PS: Sei soddisfatto da Subdude? Ho constatato che a 20-30 Hertz le mattonelle del pavimento in legno restituiscono del rumore. Finora la vicina sotto non ha protestato, ma era abituato a mio figlio che si dilettava di batteria (ora nel box)
Visualizzazione Stampabile
Un subwoofer troppo potente non è mai uno spreco, io uso il mio in un salone 4m x 4 e con l.antimode 8033c è preciso, potente, senza code, rimbombi e devastante in,aambito home theater.
In assoluto nulla è mai troppo. Il problema è bilanciamento dell'impianto nel suo complesso. Alla fine si deve decidere dove meglio spendere i propri soldi in funzione dei propri desideri. Per me ad esempio l'SB13 ultra, nel mio ambiente ed in funzione dei miei ascolti è un esagerazione. Chiaramente se potessi pagarlo quanto un SB1000 il discorso sarebbe diverso.
Alla fine devi integrare il sub coi frontali. Con un ampli sul frontale a 35 W mi aspetto che il plus di potenza del 2000 si traduca solo nella necessità di tenere tenere il volume del sub più basso senza guadagni particolari.
PS: Gentilmente, che differenza ti da il tuo XT32 rispetto alla distanza reale del tuo sub?
Reale 185cm, calcolata da Audissey 285cm. Tutti gli altri diffusori li ha calcolati al cm. :)
Per quanto riguarda il sub-dude fa il suo dovere ma io non avevo gravi problemi di vibrazioni onestamente.
secondo la mia esperienza un elemento con cui è impossibile esagerare è la sezione sub di un impianto ht.
questo perchè una volta calibrato il livello di emissione sarà sempre lo stesso a volumi contenuti,ma alzando,la sezione sub più performante offrirà più dinamica,minore distorsione e nel caso dell' uso di più sub anche una risposta piu lineare. :)
tradotto:nel dubbio opterei sempre per il/i sub più prestante/i.
Alla fine anch'io ho proceduto così: nel dubbio tra un PB2000 usato ed un PB1000 nuovo a costi comparabili, e viste un po' di recensioni, ho preferito accettare il rischio dell'usato (e mi è andata bene - gli audiofili sono in genere persone molto corrette).
Chiaro che con 2 SB13 ultra sarebbe ancora meglio, ma affronterei questa spesa solo a fronte di un upgrade di tutto il resto dell'impianto.
Dovendo isolare il mio SB2000 dal pavimento ho un po' cercato su internet. Alla fine mi sono risolto a comprare questo prodotto di SVS: http://www.svsound.com/products/soun...olation-system - da un negozio in Germania.
(se lo propongono loro che fanno sub!)
Decisamente soddisfatto. Le vibrazioni a 20 Hz che attribuivo al pavimento di legno sono sparite, ma soprattutto i bassi bassi sono decisamente meglio definiti. Lo consiglieri senza remore a coloro che come me hanno una casa con mura in cemento.
Volevo prenderli anche io ma l'antimode fa' ampiamente il suo lavoro.
Avessi avuto l'audyssey platinum ci avrei provato anch'io in prima istanza. Direi che sono strumenti diversi: capisco che l'antimode minimizzi all'origine quella parte di suono che si può propagare attraverso i muri, il sound path (come altri sistemi di isolamento fisico) minimizza invece quanto si trasmette attraverso i piedini del sub a seguito di un effetto meccanico e che un funzione di caratteristiche costruttive si propaga attraverso i muri.
Credo che in una costruzione con buone caratteristiche di smorzamento i piedini forniti siano più che sufficienti.
L'antimode può attenuare le vibrazioni nel senso che elimina o quantomeno attenua eventuali picchi ma le vibrazioni possono generarsi anche con una risposta flat dell'impianto dato che subentrano altri fattori. Pertanto un buon disaccoppiamento meccanico potrebbe essere comunque necessario.