Visualizzazione Stampabile
-
In quel caso restano 600 euro investiti che, paragonati ad altri casi, rappresentano una miseria. Vi porgo un altro esempio, sempre mio personalissimo. Sono possessore di un dac VIMAK (hifi) ds1800 che nel '96 costava la bellezza di 16 milioni di vecchie lire. Come tutti i ds1800, di serie montava dei condensatori elettronici di scarsa qualità che con il tempo cominciano a perdere acido. Io me ne sono accorto giusto in tempo e, per sicurezza, ho provato a contattare la Vimak USA prima della sostituzione totale (150 euro di condensatori panasonic). Mai ricevuto risposta, salvo scoprire che della Vimak USA era rimasto solo il nome, mentre ora è al 100% un'azienda cinese che niente ha a che vedere con le vecchie produzioni. Ora, chi ha speso la bellezza di 16 milioni di lire 15 anni fa, cosa dovrebbe fare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio75
Più si scende di diagonale, meno evidente sono i miglioramenti che comunque vi sono....
E questo vale per TUTTI i videoprocessori.io sono molto interessato a questo prodotto "made in Simone" ma aspetto ancora un pochino, cos', tanto per continuare a vivere il mio sabato del villaggio
p.s. Sono ex possessore di dvdo vp50;)
-
Anche io sono interessato ad un processore video di fascia bassa ed ho trovato questo:
http://www.digitaleextraterrestre.org/page31.php
dal costo di 350 euro di listino e le specifiche e le dimensioni sembrano simili al cinescaler. Qualcuno conosce le differenze tra i due prodotti che sembrano appartenere alla stessa categoria "entry", ma dal prezzo differente?
-
ragazzi ,io sono un possessore di un plasma panasonic VT20, con tutti i problemi di deinterlacing
vorrei tramire disegno cercare di farmi capire
http://i53.tinypic.com/sover4.jpg
e' possibile una simile configurazione, con tutti i collegamenti tramite hdmi?
-
Non vedo controindicazioni
-
e per il segnale del dtt?
si puo fare qualcosa?
-
Se parte dalla tv, penso proprio di no.
-
e se arriva direttamente dalla presa a muro?
-
Ti serve un decoder DTT stand alone. Il cinescaler, così come altri processori, non dispone di un sintonizzatore per la tv digitale.
-
hai sottomano le dimensioni del cinescaler?
se lo acquistassi adesso , sarebbe gia aggiornato all'ultimo firmware?
hanno reso + semplice l'operazione di aggiornamento o bisogna sempre aprirlo?
-
Penso che troverai tutto sul sito ufficiale
http://www.hdcinescaler.com/
-
Citazione:
Originariamente scritto da alusiel
Qualcuno conosce le differenze tra i due prodotti che sembrano appartenere alla stessa categoria "entry", ma dal prezzo differente?
Forse bisognerebbe chiedere ai rispettivi proprietari dei siti che lo vendono per avere delle info di prima mano.
Onestamente non avevo mai sentito parlare di quel prodotto che hai linkato, ma è innegabile che nel form factor almeno si possano trovare delle similitudini, come nel chip grafico all'interno.
Ma sono solo illazioni e speculazioni.
Ripeto, secondo me ti conviene fare una domanda diretta ai rispettivi venditori.
ciao !
Alberto :cool:
-
Grazie mille.
Confido in una loro risposta direttamente in questa discussione considerando che ambedue (homecinema solution e plasmapan) partecipano molto attivamente a questo forum quando c'è da fare un po' di "promozione".
-
non riesco a trovare le dimensioni:(
un altra cosa:
se lascio sempre acceso il cinescaler,si scalda troppo?
se mentre e' acceso il cinescaler,io accendo il lettore bluray o skyhd ,il segnale al tv viene mandato in automatico o bisogna sempre selezionare da telecomando?
-
Prova a scaricare il manuale.
Riguardo al resto, lascio la parola ha chi lo ha comprato e a chi lo ha prodotto e venduto.