Visualizzazione Stampabile
-
continua la mia esplorazione... anche se mi sembra di parlare da solo io continuo a scrivere :) spero che qualcuno prima o poi mi possa rispondere.
ho provato la calibrazione base con l'aiuto di Regolo... diciamo che effettivamente siamo nella media con le varie impostazioni consigliate.
Comunque da quello che ho capito tutti consigliano il colore "caldo" mentre non mi è chiaro se la gamma è da preferire la 2.2 o 2.4
Aspetto sempre qualche consiglio sull'audio di serie magari per sentire meglio le voci (l'unica opzione è alzare gli alti ?).
Ieri sera mi è successa una cosa "strana", cliccando su youtube non si caricava, allora sono andato sulle impostazioni di rete e mi diceva che la connessione era attiva però tornando su youtube o browser non andava, praticamente cercava di caricarsi ma poi dopo un pò tornava in automatico sulla tv, ho riprovato dopo 2 ore e ha ripreso a funzionare, è normale ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magic1974
Ieri sera mi è successa una cosa "strana"
A me è capitato diverse volte, sono propenso ad attribuirne la causa a problemi di "saturazione" della rete, perché succede prevalentemente quando mio figlio sta utilizzando youtube sullo smartphone oppure quando la velocità di connessione della stessa rete si abbassa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magic1974
... tutti consigliano il colore "caldo" mentre non mi è chiaro se la gamma è da preferire la 2.2 o 2.4....[CUT]
Temperatura colore caldo, va benissimo, andrebbe leggermente corretta riducendo il gain del rosso da zero a -8 (o qualcosa in più senza superare -10) nelle impostazioni del bilanciamento del bianco, imposta anche il colore a 48, mentre il gamma andrebbe impostato a 2.4 ma se preferisci anche 2.2 va benssimo non avendo la possibilità di controllo strumentale.
-
Quoto f_carone, quello è proprio il mio setting attuale, ma sono rimasto con il gamma a 2.2.
Io invece vorrei sapere se c'è il modo di regolare, una volta selezionata la modalità di aspetto Zoom, la sua posizione relativa. Io non ci sono riuscito, quindi le cause sono due: o sto invecchiando, o questa feature non è presente nei GT60.
Con il mio "vecchio" CRT ci riuscivo; potevo spostare l'inquadratura e l'entità dello zoom con i bottoni su e giù del telecomando.
Sarebbe un peccato, perché aiuterebbe a far cadere fuori schermo i loghi emittente più "invadenti", scongiurando alla fonte i rischi di ritenzione del pannello. Correggetemi se sbaglio, ma mi pare che sia presente sulla serie VT60. Forse potrei provare ad ovviare attraverso la funzione di zoom presente in Kodi (il mio HTPC è dotato di tuner DTT), ma così facendo avrei un apparecchio acceso in più...
-
Io ho settato il gamma a 2,4 ma in questo caso bisogna aumentare la luminosità a +7 altrimenti si perdono le sfumature più scure che affogano nel nero.
-
eccovi ragazzi... allora ci siete ancora !
thomas, in effetti se ci penso era già quasi inchiodato il PC per i vari torrent che stavo scaricando;
Carone, per i setting diciamo più precisi per adesso mi affido alle impostazioni di Steve trovate su avforums anche se abbasso un pò il contrasto da 80 a 70 perchè lo guardo la sera, sono in linea con quello che mi hai suggerito?
https://www.avforums.com/threads/pan...tings.1762335/
Fastle, a proposito di zoom, avevo scritto ma poi non ho ricevuto risposte: mettendo su auto (la misura dello schermo) a me sembra che cambi a seconda del canale mentre avevo letto che questa opzione non funzionava, è possibile ?
Plasm.on grazie... sempre puntuale
-
Io il contrasto lo sto tenendo a 50 perché, come già detto più volte, al 60 di default mi pare troppo luminoso (guardo la TV solo alla sera).
Per quanto riguarda lo zoom anch'io sto notando che con l'aspetto su Auto, con il DTT il mio GT60 si sta commutando correttamente ed automaticamente. "Auto N-Zoom" in presenza di contenuti 4:3, "Auto 16:9" in caso di contenuti con il widescreen flag. Se però potessi impostare in manuale lo zoom e potessi deciderne la posizione, sarebbe il massimo...
Non c'è nessuno qui che riesca a dirmi se c'è il modo, su questi GT, di spostare la finestra di zoom?
Grazie,
Leonardo.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magic1974
[CUT]...io ho solo le casse della tele e vorrei farle rendere al meglio, c'è qualche aggiustamento soprattutto per il parlato?...il volume a 1 era già troppo alto... c'è un rimedio? io l'unica cosa che ho trovato è cor.volume che andando in negativo abbassa un pò il volume. suggerimenti ?
Appena installato il TV ho effettuato una analisi spettrale con rumore rosa (post #938), che ha evidenziato, con l'equalizzazione in flat, una eccessiva esaltazione delle frequenze da circa 8 kHz in poi (i 10 kHz sono a circa +10 dB rispetto al livello dei 1.000 Hz!!). Per compensare, almeno in parte, ho dovuto mettere in massima attenuazione (-6) gli ultimi due slider dell'equalizzatore. Ovviamente sono impressioni personali e relative al mio esemplare di GT60 da 42", anche se sono suffragate dalle mie misure (legate comunque alla conformazione del mio mobile TV, del salotto di casa ed alla posizione di ascolto/visione).
Per quanto concerne i livelli, l'unico modo per mitigare l'inconveniente da te segnalato è agire, come del resto hai fatto tu, sul correttore volume.
-
grazie fast... così adesso oltre che smanettare con l'immagine ho anche da lavorare sull'audio... per la gioia di mia moglie !
infatti ieri sera stavamo per guardare un film tutti in famiglia e appena acceso ho provato a cambiare un pò di impostazioni prima di iniziare e mia moglie dopo 1 secondo dice: nooo, non inizierai con quelle robe !!!
:eek: :D
-
scusate se insisto su una cosa... volevo sapere se le impostazioni
https://www.avforums.com/threads/pan...tings.1762335/
sono in linea con quello che consigliate per il problema del rosso sul colore caldo...
voi le avete provate ?
-
Lascerei perdere quelle impostazioni per diversi motivi, e disattiverei tutti i filtri, imposterei luminosità pannelo=medio, colore=48, gamma=2,2 (o 2,4) contrasto default o a piacere e luminosità regolata attraverso il black clip (normalmente 0 per gamma 2,2, +7 per gamma 2,4), bilancamento del bianco RGAIN=da -8 a -10 (non toccare mai i cut se non attraverso sonda), sono generalmente i valori più corretti senza l'ausilio di strumento di misura, correggerei anche il gamma a 10ire e 20ire rispettivamente -10 e -5, e ricontrollerei successivamente il valore della luminosità sempre con il pattern black clip.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magic1974
Non mi sembrano affatto buoni settaggi, il contrasto a 80 è esagerato tanto per cominciare, io i migliori settaggi li ho ottenuti usando la modalità Professionale e modificando solo questi parametri: illuminazione pannello: medio, gamma 2.4, luminosità +7, nitidezza 0, poi nelle impostazioni avanzate ho solo abbassato il valore R Gain a -7 e si vede perfettamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Lascerei perdere quelle impostazioni per diversi motivi, e disattiverei tutti i filtri, imposterei luminosità pannelo=medio, colore=48, gamma=2,2 (o 2,4) contrasto default o a piacere e luminosità regolata attraverso il black clip (normalmente 0 per gamma 2,2, +7 per gamma 2,4), bilancamento del bianco RGAIN=da -8 a -10 (non toccare mai i cut se no..........[CUT]
io sto usando i settings postati nella du "[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione ", nei quali il colore suggerito è 47 (non 48). inoltre la luminosità, controllata con pattern disco AVCHD, l'ho impostata a +8 (invece di +7). secondo voi vanno bene?
ps gamma 2.4
-
Ciao.
Se può interessare l'audio del mio GT l'ho settato nel seguente modo:
150 + 5 / 250 + 4 / 500 +3 / 1k +1 / 2k -1 / 4k 0 / 8k +1 / 12k + 2
con Surround su modalità Hall ed incremento bassi ON, e devo dire che non si sente proprio così male.........sempre per essere un TV piatto.