Grazie! Consiglio preziosissimo!Citazione:
Originariamente scritto da T19
Visualizzazione Stampabile
Grazie! Consiglio preziosissimo!Citazione:
Originariamente scritto da T19
ciao a tutti,
sono interessato all'acquisto del BDP95 ma vrei bisogno di una vostra opinione sulla fattibilità del mio "progetto".
Vi illustro in modo estrememente sintetico i limiti del mio attuale impianto, per capire insieme a voi se l'oppo riuscirebbe a bypassarli...
Proiettore: jvc sx21, l'ingresso DVI NON è HDCP (solo il component è HDCP). Se collego un lettore bluray non vedo nulla :cry:
Ampli: Arcam AVR300, ottimo ma non decodifica i formati audio HD.
Per non dover cambiare proiettore e ampli (che tutto sommato lavorano ancora benino ;) ) potrei prendere l'oppo, collegarlo all'ingresso DVI del proiettore e collegarlo all'ampli attraverso i singoli cavetti (uno per canale). Collegherei poi l'oppo ad un hard disk esterno attraverso il collegamento e-sata (o ad un Qnap attraverso l'ethernet) nel quale ho messo con anydvd tutta la mia collezione di bluray originali :D
Riuscirei così a sfruttare la connessione DVI del mio proiettore pur non essendo HDCP e nel contempo riuscirei anche ad ascoltare le tracce audio HD anche se l'Arcam non le decodifica.....
Sto dicendo una stupidaggine oppure sono sulla strada giusta ??
(l'oppo legge direttamente gli m2ts o devo dargli gli MKV?)
Ci sono altri aspetti da tenere in considerazione ??
Certo, se il mio budget me lo permettesse prenderei un jvc 990 ed un arcam avr600 e sarebbe tutto finito.... ma cosi con la cifra dell'oppo 95 ed i cavetti audio FORSE riesco ad avvicinarmi allo stesso risultato ("FORSE").
ciao
Mario
su audissey non posso dire molto,perchè nel mio impianto,da sempre dotato di diffusori magneplanar(dipolari),i sistemi di rilevamento non funzionano,perchè confondono l emissione posteriore con le riflessioni,facendo dei disastri.Citazione:
Originariamente scritto da vodolaz
pero non capisco cosa vuoi dire nella frase che ho quotato.
Ho un ampli senza le ultime codifiche HD, con i cavi analogici 7.1 riesco a sentire tutto.Citazione:
Originariamente scritto da marione61
Non so se il chip che rende il lettore multiregion toglie anche la protezione HDCP, se manca ti ci va un HDCP stripper.
grazie Gildo per le info :)
speravo proprio di poter continuare ad utilizzare l'Arcam perchè secondo me è molto valido... Quindi l'oppo decodifica e l'arcam amplifica... Mi pare che come decodifica in analogico l'oppo 95 vada perecchio bene...;)
Il discorso della protezione HDCP lo eviterei sin dall'inizio poichè la mia collezione di bluray originali riversati su hard disk con anydvd dovrebbe essere già senza blocchi. Volevo solo sapere se l'oppo vede bene un QNAP o se sono stati riscontrati dei problemi (riconoscimento, fluidità, ecc...) e sopratutto se riesco a far leggere all'oppo direttamente i files m2ts o se devo trasformare tutto in mkv.
Direi che dal punto di vista audio la situazione dovrebbe essere ormai certa, mentre rimarrebbe da chiarire il discorso files su hard disk esterno.
Grazie.
mario
Che se si sfruttano le uscite RCA analogiche dell'oppo 95 (e solo in questo caso) quel setup va eseguito per forza e quindi una manipolazione/elaborazione del segnale in uscita con applicazione di tagli, ritardi ecc... avviene comunque.Citazione:
Originariamente scritto da kaio
Se la differenza tra le 2 soluzioni non dovesse essere ben percepibile, tanto vale andare all'ampli via COAX o HDMI e far fare tutto a lui tramite l'Audissey (che tra l'altro garantisce un setup più fine di quello ottenibile manualmente sul 95).
L'ingresso Component non può avere nessuna protezione HDCP anche volendo essendo analogico....Citazione:
Originariamente scritto da marione61
Al limite l'uscita component può essere inibita nel lettore Blu-ray tramite delle restizioni presenti nel Software ma che mi risulti non è mai successo....
Questo lettore è una cosa fantastica, ascoltato ed è 10 e lode!
Ragazzi vi volevo informare che il cambridge bd 751 pretendente al trono, insieme all'oppo bd 95, è arrivato:la comparativa tra i due BD la faremo prima io e poi Ktm, per ovvi motivi posteremo su entrambi i trend.
Ecco alcune foto della bella accoppiata:
http://img861.imageshack.us/img861/5310/img0213ss.jpg
http://img859.imageshack.us/img859/5386/img0211sq.jpg
http://img839.imageshack.us/img839/6186/img0210zc.jpg
Bene bene......spero vinca il Cambridge allora :D
Cmq vediamo come si comporta il 95 a confronto..siam tutti curiosi :P
nel mio sistema non applico tagli.tutti i canali sono full.l eq non mi serve e dell audissey ho gia detto.Citazione:
Originariamente scritto da vodolaz
in queste condizioni non c è paragone.l analogico è ampiamente preferibile in ogni situazione.
con altri impianti non ho mai provato,quindi se tu dici che è meglio in hdmi con l audissey,rispetto all analogico senza,non vedo perchè non crederti.
del resto ogni catena fa storia propria.
[QUOTE=primocontatto]L'ingresso Component non può avere nessuna protezione HDCP anche volendo essendo analogico....
QUOTE]
si, si... volevo dire che se collego un lettore bluray in DVI non vedo nulla ma se lo collego in component si vede tutto... mi sono espresso male :(
comunque resta il fatto che fornendo all'oppo i contenuti da riprodurre attraverso l' e-sata o la lan non ci dovrebbero essere problemi (vorrei solo sapere a tal proposito se qualcuno ha già effettuato questo tipo di prova...)
Ho riletto quasi tutti i post di questa discussione ma vorrei rifare una brevissima domanda: la qualità dell'oppo 95 in ambito analogico riguarda solo la modalità stereo o anche, ad esempio, il 5.1 ?
Mario
[QUOTE=marione61]riguarda sia lo stereo,bilanciato e sbilanciato,che il 5.1/7.1.Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
Fantastico ! :D
I miei dubbi a livello audio li posso considerare risolti. Le prerogative "audiophile" dell'oppo 95 abbinate all'indiscussa "musicalità" dell'arcam dovrebbero essere una garanzia.
Resta da chiarire il discorso video e la riproduzione di bluray da hard disk esterni...:confused:
Intanto, anche per evitare domande inutili, ho scaricato il manuale in pdf del bdp95 ;)
Qualcuno ha già provato a collegare un hard disk esterno? ci sono limitazioni sulla dimensione/formattazione ? 2 TB max oppure anche 3TB ?
Grazie.
ciao
Mario
Io ho collegato un hard disk esterno sulla presa frontale formattato in FAT32, riproduce sia brani musicali (anche flac 24bit) che video. Ho provato a rippare un BD e successivamente tramite il programma TS Muxer ho estratto la traccia contenente il video e l'audio che mi interessava (ita) salvando il tutto in formato m2ts in parti di 4 GB circa, l'Oppo li ha riprodotti in sequenza senza problemi.
Il manuale pdf è in italiano?