Wow mi sembra esagerata , sta cosa ....
Secondo me , devi uscire inSDR , usare un gamma fatto ad hoc da utilizzare solo con film HDR
Visualizzazione Stampabile
Wow mi sembra esagerata , sta cosa ....
Secondo me , devi uscire inSDR , usare un gamma fatto ad hoc da utilizzare solo con film HDR
Si è quello che ho fatto.
Ho fatto alcune prove. Quello che ho notato è che con film con picco massimo di 1000 nits l'hdr optimizer del Pana sembra non intervenire per nulla... se metto un film con picco di 4000 nits (selezionando scene con forti picchi di luminosità come fatto per i film con 1000 nits di picco) l'HDR optimizer interviene in modo evidentissimo. Altra cosa uscendo in SDR tra le info video che da il lettore non c'è più il taglio a 500 nits (taglio che si ha dicendo al lettore che si ha collegato un VPR)... se il video del supporto ha come luminosità massima 1000 o 4000 nits in uscita sull'HDMI ho il medesimo valore... e non sempre 500 come prima. Però come detto sui 4000 nits il taglio che esegue il lettore è chiarissimo. Ho scritto anche sul 3D del Pana vediamo che mi rispondono...
Questo passaggio non lo capisco: se dici di uscire in SDR, in uscita sull'HDMI non dovresti vedere 1000 o 4000. Che SDR sarebbe?Citazione:
Altra cosa uscendo in SDR tra le info video che da il lettore non c'è più il taglio a 500 nits (taglio che si ha dicendo al lettore che si ha collegato un VPR)... se il video del supporto ha come luminosità massima 1000 o 4000 nits in uscita sull'HDMI ho il medesimo valore... e non sempre 500 come prima
Queste sono l info che mi da il lettore... Il VPR infatti non sente più l'HDR... non si posiziona più in automatico sul preset relativo HDR e nelle info che da è un segnale SDR...
Ma dal lettore mi da le info del supporto che sta leggendo (1000 o 4000 nits a seconda del BD UHD) e poi le info sull'uscita HDMI dove mi dice sempre che sta uscendo a 1000 o 4000 nits (sempre secondo il supporto in lettura). Ma non puoi essere che stia uscendo con quei valori... perché il VPR non li rileva.
Esatto! Sarà un refuso del lettore. Il comportamento che descrivi deve farlo quando non fai fare il tone mapping al lettore.
Credo proprio di si... perché i dati che ho descritto sopra me le da nella sezione info dell'HDR optimizer... se vado invece nelle "normali" info mi dice che sta leggendo un supporto HDR/bt2020 ma che in uscita sta mandando un segnale SDR/bt2020. ;)
Perfetto .... SDR con spazio colore BT2020 ....
Peccato solo che il Pana no adatti a Netflix il frame rate corretto.... e credo anche che il Pana esca per tutti i contenuti in hdr/bluray
Che vuol dire hdr/Blu-ray? C’è una particolare impostazione per costringere sempre all’HDR, ma normalmente asseconda il materiale riprodotto
Io non ho il Panasonic , però mi sembra di aver capito che ad esempio con Netflix tutti i contenuti escono in hdr.... e a 60fps...
Spero di essere smentito.
Questo problema è ad esempio ancora presente nella app presente su Xbox ... dal momento che L app Netflix viene fatta partire ,appena a schermo compare la scritta , appare anche il pop-il HDR.... i contenuti anche quelli SDR vengono riprodotti in hdr , ma con colori e sopratutto contrasto tutto sbagliato... quindi ogni volta dovevo stare ad attivare o disattivare hdr dalle impostazioni della Xbox.
Con Apple TV 4K tutto questo non avviene ,ma è lei stessa che adatta i contenuti se sono SDR oppure HDR 24 oppure 60 Hz
No, come ti dicevo (visto che lo posseggo), il lettore Panasonic si comporta "quasi" alla perfezione. Parte in SDR e solo se il contenuto che si fa partire è HDR, commuta. Esiste poi l'opzione che ti dicevo per uscire sempre in HDR come descrivi tu, convertendo il materiale, ma solo se lo si vuole.
Questo perché su dispositivi come il VPR può essere noioso attendere la commutazione non proprio istantanea, specie se si attiva il filtro colore sul JVC. Quindi hanno pensato a tutto ed è possibile godersi ogni contenuto come è stato pensato. Io non uso questa opzione perché l'SDR convertito ad HDR non mi soddisfa al 100%
Dicevo che si comporta "quasi" alla perfezione, perché tra un episodio e l'altro di una serie c'è una doppia commutazione superflua (HDR->SDR->HDR). Ma è voler cercare il pelo nell'uovo.
E' invece vero che non commuta il refresh in caso di film 24fps. Speriamo in un update.
Buongiorno a tutti,
come promesso nonostante la risposta dell'assistenza JVC ho provato lo stesso ad acquistare la sonda SpyderX per vedere se funzionava con il software Autocal, ebbene confermo che anche se il collegamento è ok (da programma dice collegato), nella schermata di selezione attende o la SpyderX o l'altra (non mi ricordo il modello).
Quindi confermo che al momento (e stando all'assistenza anche per il futuro) niente compatibilità
Volevi dire che attende la Spyder5?
Ragazzi oggi L x7900 è finalmente arrivato a casa mia ...... Ringrazio ufficialmente Gianluca Vignini di Plasmapan , per la sua cordialità , disponibilità e competenza .... la macchina già da spenta è meravigliosa , ho giusto provato qualche contenuto per il momento in SDR 4K ,fantastico per contrasto e colori ,ma quello che mi ha davvero stupito è stata la differenza dello stesso contenuto ,riprodotto da Apple TV .prima impostata su SDR , e poi In HDR “ ovviamente il contenuto è in dolby vision “
Ebbene in HDR L x7900 abbinato al mio schermo cinegray 3D, tirava fuori una immagine incredibile, sembra davvero un grande schermo OLED , sono riamasti davvero colpito ....
Ovviamente la macchina ha zero ore , non ho toccato nessuna impostazione , è tutto di defoult, ma già così il confronto col vecchio x5000 è impietoso , praticamente non si può paragonare.
Se avete qualche consiglio da darmi sono tutto orecchi .
Grazie volevo condividere con voi
Mauro ma tu sei in un living? E noti così tanta differenza nonostante le pareti bianche, al di là dello schermo ad alto contrasto?
No io non ho le pareti bianche .... mandami il tuo cell in privato , ti giro le foto della mia sala , se vuoi .
Comunque ho tutte le pareti color grigio scuro è chiaro , anche il soffitto .... si la differenza a parità di pareti è imbarazzante