grazie per il test. vedrò di ricomprare questo bd appena possibile, dato che non ho + lo scontrino.
Visualizzazione Stampabile
grazie per il test. vedrò di ricomprare questo bd appena possibile, dato che non ho + lo scontrino.
Quindi Luigi al momento non ti soddisfa appieno ?
Peccato per i DVD. Non so se buttarmi su altro o aspettare il lettore fine di mondo di Denon (non oso pensare a quanto lo proporrà AudioDelta)
è probabile che col nuovo fw le prestazioni miglioreranno.
No, non ho detto questo. Dal primo sguardo che ho dato mi sembra eccezionale. Però, lo ripeto, esclusivamente come qualità video reputavo ugualmente eccezionale l'LX70a. Insomma se devo definire un gap di prestazioni, tutto a memoria, direi un 5% in + per l'LX91.Citazione:
Originariamente scritto da Dr.Muttley
Lo ripeto: Pioneer esclusivamente come qualità video in HD, fa a mio parere dei lettori eccezionali, i migliori in circolazione. L'incremento di questa ammiraglia non mi è sembrato enorme, ma solo modesto. Quindi se prima era 10 ora è 10+ non 11 :)
Tutto il resto, invece, non ci sono paragoni (tweaking, velocità operativa, solidità etc.).
Con i DVD va molto bene, ma è lontano dai miei riferimenti. Stiamo parlando del top del top. Come prestazioni riguardo ai DVD "in generale" potrei definirlo "ottimo", ma se paragonato all'A1XV o a soluzioni SDI+processore ... perde e di brutto.
In SD, tra l'altro, ho notato che i menu a schermo sono piuttosto sfocati e "blurred". Non le immagini in generale, solo i menu a schermo. Nessuno ci ha fatto caso?
Eh si Locutus, io ci avevo fatto caso... L'avevo anche scritto su AVS ma non ci credevi... :DCitazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Hai ragione, ora ricordo ...
Però se non sbaglio te vedevi anche dei difetti nel video vero e proprio, sfocature scatti, cose del genere. Io non ne ho visti, anzi: mi è sembrato molto preciso e pulito nello scaling e deinterlaccio.
Devo dire che al DVD gli ho comunque dedicato veramente poco tempo.
stessa impressione che ho avuto io per il LX71 arrivato ieri sera....Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
i dvd è meglio farli leggere ad altre macchine ;)
No, nessun problema al video, soltanto alle scritte dei menu. Credo si tratti di qualcosa sicuramente risolvibile via firmware. ;)
Luigi ,quindi in fondo confermi le mie impressioni quando sostenevo che a livello DVD il Realta del Denon 3800 era superiore..
Ma la domanda che ti rivolgo è un'altra..
Tu che l'hai avuto ,in base alla tua esperienza ,di quanto è migliorato il pio 70A nel corso dei vari aggiornamenti firmware ? E' possibile che questo avvenga anche per il pio91?.
P.S.
Personalmente mi bastano già le attuali prestazioni .. lo ripeto ,oramai non riesco più a vedere i dvd e piano piano sto sostituendo tutti i miei film con i blu-ray.. e anche se ne devo vedere qualcuno.. passi ,non è che si veda poi cosi male..
Quello che spero è che aumenti la stabilità del lettore e la compatibilità con il software...
Luigi, perdonami , un'altra domanda..
A mente, differenze sostanziali con il Sony 5000 che ricordo avevi già provato?
Grazie..
Anche io ho deciso per l'acquisto di soli BD. Tuttavia ho tanti DVD, che per il genere di nicchia a cui appartengono, non potrò sostituire ancora per molto e la qualità su fonti SD è indispensabile, soprattutto quando ti capita qualche DVD encodato male.
Il 3800 non l'ho mai visto, ma il Denon A1XV che ho è senza dubbio *molto* superiore. Magari un pizzichino meno preciso nel deinterlacciamento, ma l'immagine globale come dettaglio, colori e profondità è superiore, non c'è paragone. Stessa cosa con lettore sdi+vp50, dove il dettaglio è, ad occhio, almeno il doppio rispetto al 91 (senza EE o alias, ovviamente).Citazione:
Originariamente scritto da antmarul
Nel 70a i numerosi agg. firm. hanno risolto diversi bug, incompatibilità con dischi, hanno aumentato (pochissimo) la velocità di esecuzione etc. ma dal punto di vista della qualità video non ci sono state differenze. Forse con il 91 la cosa sarà diversa perchè si parla di fcpga e l'intera struttura è molto + complessa e versatile.
Il paragone col Sony ... bisognerebbe farlo con entrambi i lettori in contemporanea. A me sono piaciuti entrambi moltissimo. Di sicuro il Sony è più veloce e "completo" (legge tutto, è compatibile con tutto senza agg. firmware). Ha una sua "impronta" video, come del resto il Pioneer. Alla fine ho la sensazione (finchè non si fa un faccia a faccia solo di sensazioni si può parlare) che si equivalgano e nella scelta conti + la simpatia verso una marca o l'altra. Sempre a livello di "sensazioni" e "ricordi", il Sony mi sembra un filino + definito mentre al Pioneer riconosco una profondità di immagine migliore (il cd "effetto 3d"). Il Pioneer è più bello :) e sicuramente più "solido" al primo impatto.
Ma guarda che il 91 non è affatto male con i DVD. Però, se cerchi il lettore top o "definitivo" per i dvd, non è il 91, imho.Citazione:
Originariamente scritto da Dr.Muttley
Il lettore definitivo è modificato SDi e accoppiato a un processore esterno. Finora l'unico che ho visto che può tenere testa a questa configurazione è il Denon A1XV, ma non legge BD e di listino costa + del Pioneer LX91.
Insomma: dipende dall'importanza che dai al formato, se vuoi il non plus ultra o ti "accontenti" :) solo di uno fra i migliori.
A questo punto oltre alla simpatia , anche il prezzo ha la sua importanza..:O 700-800 euro in meno del sony possono incidere tranquillamente sulla scelta..;)Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Il Sony mi è piaciuto molto quando lo vidi al TAV ;)
Tuttavia, lato Audio NON credo ci sia storia con LX91 :D