Visualizzazione Stampabile
-
Se hanno fatto estinzione della garanza(o sei ancora in tempo) potrebbe valere la pena. molto dipende da come è stato trattato.
Dovresti fare un pò test.
Lg 55C1 si trova sui 1100€ tra un pò(maggio/giugno) iniziano gli sconti per arrivo della serie C2 quindi è capace che lo trovi sotto i 1000€.
Come secondo televisore avrebbe forse pure senso, come unico TV ci penserei un pò.
PS: In autunno ci saranno i mondiali li fioccheranno le offerte(anche prima capace).
-
Dipende molto dall'uso che ne hanno fatto.
Se con questi pattern https://youtu.be/V5rsx5WsZY0 il pannello è uniforme non avrei dubbi.
-
@ovimax
Nessuna estensione di garanzia; utilizzo medio (circa 4 ore al giorno tra tv e app). Poichè l'uso sarà il medesimo ed il budget dei miei non supererebbe i €700, mi aveva allettato l'idea di un oled al posto del vetusto led.
Eventualmente quale altro test, oltre a quello dei patterns?
@ebr9999
Grazie del suggerimento video
-
i test sono fini a se stessi.
Se non si sà con che luminosità hanno usato,se hanno attivato il pixel refresh e lasciato attaccata la spina... la valutazione è inutile.
Non è mia intenzione farti i conti in tasca,ma da quà a Settembre/ottobre un B1 o forse un C1 sui 800-900€ lo trovi sicuro(o un CX). Per ~100€ prendere un LCD non vale la pena.
-
Non capisco perché i test siano fini a se stessi ...
Ti permettono di fare una valutazione del pannello che risentirebbe anche della mancanza precauzioni che hai citato.
Chiaro che sarebbe interessante verificare le ore di utilizzo (se può fare, è decisamente più complicato), ma immagino che trattandosi di "amici di genitori" ci si possa andare sulla fiducia.
-
Su questo Ovimax mi trova abbastanza d'accordo. Un test di uniformità potrebbe non rilevare alcun problema, ma il pixel refresh (soprattutto quello deep) funziona "pareggiando" il consumo dei singoli pixel (a mò di spugnetta abrasiva). Quindi a meno di un uso scriteriato potresti trovarti con il pannello uniforme ma comunque consumato e meno performante. Se non è proprio regalato o molto conosciuto l'utilizzo è comunque un rischio dopo quattro anni
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Non capisco perché i test siano fini a se stessi ...
Da un video a occhi nudo cosa puoi realmente notare??!
Credo che neanche con una sonda e un programma di calibrazione puoi capire lo stato del panello.
-
Condivido con voi le maggiori info raccolte, al fine di poter farmi un'idea più chiara:
la tv, acquistata nel 2018, è stata lasciata con le impostazioni di fabbrica;
il pixel refresh lo esegue manualmente una volta ogni 2-3 mesi;
prima di andare a nanna, stacca tutto il comparto multimediale tramite presa smart.
Le ore di utilizzo sarebbero visibili da impostazioni - info tv oppure soltanto dal service menu?
Mi spiace se involontariamente ho innescato accesi confronti tecnici.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gibuk
la tv, acquistata nel 2018, è stata lasciata con le impostazioni di fabbrica;
il pixel refresh lo esegue manualmente una volta ogni 2-3 mesi;
prima di andare a nanna, stacca tutto il comparto multimediale tramite presa smart.
appunto quello che NON bisogna fare, lascia perdere.
-
Concordo, l avrà distrutto
-
La spina non va mai staccata poichè, ogni 4 ore di utilizzo, la tv, in modalità standby, compie dei brevi pixel refresh che aiutano il pannello ad essere uniforme ed evitare ritenzioni o peggio ancora stampaggio.
Purtroppo il fatto che staccasse la corrente non depone a tuo favore ma in compenso, l'onestà nel dirtelo va apprezzata.
-
Oltre ad aver fatto refresh del pannello manualmente ogni 2/3 mesi quando andrebbe fatto solo su richiesta del TV e non più di una volta l'anno. L'ha fatto invecchiare 5/6 volte più in fretta .... Ma da dove la gente si inventa certe procedure?!?
-
Difficile dire se sia peggio la mancanza dei cicli brevi o l'eccesso di quelli lunghi - la TV è impostata per farne uno ogni 2000 ore, quindi considerando le 4 ore al giorno di uso si parla di una frequenza di 72 settimane, cioè 1.4 anno.
Per i cicli breve occorre attendere una decina di minuti.
Comunque il fatto di lanciare il ciclo lungo con una certa frequenza è tipico del https://www.rtings.com/tv/learn/real...-burn-in-test: lo hanno fatto ogni settimana, invece di ogni 15. Tra l'altro, a guardare le misure, non si notano decadimenti (anche in presenza di burn-in). Credo che rtings sia ben lontano dalle 100000 ore dichiarate da LG a mezza intensità (devo dire che mi sembrano tante ... certo che se ci arriva con del burn in, tante grazie)
Che io sappia i cicli di pulizia comunque sono cicli di compensazione. Ovviamente quanto non c'è nulla da compensare non compensano nulla. Una certa tara ci sarà, ma non vedo raccomandazioni esplicite di LG nel limitarli:
da https://www.lg.com/eg_en/tvs/oled-tvs/oled-reliability:
Citazione:
The Pixel Refresher automatically runs according to your TV’s
condition or you can run it manually whenever you need
Insomma: la vera mancanza di questo TV è l'assenza dei cicli brevi. Ma mi sentirei di dire che i cicli lunghi dovrebbero aver ovviato.
Resto dell'idea che una analisi dell'uniformità del pannello possa garantire quell'uso misto che lo rende affidabile nel tempo. Cioè se pattern sono uniformi e l'uso ponderato, non vedo perché non si mantenga nel tempo.
Ovvio poi che si tratta di un oggetto con tre anni di vita e senza garanzia .... Insomma occorre capire se si è disposti ad accettare questo rischio.
-
Sony lo dice esplicitamente di non fare i cicli manuali più di una volta l'anno e il pannello è sempre lg....
-
Grazie per avere puntato a Sony (anche se non il product owner del C8, la sua visione è interessante) premette(https://www.sony.com/electronics/sup...tvs-android-):
Citazione:
WARNING!Don't perform Panel refresh more than once a year as it may affect the panel's useable life
e nelle note aaggiunge
Citazione:
Due to the characteristics of the materials in Organic EL displays, pixels may degrade and unevenness may become apparent on the screen.
Io noto l'uso del "may", che in inglese esprime il concetto di possibilità, non di certezza .... in italiano lo tradurrei come potrebbe.
Rimane che un uso intensivo intensivo del pixel refresher fatto, per motivi di consistenza dei test, da rtings non ha prodotto alterazioni visibili/misurabili, e, considerato anche l'occhio che LG pannelli ha tenuto sul test, credo sarebbe stato oggetto di discredito (considerate il lavoro che hanno fatto per dimostrare che il problema di stampaggio che lo stesso pixel fresher produceva sul alcuni TV era solo dovuto ad un limitato errore di produzione:rolleyes:).
PS: in ogni caso, volessi ridurre al minimo i consumi, di certo aspetterei una mezz'oretta prima di staccare la spina e comunque, prima di lanciare il pixel refresher, verificherei con le slide citate, l'uniformità del pannello.