Forse dico una cavolata, ma JVC conosce le macchine che ha prodotto con schede che potrebbero dare luogo a righe blu, non potrebbe richiamare i prodotti difettosi e cambiare gratuitamente ovviamente la scheda?
Visualizzazione Stampabile
Forse dico una cavolata, ma JVC conosce le macchine che ha prodotto con schede che potrebbero dare luogo a righe blu, non potrebbe richiamare i prodotti difettosi e cambiare gratuitamente ovviamente la scheda?
Giustissima osservazione.
Sembra sempre che contino sulla pigrizia, sull’ignoranza (nel senso che non tutti ne conoscono l’esistenza) o sul caso (è difficile essere certi di essere esenti dal problema perché si verifica di rado)... pur di risparmiare una doverosa sostituzione. Un’azienda seria dovrebbe mettere a disposizione un servizio che, fornito il serial number, ti dica se si deve intervenire o meno.
JVC per mia esperienza diretta non è che sia tanto meglio di Sony...Sony dalla sua nega problemi di serie alle matrici, JVC invece prima se ne esce con proiettori con luminosità che decade del 50% in 500 ore a discapito della durata dichiarata (serie 2012 circa), poi con mille bug (serie 2017) che spesso chiedono spedizioni, poi problemi hardware (iris, serie 2018) e infine altri bug che di nuovo richiedono spedizioni del bene (serie 2019).
Si sono messi a produrre un bene come un proiettore dai 5k€ in su come fossero telefonini, beni di consumo da buttare via anno dopo anno, senza evidentemente avere capacità tecniche e personale per affrontare il mercato di consumo più becero.
Lo scotto lo paga l'utente finale... Ma figuratevi se per ogni problema di banding o software uno deve spedire alla casa madre chessó una TV da 55": ma stiamo scherzando?
Se volete giocare in questo mondo del compra e butta svegliatevi
La cosa importante è essere consapevoli di cosa è diventato il mercato e cosa offre oggi. Purtroppo è molto peggiorato e, negli ultimi anni, per quanto mi riguarda, si è verificata una minore attenzione alla qualità e sopratutto al controllo dei prodotti con le molteplici conseguenze che si sono verificate e che ben conosciamo. A pagarne le dirette conseguenze sono i consumatori e un momento tanto atteso, come quello del nuovo acquisto, può diventare un calvario in presenza di problematiche tecniche che si dovessero verificare appena arrivati a casa . In questi casi il rapporto e la serietà del rivenditore è fondamentale. Certo è impensabile e inaccettabile che un acquisto di svariate migliaia di euro possa essere governato dal caso e dalla fortuna : quella di incappare in un modello senza difetti, con la scheda giusta, e con una buona convergenza a freddo ..
Concordo in pieno. Oggi la maggior parte delle aziende "Tutte i tutti i mercati" pur di fare uscire i prodotti in tempi brevi non testano più le macchine e questo è il risultato.
Per il discorso delle matrici anche se a freddo fossero perfettamente allineate a caldo si disallinierebbero ugualmente.
Riguardo alle matrici, parlo per esperienza personale, in presenza di un VPR che ha delle tolleranze di fabbrica migliori sei già a metà del'opera e, soprattutto, gli interventi di correzione elettronica saranno inferiori con i benefici che conosciamo. La macchina è gia di per se più stabile e andrà a regime termico più rapidamente. In presenza di matrici con forti disallineamenti di fabbrica non siamo in condizioni di "normalità" tanto che i tempi e gli interventi di correzione saranno superiori. Un proiettore che si stabilizza dopo 30, 40 minuti è per me inaccettabile.
Per me è inaccettabile anche sotto i 30 minuti.
Comunque per la mia esperienza anche se hai una macchina con le matrici allineate a freddo dopo pochi munti di riscaldamento iniziano a disallinearsi e riallineamento "con spostamento per singolo pixel e non a decimi" andrà effettuato quando la macchina si sarà stabilizzata, stessa cosa vale per quelle che hanno le matrici disallineate già a freddo.
Ora anche linee colorate a scacchiera con FW 2.07 :rolleyes:
https://www.avsforum.com/forum/24-di...l#post58272926
https://www.avsforum.com/forum/24-di...l#post58274104
... io o passo ad un dlp (se riuscirò ad accettare il compromesso sui neri .. ma sto W5700 a Milano quando sarà possibile vederlo? mai? ) o passo la mano e resto con l'oled e amen
Sony ha aperto la strada e mi pare che altri ora inseguano... sulla pelle e i soldi degli appassionati... pura follia... a tutti questi signori va bene solo perché, di fatto, le class-action fuori dagli USA non esistono e quindi viaggiano impuniti
il controllo qualità a carico del cliente finale, con costi e fatica e disturbo e delusione e rabbia e etc. etc., è uno scandalo... viviamo tempi davvero bui
Condivido tutte le tue considerazioni finali . L'importante è essere consapevoli, informati e NON sprovveduti. Peggio per loro. Se non ho le condizioni minime per fare un acquisto sicuro che rispetti le prestazioni di buon funzionamento nel rispetto degli standard qualitativi per me possono chiudere e, per il momento, non avranno un soldo. Dispiace constatare che i tempi, come hai giustamente detto tu, stanno diventando sempre più bui. Pur con tutte le buone intenzioni ho dovuto già rinunciare ad un acquisto dopo aver constatato una infinita di problemi tecnici a carico di un prodotto che sulla carta era considerato un killer market in quella tipologia di prodotti . Tornado a questi JVC se ci fosse (se mai ci sarà) maggior trasparenza da parte del costruttore che, tradotto, significherebbe rispetto per il cliente, sarei meglio disposto. In mancanza di notizie ufficiali sui proiettori che dovrebbero essere richiamati in assistenza per la sostituzione della scheda per distinguerli dai nuovi aggiornati che andranno in produzione.. mi sembra saggio aspettare...
Anch'io per adesso alla finestra ad aspettare...col mio oled.
si ok , ma con tutto il rispetto per le tv un film visto su un signor proiettore su basi grosse e' un altro pianeta non c'e' niente da fare.
Io ho una tv 82 pollici mica un mivar da cucina:sofico: ma aime' fa ridere guardando un film in confronto al JVC 4k con base da 3m...:O
se aspetti un oled magari su basi molto grosse stai fresco ancora per un bel po'
Concordo con Ziky. Ho un OLED Panasonic da 65" che guardo da circa 2,0/2,3 m e, in altro ambiente, un N5 con schermo da 3 m. Sono due visioni totalmente differenti. Poi a qualcuno può piacere di più la luminosità di un TV, soprattutto in HDR, ma per quanto riguarda il coinvolgimento per me sono due mondi differenti e non paragonabili. Mio parere personale.
Le esperienze sono diverse ma anche uscire con una top model o con la vicina della porta accanto lo sono: se vuoi uscire con la prima devi pagargli le cene nei locali più alla moda, gestire i suoi "capricci" e poi magari ti lascia pure in bianco...è una questione di scelta...o masochismo :D