Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti sono nuovo stò per comprare un tv e mi servirebbe una vostra mano.Mi serve un 40 pollici ed ero orientato al sony 40W5500.
Il mio utilizzo è un uso a 360 gradi che và da ps3,digitale terrestre e film in alta definizione e il mio budget è intorno ai 1000-1250€.Ora vi posto le mie domande:
1-Me lo consigliate oppure con quel budget posso acquistare di meglio?
2-Fra i led ad esempio i nuovi samsung e il sony 40W5500 qual'è migliore?
Vi ringazio della vostra attenzione.
-
pr76r
Visto che è il tuo primo post, sarò clemente. Leggiti per bene il regolamento del forum prima di scrivere qualcos'altro...ti eviterà parecchi problemi.
Inizia leggendo il link che ho inserito nella pagina precedente...
-
Dunque volevo dare delle impressioni sulla Tv in questione. Io ho acquistato il 40 pollici.
Penso di non dire nulla di nuovo sulla visione in Blu ray, eccezionale è riduttivo come termine.
Facendone un normale uso cioè guardando i canali in digitale terrestre trovo alcuni difetti che sono da imputare molto al tipo di segnale. Non esistono a mio avviso dei settaggi che possano migliorare certi artefatti dovuti ad un segnale pessimo che nel mio caso viengono accentuati maggiormente per via della grandezza dello schermo (l'mmagine si sgrana). Ho notato ad esempio che le pubblicità nuove dove si vede parecchia grafica vengono visualizzate molto bene, invece se ad esempio si guardasse un film diciamo degli anni novanta la qualità precipita notevolmente qui però non capisco una cosa sui fim trasmessi in bianco e nero, infatti ieri notavo su una tv privata che trasmetteva un film degli anni 70 una buona qualità di immagine (qui chiedo lumi a chi è un esperto) non capendone il motivo. Non ho piattaforme di giochi e non posso esprimermi in tal senso.
Ho un dubbio relativamente ai 100Hz cioè se ci sono dei settaggi ho se fa tutto da solo il TV.
Credo di aver capito che al momento non esiste un LCD che cambi di molto la situazione di visione, i costruttori avranno fatto modifiche con la produzione di nuovi modelli ma non così eclatanti da gridare al miracolo, tantè che in questo forum si discute anche per altri modelli e marche delle stesse identiche problematiche evidenziate in questa discussione .
Il modello in questione è un buon apparecchio ma non voglio illudere nessuno pensando che faccia miracoli, ma credo anche che non ci sia niente di nettamente superiore (mi riferisco sempre agli LCD)
Mi auguro ammesso sia possibile che la Sony faccia modifiche di software per migliorare un po le cose.
Per gli utilizzatori di SKY hd volevo chiedere se ci sono delle notevoli differenze di visione con il digitale terrestre.
Voglio lanciare una sorta di provocazione magari da girare alla Sony, cioè se dovreste fare una richiesta alla casa madre quali secondo voi sarebbero le modifiche da farsi?
Buona giornata a tutti.
-
quoto su tutto..anche a me le pubblicita' si vedono bene ma i film una mezza cosa...secondo me e' una fregatura sto digitale..solo mosse per fare soldi, ma nel c... lo prendiamo noi..le pubblicita' ce le mettono in hd e i film non li rimasterizzano....bahhhh...mi imbottiro di bluray...
imopkang puoi controllare se con motion flow su alto e modalita' film auto1 ogni tanto l immaggine da a scattare nei movimenti di telecamera? a me lo fa negli spostamenti verticali o orizzontali e non sempre ci vuole un po' di occhio ma si nota se ci si fa caso..
-
Citazione:
Originariamente scritto da albert75
imopkang puoi controllare se con motion flow su alto e modalita' film auto1 ogni tanto l immaggine da a scattare nei movimenti di telecamera? a me lo fa negli spostamenti verticali o orizzontali e non sempre ci vuole un po' di occhio ma si nota se ci si fa caso..
Si questo effetto c'è e viene chiamato da alcuni effetto "telenovelas". Io a dirti la verità non lo disprezzo anche se in alcuni film ho notato che aumenta la velocità di movimento delle cose e persone ma ripeto a me non da fastidio mi da molto un'idea di reale.
Quando ci saranno trasmissioni in HD (spero vivamente) vedrai che il TV ci darà parecchie soddisfazioni lo ritengo un buon prodotto anche se Sony avrebbe il dovere di migliorare il migliorabile dato che l'LCD in questione non costa due soldi.
-
no a me quell effetto piace...il problema e' che ogni tanto con quelle impostazioni l immagine mi scatta...
-
Citazione:
Originariamente scritto da albert75
no a me quell effetto piace...il problema e' che ogni tanto con quelle impostazioni l immagine mi scatta...
Lo scatto che evidenzi è solo nella normale programmazione in digitale terrestre? perchè se cosi fosse attribuiscili tranqulillamente al segnale che ricevi. Io ho da poco cambiato l'antenna e la centalina e sono di ottima qualità, al momento sul segnale in digitale terrestre non noto questi scatti, mi riservo nel verificare la cosa con più attenzione.
-
Allora:
quei piccoli scatti sono errori di calcolo del movimento dell'algoritmo di motion compensation applicato dal MotionFlow che avvengo esclusivamente in modalità film AUTO1 e con MotionFlow ALTO...e avvengono su qualsiasi tipo di materiale visionato, magari con frequenza diversa ma ci sono...mentre passando il MotionFlow a STANDARD spariscono anche se se ne va parte dell'effetto di compensazione del moto...
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Allora:
quei piccoli scatti sono errori di calcolo del movimento dell'algoritmo di motion compensation applicato dal MotionFlow che avvengo esclusivamente in modalità film AUTO1 e con MotionFlow ALTO...
Lorenzo.
Aspettavo con ansia un esperto. Ti ho seguito nelle discussioni dello Z. Secondo te la Sony potrebbe migliorare con un firmware certi problemi? Nel precedente post ho lanciato una sorta di provocazione che credo possa andare bene anche per te che sei possessore di entrambe i modelli.
Cioè se tu dovvessi fare una richiesta di miglioria alla Sony quale secondo te è prioritaria?
grazie mille Lorenzo per la tua presenza in questa discussione
-
come dice lorenzo me lo fa con tutti i materiali, tranne che per il 1080p (per il 720p ancora non ho provato, potrei far upscalare un dvd alla ps3 e provare)...non e' problema del segnale..porcc miseria ho preso una scart di 24€ per paura che fosse quella
-
Il problema è a prescindere dalla risoluzione o dal materiale che si sta visionando...e non è risolvibile tramite firmware...se guardate qualsiasi altra marca di tv 100/200hz con filtro di motion compensation al massimo livello vi accorgerete come il motionflow sony sia il più efficiente e col minor numeri di scatti o artefatti quindi c'è poco da lamentarsi...;)
Un filtro che genera una tale profondità dìimmagine e fluidità senza alcun tipo di controindicazione al momento attuale è pura utopia quindi inutile cercare "soluzioni"...sono anni che cercano il risultato perfetto ma ci vuole una potenza di calcolo enorme al servizio di algoritmi di calcolo del movimento complessissimi per poter avere risultati di questo tipo senza microscatti o artefatti tipo effetto halo...
Lorenzo.
-
Sì, infatti è difficilissimo fare meglio (anche se hdtvtest ha appena espresso il parere che il motion compensation della samsung è migliore del MF sony... perplesso...) e quegli artefatti sono un piccolo prezzo da pagare. Meno male che sono sporadici. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
...anche se hdtvtest ha appena espresso il parere che il motion compensation della samsung è migliore del MF sony...
Azz...questa non l'avevo colta...:eek:
Allucinante...:rolleyes:
Lorenzo.
-
-
l'HD di sky io lo vedo bene, certo dipende MOLTISSIMO dalla qualità cinematografica del film trasmesso. La massima qualità si vede su film ad alto budget, quindi ben fotografati, e ragionevolmente recenti: qui l'HD è meravigliosa, molta tridimensionalità delle immagini e microdettaglio, neri stupendi, colori molto realistici, ecc..
Su film piu scadenti, di serie B diciamo, o piu vecchi, l'HD aumenta solo la definizione dell'immagine.
Comunque non c'è paragone col digitale terrestre e gli altri canali SD della piattaforma: al confronto sono inguardabili.
I difetti (scia, artefatti ecc) sono inversamente proporzionali alla qualità dell'immagine di origine.