Visualizzazione Stampabile
-
per quanto riguarda i diversi filtri tra le nuove serie, di che tipo sono ? elettronico o cambia la lastra di vetro davanti al pannello?
-
@valerio.carollo
Sono degli strumenti che misurano i colori e la luminosità, e che grazie a dei valori di riferimento e appositi software possono darci indicazioni su come effettuare le regolazioni.
Sono cose in effetti da prendere in considerazioni solo se si è esperti. Altrimenti la THX (che sul GT50 è presente) sarà più che sufficiente ;)
@matrix_*76*
i filtri sono parte del pannello o comunque sotto al vetro principale. Non sono filtri software di elaborazione dell'immagine.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
valerio.carollo
Se non vado (troppo) OT, qualcuno potrebbe spiegare cosa sono queste sonde per la calibrazione?
Sono veramente interessato ad acquistare un GT50, e visto che non sono un utente esperto, la calibrazione è fattibile anche da me?
Tu puoi sicuramente farti la tua calibrazione ad occhio, ma ci sono anche modi più sofisticati/tecnici per calibrare la resa di un monitor attraverso appunto delle sonde, alla fine però restano sempre i gusti personali ad avere la meglio... Il mio ex TV (Philips 9706) con la calibrazione ISF era inguardabile...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
matrix_*76*
per quanto riguarda i diversi filtri tra le nuove serie, di che tipo sono ? elettronico o cambia la lastra di vetro davanti al pannello?
La lastra cambia nella serie VT, è tutto ciò che so...
-
Guarda che il preset ISF e la calibrazione ISF sono due cose diverse. Per fare la calibrazione, si parte dai preset ISF. Non è che se esiste un preset ISF significa che già lo trovi con le impostazioni ottimali.
-
@nenny1978 e @nicola alfonsi
Grazie! Quando la comprerò mi scaricherò il software che viene nominato sulla guida al plasma. Penso sia più che sufficiente...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
l'unica cosa che puoi portare al posto dello scontrino è un attestato di vendita del rivenditore.
Grazie per questa precisazione,è quello che intendevo ossia avere un documento extra scontrino che dimostri la data di acquisto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Guarda che il preset ISF e la calibrazione ISF sono due cose diverse. Per fare la calibrazione, si parte dai preset ISF. Non è che se esiste un preset ISF significa che già lo trovi con le impostazioni ottimali.
Scusami, ma se viene fatta una regolazione ISF, questa dove resta memorizzata? Sarà una delle diverse opzioni, o no? Come dire, cinema, sport, gioco, ecc. ecc
-
Citazione:
Originariamente scritto da
valerio.carollo
Se non vado (troppo) OT, qualcuno potrebbe spiegare cosa sono queste sonde per la calibrazione?
Sono veramente interessato ad acquistare un GT50, e visto che non sono un utente esperto, la calibrazione è fattibile anche da me?
visto che non sei un utente esperto puoi anche fregartene della calibrazione e goderti il THX che viene di fabbrica, che a quanto pare è particolarmente accurato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nicola alfonsi
Scusami, ma se viene fatta una regolazione ISF, questa dove resta memorizzata? ....
Resta memorizzata sulla modalità scelta(di solito la professionale)...poi se vuoi(almeno sul vt30 è così)puoi fare un copia e incolla per le altre modalità
-
Segnalo la possibilità di scaricare il manuale della serie VT50 ed il deskmat 2012 dal sito panasonic.it
-
@valerio.carollo
Siamo veramente troppo OT
Se vuoi approfondire esiste una sezione dedicata in questo forum:
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...tori-e-display
Buone letture
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kralin
visto che non sei un utente esperto puoi anche fregartene della calibrazione e goderti il THX che viene di fabbrica, che a quanto pare è particolarmente accurato...
Si ma non è che bisogna rimanere ignoranti per sempre! Mi piacerebbe anche evolvermi!! :D
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Grazie, molto gentile! Comincio subito.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aletta01
Grazie mille, veramente gentile! :mano: