Citazione:
Originariamente scritto da michelemezza
MICHELE grazie,sai se posso metterlo sul dune hd base 3??sinceramente non so' neanche come si installa ,puoi darmi un suggerimento gentilmente?non vorrei far danni,ti ringrazio moltissimo
max
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da michelemezza
MICHELE grazie,sai se posso metterlo sul dune hd base 3??sinceramente non so' neanche come si installa ,puoi darmi un suggerimento gentilmente?non vorrei far danni,ti ringrazio moltissimo
max
direi proprio di si.Citazione:
Originariamente scritto da Rock
lo installi sul pc. la cartella che conterrà il catalogo deve essere accessibile dal dune.
nessun danno se non ti piace puoi eliminare la cartella catalogo ed è finita lì.
io lo installerò lunedì (questa settimana sto facendo avanti e indietro tutti i giorni milano-mare dalla famiglia).
se segui il forum su mpc alcuni forumer hanno segnalato dei bachi e prestissimo uscirà una nuova versione.
Dopo varie ricerche mi sto orientando a comprare o un dune hd smart d1 o un popcorn a210, perchè entrambi fanless (ho odiato la ventola dell'xtreamer che mi è morto quest'estate).
Ma ho dei dubbi:
- l'hdd interno funziona in slave se il dune è in standby? Si può usare come slave con il collegamento esata?
- è possibile fare la partizione di sistema per il dune e farne una che possa essere usata da un dreambox per registrare da satellite?
- il display mostra anche l'avanzamento di un file video oltre alle cartelle e i file?
- quale hdd da 2 tb che non scaldi è consigliato oltre al samsung già citato
- come applicazioni (web browser, youtube, social network) è meglio l'A210?
- qual'è il consumo energetico in stand-by?
- é possibile inserire collegamenti nfs al nas nella home del dune?
- é possibile collegare una comune tastiera usb?
- confermate che i subtitles forced non vengono riconosciuti dal dune ma che il popcorn li gestisce anche con "subtitles=off"?
- in termini di resa audio quale dei due è migliore qualitativamente?
- la garanzia del dune come funziona? solo tramite rivenditore?
Azz io a tutte le domande non so rispondere, anche se sono tutte lecite, inoltre non ho il popcorn, quindi di confronti in tal senso non ne posso fare;
Detto questo, rispondo a quello che conosco:
- Non saprei ... non posseggo il D1Citazione:
Originariamente scritto da WhiskioRaschio
- non ho capito bene come intendi utilizzare il disco, cmq il dune legge anche dischi con più partizioni, siano esse ntfs o ext2, se invece il dreambox partiziona con qualcosa di proprietario, quella partizione non la vedrai dal dune.Citazione:
Originariamente scritto da WhiskioRaschio
Sì, anche se essendo ad una riga sola, diciamo che non è l'ideale per vedere titoli e cartelle...Citazione:
Originariamente scritto da WhiskioRaschio
non ho il D1, ed ho messo un Western Digital green da 2tb, che era sconsigliato però devo dire che con le ultime versioni del firmware funziona benissimo.Citazione:
Originariamente scritto da WhiskioRaschio
non posseggo l'A210, cmq il webbrowser del dune è sicuramente in erba... molto in erbaCitazione:
Originariamente scritto da WhiskioRaschio
non sapreiCitazione:
Originariamente scritto da WhiskioRaschio
sì, più complicato sarebbe cercare di metterli da un altra parte :)Citazione:
Originariamente scritto da WhiskioRaschio
sì, inoltre via rete puoi controllarlo con l'iphone, o con la minitastiera "Dune HD QWERTY"Citazione:
Originariamente scritto da WhiskioRaschio
sì il dune non riconosce i subtitles forced, inoltre, giusto per completezza non gestisce neppure i sottotitoli idx interni quando il filmato è a 1080p (dicono che sia un problema del chipset). Il popcorn non lo conosco, non so come si comporti con i sottotitoli forced, però dovrebbe avere lo stesso problema con i sottotitoli idx 1080p.Citazione:
Originariamente scritto da WhiskioRaschio
non saprei, avendo lo stesso chipset per elaborare i dati ... credo siano equivalenti.Citazione:
Originariamente scritto da WhiskioRaschio
non ne ho dovuto usufruire, cmq credo che per l'italia sia il venditore finale a risponderne per 2 anniCitazione:
Originariamente scritto da WhiskioRaschio
in tuti i casi buon acquisto!
Con altre modalità, il rischio è che alcune scene di film a 1080p si vedano a scatti.Citazione:
Originariamente scritto da derekz
Grazie mille per le risposte :)
Qualcuno ha configurato un accesso tipo nfs?
alla voce cartella cosa avete scritto?
Piu che bachi .... smottamenti :D per ora sta' bene dov'e' !! :cool: col casino che mi combino' sul pc quando era ancora in fase pre-beta non lo installo piu nemmeno sotto tortura :OCitazione:
Originariamente scritto da michelemezza
YADIS TUTTA LA VITA e si vive felici !!! ;) abbasso flashdune e zappiti ! :ciapet:
Piuttosto.... vi porto a conoscenza che pare che ci sia un utente che abbia messo un HDD da 3TB sui nostri Dune con successo !!! :eek:
vi faro' sapere con certezza piu avanti .... :cool:
se qualcuno invece sa' gia' qualcosa parli ORA o mai PIU :D
la cosa che mi fa' strano e' che sapevo che tali dischi non si formattano ne in NTFS ne in EXT e quindi ???? :rolleyes: dico bene o sbaglio ?
Posseggo un D1, sconsiglio vivamente di inserire un Hd all'interno di esso,
il calore generato è esagerato, con conseguente blocco dell'apparecchio.
Ho risolto istallando un icy box esterno controllato tramite esata.
La dune hdi ha presentato all'IFA 2011 il tanto atteso ed economico Dune HD Pro
http://www.1e2.it/2011/09/vetrina/du...-ifa-2011.html.
A voi i commenti su questo gioiellino non proprio accessibile a tutti.
concordo (ho lo smart H1), il Samsung da 2Tb che ci metto dentro si scalda moltissimo ... se tenuto fuori invece no ... forse è il caso di farlo andare senza coperchio o modificarlo in qualche modo.Citazione:
Originariamente scritto da Micio
Se ne parlava quìCitazione:
Originariamente scritto da ZioBove
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=173654
Per non andare ot su questo 3d sarebbe meglio spostare lì eventuali commenti.;)
@ derekz:
gli Hard disk che devi mettere nei DUNE (qualsiasi modello) sono SOLO i CAVIAR GREEN ! cioe' hdd fatti apposta per non scaldare e con assorbimenti minimi di energia , io nel mio dune hd duo ho due HDD da 2TB caviar green e per quanto siano tiepidi anche dopo ore di utilizzo, posso permettermi anche di spegnere la ventola di raffreddamento :D certo poi non me l'arrischio e la tengo accesa (non si sa mai), ma la temperatura dei caviar green e' decisamente bassa.
tra l'altro non devi metterci dentro un HDD da sistema operativo, ma di tipo slave , cioe' solo per storage dati, perche' i dischi cosiddetti di sistema (quelli che si usano per installarci S.O.) sono oltremodo "calorosi" perche' lavorano a regimi piu alti.
ti consiglio il Western Digital CAviar Green WD20EARS
http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=120
oltretutto e' anche silenziosissimo :)
Allora, rieccomi con il dune flash interface arrivato alla versione 1.1.0.
Va detto subito che il programma non supporta la riproduzione DVD Iso, Bluray Iso e nemmeno cartelle dvd.
E quindi, visto che la mia videoteca è composta per la maggior parte di copie di dvd e br in cartelle, per quanto mi riguarda è quasi inutilizzabile. Il motivo pare sia una limitazione nel firmware del Dune che dovrebbe essere rimossa nelle prossime versioni.
Tuttavia, vorrei rendervi partecipi delle mie impressioni sulla sua funzionalità.
Rispetto all’ultima versione vista (0.9) quella attuale è tutt’altra cosa.
L’interfaccia ora è analoga a quella di Yadis/Zappiti/Movienizer con le videate delle copertine dei film affiancate.
Quando con il cursore si “passa sopra” alla copertina, nella parte bassa dello schermo appaiono informazioni sul film (con il tasto “pop up menù” si può scegliere e cambiare al volo se avere info sintetiche o più in dettaglio).
Sempre con il tasto “pop up menù” è possibile scegliere e cambiare al volo anche la dimensione delle copertine (piccole, medie, grandi e in automatico cambia anche il loro numero per ogni riga) e aspetto della copertina (solo poster o con box del dvd/br)
Dalla videata di tutti i film si possono inserire al volo filtri per genere, per attore, per anno, nazione ecc. per avere una lista ridotta.
Nella videata del singolo film, oltre all’immagine di sfondo si hanno tutti i dati del film (trama, attori e loro foto)
Effettuando la ricerca con il nome esatto del titolo del film il programma mi ha trovato tutti i film al primo colpo. L’unico lavoro che ho dovuto fare e cambiare gli sfondi e le copertine che non mi piacevano.
In sintesi proprio un bel programma, migliorato dai suggerimenti e dalle osservazioni degli utilizzatori.
Dopo aver navigato con DFI tra le copertine e le info dei film e degli attori, tornando a Movienizer ho avuto la netta sensazione di passare a qualcosa di molto più statico.