Il sensore io lo tengo spento, voglio decidere io che luminosità avere:D
Per le altre domande ti lascio agli esperti:D
Visualizzazione Stampabile
Il sensore io lo tengo spento, voglio decidere io che luminosità avere:D
Per le altre domande ti lascio agli esperti:D
come hai fatto ad accoppiare la ps3 alla TV? devi asssolutemente dirmelo !!! :D :DCitazione:
Originariamente scritto da emanuele.guidetti
Sonda...ci chiami quella esterna per la temperatura che monti sugli aerei:DCitazione:
Originariamente scritto da ABAP
Dovrebbe semplicemente abbassare la retroilluminazione...infatti ha senso se si tiene la retro al minimo, per poter scendere ancora...altrimenti basta variare la retroilluminazione direttamente...Citazione:
Originariamente scritto da emanuele.guidetti
Non è una buona idea, secondo me, dato che non si sa come interviene e potrebbe alterare la linearità di risposta del pannello sulla scala di grigi...mentre la sola variazione di retroilluminazione non altera l'intelligibilità dei livelli colore ma solo l'emissione luminosa degli stessi con la stessa proporzione...Citazione:
Originariamente scritto da emanuele.guidetti
Lorenzo.
Eilà, Mauro:D
Hai modo di metter mano ad un hx900?:cool:
Lorenzo.
Non altera nulla, abbassa semplicemente la retro in funzione della luce ambientale.Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
HX900?Magari, solo HX800 per il momento.
Prove alla mano? :read: :Perfido: :asd:Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
Quindi a breve una bella review dell'800?:cool:
Lorenzo.
Beh sulla temperatura colore sono d' accordo,sulla "luminanza":p invece non proprio..tu asserisci sempre che 120 cd/mq sia il valore "ideale" ma ricordiamo che questo valore viene influenzato molto dalla luminosità dell' ambiente e ritorniamo a quello che dicevo prima riguardo a una"calibrazione professionale".Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
C' è da dire poi che la "luminosità" sugli lcd viene misurata al centro dello schermo e non fa fede in quanto sappiamo bene cosa succede spostandosi di pochi cm dalla posizione "ideale" di visione, quindi anche queste presunte "misurazioni" del nero "fenomenale" sull' hx 900 lasciano un pò il tempo che trovano secondo me,e il discorso vale in generale per tutti i led/lcd. ;)
la ps3 fat non è hdmi-cec.si puo 'fare solo con la slimCitazione:
Originariamente scritto da hi_speed
No, io parlo del parametro "luminosità" non della retroilluminazione...
E quel parametro ha un solo valore che massimizza la resa senza affogare dettagli sulle basse luci ma consentendo allo stesso tempo il nero 16 più basso possibile...non ho avuto mai esperienza di calibrazione con colorimetro ma credo sia uno di quei valori che prescindono dal resto...
Mauro è uno di quelli che ce lo può confermare o smentire...:D
Lorenzo.
Grazie della risposta! ...nel mio post ho sbagliato ed ho scritto "sensore di risparmio" ed invece volevo parlare, come tu hai giustamente interpretato del "sensore della luce ambiente".Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Da quel che so l'HDMI CEC funziona solo sulla PS3 Slim e non sulla Fat.Citazione:
Originariamente scritto da hi_speed
Se hai una Slim devi:
Collegare la PS3 al televisore tramite HDMI :
Attivare il "Controllo per HDMI" da "Impostazioni" -> "Impostazioni del sistema"
Accendi il tutto e selezioni la porta HDMI della PS3
Dal remote del TV "Sync menu" -> "Selezionare dispositivo HDMI" e ti dovrebbe proporre la riga "Lettore 1 - Playstation 3" che selezioni.
A questo punto la porta è associata in CEC alla PS3.
Se accendi la PS3 il tv si accende sulla porta giusta
Se spengi il TV si spenge anche la Ps3
I tasti di controllo del telecomando ti permettono di navigare sulla ps3 e sui menu dei BD (anche start, stop, etc...)
Ecco, io accensione/spegnimento simultaneo l ho disattivato...se voglio vedere solo tv, mica mi si deve accendere anche la PS3:D ; per il resto tutto uguale, il telecomando tv controlla completamete tutte le funzioni del pad. Molto comodo.Citazione:
Originariamente scritto da emanuele.guidetti
Per quando riguarda la visione dei film, sono arrivato alla conclusione che le modalità che preferisco sono Auto2 + MF=NO (aspetto originario pellicola), si perde un "pò" in risoluzione e fluidità, ma anche un lieve effetto soap opera non lo digerisco proprio. Ho provato ad autoconvincermi:D anche perche MF su standard o fluido è veramente d impatto, ma non riesco:P un film lo evo vedere con aspetto originario, altrimenti mi sa di "finto" di "plastica". De gustibus:)
Piuttosto volevo chiedere una cosa: se con MF=No, standard e fluido il diverso effetto è ben chiaro e visibile, con Nitido e Più nitido è molto meno marcato e il mio occhio fa fatica a notare differenze tra MF=No con MF=Piu Nitido/Nitido (a parte l abbassamento di luminosità che è molto ben visibile). In pratica Più Nitido e Nitido sarebbero i primi 2 livelli per ottenere minimo effetto soap opera?? E poi a seguire Standard ed infine Fluido (max effetto soap opera)?
Sry per la domanda un po contorta e magari banale per molti di voi, ma non riesco a guardare un film in pace senza pacioccare 50 volte con i setting:D
Ma se accendi il tv la PS non si accende. è se accendi la PS3 che si accende il TVCitazione:
Originariamente scritto da tmac22
Per tmac22 è la tv semmai che si accende in contemporanea alla ps3,non il contrario...se accendi solo la tv non si accende anche la Ps 3 in pratica ;)