto da giskard
Poi prova a fare 12824653:347x23 nello stesso tempo.
Anche se prendi le "vitamine" andrai a scatti!:D
Ok abbasso un po i setting!!!
Aspettero la prossima Upgrade!!! :D
Grande red, era proprio quella la soluzione ! :yeah:Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
Per chi ne avesse bisogno, la versione di GraphEdit con la dll per Vista si scarica da qui.
Saluti,
xavier.
Oggi ho provato a settare le ffdshow per fare l'upscaling a fullHD dei video.
Ho seguito l'ottima guida di stealth82,che ringrazio.
Ho impostato come RAW video YV12 e ho messo la spunta su AviSynth.Dentro a quest'ultimo menu ho inserito questo script:
SetMTMode(2, 0)
MT("
HQdn3d (2)
LimitedSharpenFaster(ss_x=1.0, ss_y=1.0, Smode=4, strength=40, overshoot=7
LanczosResize(1920, 1080, taps=2)
converttoyv12()")
Infine ho salvato facendo applica.
Ho fatto partire un divx con windows media player ed assieme al video è comparso l'OSD con le informazioni di ffdshow.
Ecco i miei dubbi/problemi:
-il video mi rimane della stessa dimensione originale.
-mi compare una scritta gialla con scritto che ci sono problemi con SetMTMode(2, 0)
Secondo voi ho dimenticato qualche cosa?
Ciao
Qualcuno mi spiega iin che modo agisce il resize di ffdshow sulla visione di un dvd se l'htpc è mappato 1:1 con il VPR?
Ho un Panasonic Ptae 2000 collegato in HDMI ad una ATI HD3650 impostata a 1920 x 1080 50p, a questo punto non dovrebbe già essere upscalato il DVD? :confused:
grazie per i chiarimenti
si, ma il discorso è: con quale qualità?Citazione:
Originariamente scritto da QWERTY
ffdshow da una qualità eccellente (ma disabilita l'acc HW della scheda video), l'upscaling della sk video potrebbe dare (in HW) buoni/cattivi risultati.
A te ed ai tuoi occhi la scelta;) (a volte a scegliere potrebbe essere anche il tuo procio :D )
Il processore è un Quad Core 6600 e il consumo, anche impostando il resize come primo filtro, è intorno al 20%.
Ma la mia domanda è questa:
cosa riscala il "resize" se esco già a 1080p, ovvero se la mia scheda video è già impostata a 1080?
Oppure se è il resize a fare l'upscaling, nel mio caso da che segnale parte? (480, 576, 720...?):confused: .
Abbi pazienza ma non riesco a capire.
Ffdshow riscala l'immagine alla risoluzione che tu imposti nelle opzioni del filtro scaler. La risoluzione di uscita della scheda video è indifferente( purché sia uguale o superiore a quella del video upscalato da ffdshow.
Se tu non fai il rescaling con ffdshow il player lo fa in HW, cioé sfruttando una funzione della scheda video, e risparmiandoti risorse, ma a scapito di qualità minore, in quanto utilizza un semplice bicubico, invece dei migliori spline/lancoz di ffdshow.
La risoluzione di partenza è quella dell'immagine dvd( quindi 720x576 oppure 720x480). Tra parentesi, se l'immagine è anamorfica utilizzando lo scaler di ffdshow il rescaling al corretto aspect rate viene fatto utilizzando il resizer impostato, invece che il bicubico, con notevoli guadagni di qualità.
Mi scuso per eventuali errori, ma nota l'ora... :D
Se esci a 1080 significa che probabilmente stai mappando il tuo display/TV 1:1 per cui bypassi lo scaler della TV (e questo generalmente è già un'ottima cosa).Citazione:
Originariamente scritto da QWERTY
A questo punto non ti rimane che scalare il DVD (per esempio) ...... e qui Kache ti ha risposto in modo molto chiaro.
ciao