@falcone.. grazie e fammi sapere eventuali nuove..
@tutti.. dvd kiss dp-1000 collegato in component con ottimi cavi al pana 42 restituisce immagini completamente rosse.. help...
Visualizzazione Stampabile
@falcone.. grazie e fammi sapere eventuali nuove..
@tutti.. dvd kiss dp-1000 collegato in component con ottimi cavi al pana 42 restituisce immagini completamente rosse.. help...
Nei miei lontani ricordi di utente KiSS (DP450), mi sembra si fosse parlato di alcuni (tutti?) lettori con le serigrafie dell'uscita component sbagliate. Nel senso che i colori erano sballati. Per cui, ti consiglio di provare a collegare i 3 cavi (rosso/blu/verde) in posizioni differenti, e vedere se l'immagine appare correttamente. CiaoCitazione:
Originariamente scritto da lucaweb
Ettore
Ciao CloneD, ti chiedo una cortesia. Per caso, sul manuale del decoder SKY HD, spiegano cosa sia la funzione "originale" di cui parli? Possibile che voglia dire che il segnale viene mandato in uscita mantenendo la sua originaria risoluzione (cioè se è un evento trasmesso in 720p, esce dal decoder in 720p, mentre se è trasmesso in 1080i, esce in 1080i. 576i, invece, per i canali SD...)? Grazie mille!Citazione:
Originariamente scritto da CloneD
Ettore
Dovrebbe essere proprio così, in "originale" il segnale esce con la risoluzione nativa.Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Per ora trovo che uscendo a 1080i l'immagine mi soddisfa di più, ma come dicevo farò altre prove e attendo qualche confronto di opinioni.
Ciao
confermo. In "originale" l'immagine viene trasmessa alla tv senza interpolazioni. Teoricamente dovrebbe essere l'impostazione migliore in quanto ci sono meno "passaggi". Se imposti 1080i o 720p interviene 1 volta lo scaler del ricevitore satellitare e (almeno) un'altra volta quello dello schermo. Poi dipende dai gusti e dalla qualità dello scaler del ricevitore. (senza contare la differenza di aspetto tra l'immagine 720p/1080i che è sempre 16:9 mentre per le SD è 4:3)Citazione:
Originariamente scritto da CloneD
Uscendo in 1080i lo scaler del decoder non dovrebbe intervenire con segnali HD (trasmessi appunto con tale definizione nativa) ed intervenire effettivamente su quelli SD (o 720p).
Come dicevo trovo che si vedano meglio upscalati dal decoder (questo week-end cercherò di fare confronti più approfonditi); il problema del formato non si pone perchè mettendo in auto il TV corregge il rapporto di forma così come lo fà nelle trasmissioni normali.
In sostanza mi sembra, anche per prove fatte in component, che il de-interlacer del TV si comporti molto bene, forse meglio dello scaler.
Aspetto un vostro parere su questo...
Esatto. E la cosa interessa soprattutto i possessori di un videoprocessore esterno, perché così facendo il segnale satellitare viene toccato il meno possibile dall'elettronica del decoder stesso, elaborato al meglio dal videoprocessore e inviato al display attraverso lo scaler del videoprocessore, alla risoluzione prescelta (possibilmente quella nativa del display stesso). Mi sembra una feature interessante del decoder HD...Citazione:
Originariamente scritto da Matt3o
Ettore
ripeto che alla fine è una questione di gusti personali. Ho fatto alcune prove (non molte a dire il vero), ma in linea di massima preferisco mandare il segnale "pulito" al panny quando lo scaler della sorgente non è molto buona.Citazione:
Originariamente scritto da CloneD
In particolare impostando skyhd in 1080i le trasmissioni SD vengono upscalate dal ricevitore, downscalate e deinterlacciate dal televisore e portate alla proporzione giusta dallo zoom. Troppi passaggi ;)
Per le trasmissioni HD la differenza trovo che sia minima tra 1080i e 720p. In definitiva mi trovo meglio con l'impostazione "originale", in ogni modo ne stanno parlando in modo abbastanza approfondito sul forum dell'alta definizione.
Il punto non sono tanto i passaggi, ma chi li deve fare.Citazione:
Originariamente scritto da Matt3o
l segnale HD non subisce passaggi ulteriori perchè è nativo a 1080i, i segnali SD, tipicamente 576i, nel TV vengono up-scalati e de-interlacciati per il pannello 768p e, in base al formato, comunque zommati.
La differenza è un up-scaling in più sul decoder (dopodichè dovrebbe essere più facile una conversione verso il basso che verso l'alto), il resto è uguale.
Del resto anche usando l'HTPC spesso le immagini vengono scalate (software con ffdshow o Avifilter oppure hw dalla scheda video) prima di essere date in pasto al tv che le riporta alla risoluzione nativa.
Credo che la differenza la faccia la qualità dei processori che trattano l'immagine, per questo vorrei riuscire a fare prove approfondite per confrontare il comportamento del TV & decoder...
Per esempio nelle catene di trattamento del segnale sono più influenti sul rumore i primi stadi rispetto gli ultimi.
Mi sono letto tutto il post sul forum HD, ma preferisco confrontarmi qui con chi ha il Pana per dei riscontri diretti.
Ciao
ok, prometto ,non lo faccio più di intromettermi in discussioni diverse dal mio messaggio: la verità è che sono inganfito e non sono riuscito a scriverlo come" nuovo messaggio" quindi parto con delle scuse.
volevo chiedervi un consiglio ,visto che siete ferratissimi sull'argomento!
ho un dubbio atroce sull'acquisto che devo fare assolutamente domani:
1) acquistare il panny pv 45 ( è un pv 60 con sigla diversa) da mediaworld con promozione mondiali ( costa 1990 euro compreso di supporto) significa che se l'italia vince i mondiali ti restituiscono in buoni tutti i 1990 euro
oppure:
2) acquistare altrove a prezzo di costo un pioneer 43 SXE a 2300 euro ( al quale bisognerà aggiungere temo il costo della staffa a muro -200 eurozzi ???)
qualcuno in questo forum ha parlato male del pioneer RXE definendolo un apparecchio pieno di problemi.. e poichè l'SXE è praticamente lo stesso pannello ,mi domandavo se valeva la pena andare su pioneer e spendere di più senza promozione mondiali o se facevo una cazzata, visto che del pv 60 avete parlato tutti benissimo....
vi ringrazio anticipatamente per la pazienza....
Il Pioneer RXE pieno di problemi è il 42", non il 43". Per il resto.. non saprei che dire. Tranne che, almeno stilisticamente, Pioneer è sempre Pioneer (anche l'occhio vuole la sua parte). E poi... va be' essere ingolositi dall'azzardo. Ma l'Italia campione del mondo...?? :D
Ettore
Innanzi tutto volevo ringraziare tutti coloro che partecipano a questo fantastico forum....Come detto in un precedente post sono da ieri un felice possessore del 42 PV 60 e devo dire che dalle prime prove effettuate con xbox 360 sky HD ecc. e' davvero un ottimo prodotto,ma veniamo alla domanda che magari per molti sara' anche banale,con sky HD collegato in hdmi si puo' usare solo il telecomando di sky come con il vecchio decoder?in pratica non riesco a far passare da sky ad antenna usando solo il telecomando di sky(ovviamente dopo averlo impostato)e anche quando accendo il decoder mentre sto con antenna il segnale non cambia automaticamente.....grazie a chi sapra' darmi una risposta;)
Citazione:
Originariamente scritto da Rogamorras
mi piacerebbe aiutarti ma non ho capito proprio la frase....
ps.
ho tenuto per un giorno 720p.... ora provo originale... a sentire voi è il meglio... vi saprò dire..
La mia domanda era semplicemente se riuscite a gestire il decoder sky HD e il televisore(collegato con antenna)entrambi unicamente con il telecomando di sky....ve lo chiedo perche' mia madre con tutti questi telecomandi impazzisce:D
stesso problema di telecomando... bisogna collegare anche la scart?
idee?