il Re è morto viva il Re :D
Visualizzazione Stampabile
il Re è morto viva il Re :D
Non vedo l'ora di vedere i nuovi modelli esposti...hype alle stelle!!
Posso dire di non essere d'accordo?
Dipende da come la metti giù.
Cosa ci metti nel piatto?
Entrate: facile, le entrate dalle vendite degli OLED.
Uscite: Gli investimenti vengono spalmati sugli anni a venire, non ci credo neanche per un attimo che attualmente LG riesca già a
guadagnare su ogni singolo pezzo di OLED venduto.
Se così fosse, ma gradirei le prove, impossibili da avere, LG sarebbe da incorniciare:
riesce a far decollare una tecnologia nuova, proprietaria, da sola, con investimenti miliardari, guadagnandoci già da subito.
Ma figuriamoci.
LG guadagnerà soldi a palate, visto l'attuale immobilismo totale dei competitors, che continuano imperterriti a restare alla finestra.
Ovvio non subito, dati gli enormi investimenti che LG sta facendo.
Infatti, non subito.
ci sono miliardi in ballo, affermare che sta giá da ora traendo profitti da oled è davvero ridicolo.
adesso come adesso LG ha fatto un progetto, se si concretizza rischia davvero di divenire IL marchio premium del settore TV.
ma per sostenere tale progetto ha ancora bisogno di altre entrate, da tutti i settori, e dai propri LCD.
Concordo. Gli enormi guadagni con gli LCD permettono di coprire le sicure perdite (al momento) degli OLED.
A vedere la presentazione hanno intenzione di fare soldi vendendo lavatrici e frigoriferi "fighi"... E devices per automotive....
Comunque la sony è stata in vetta per secoli ai tempi del CRT. Chissa che non accada lo stesso adesso con LG
guarda non è una questione opinabile di cui si può discutere con opinioni personali, ma è semplicemente economia: un investimento deve produrre valore, quindi aumentare il valore dell'azienda che lo intraprende. Se produce perdite, distrugge valore e il valore dell'azienda di riduce, per LG, che è una public company, si tradurrebbe in una perdita di valore delle azioni: stai sicuro che tempo 2 secondi consiglio di amministrazione, CEO e CFO verrebbero scacciati a calci dagli azionisti. Ovvio, un progetto viene valutato considerando i flussi di cassa che genera durante tutta la durata prevista, quindi il risultato di un singolo esercizio non ha nessun significato. Il modo in cui, poi, viene finanziato è indipendente dalla scelta di intraprendere o meno il progetto, che sia equity o debito o entrambi, non importa perchè si è valutato che il progetto ha un rendimento superiore al costo opportunità del capitale.
Certo, ogni progetto può rivelarsi alla fine meno redditizio del previsto, le previsioni possono essere sbagliate o possono intervenire eventi eccezionali, ma quando si investono miliardi stai sicuro che le stime sono molto precise. Poi LG ha effettuato un altro grosso investimento nel 2015 a conferma che le sue previsioni sono state rispettate.
Per curiosità mi sono andato a vedere l'ultima trimestrale disponibile di LG Electronics. Ho visto dei risultati non buoni, con un margine operativo della divisione Home Entertainment che molto probabilmente si chiuderà in negativo nel 2015. Il report è molto sintetico ma le motivazioni dovrebbero essere un calo della domanda, una riduzione della profittabilità a seguito di un aumento della competizione e forse anche l'incremento degli ammortamenti.
C'è l'aspettativa che il segmento premium dei TV (OLED UHD) possa risollevare i margini, ma questo si deve evidentemente ancora concretizzare.
A mio parere la reale profittabilità degli investimenti di LG sugli OLED è tutt’altro che scontata, e la recente storia del mercato dei TV (da anni in sovracapacità) ci insegna che non è affatto difficile fare investimenti sbagliati su previsioni ottimistiche. Basta guardare i produttori giapponesi che avrebbero già chiuso i battenti se non potessero contare sul mercato interno (un giapponese preferisce fare harakiri piuttosto che comprare un TV coreano :D).
Come ho già detto, il conto economico considera costi e ricavi di un singolo esercizio, non si può valutare la redditività dell'investimento dal risultato operativo, non lo si può fare in generale (si considerano i flussi di cassa, non l'EBIT) e non lo si può fare soprattutto con quello di un esercizio (neanche per intero, un solo trimestre...). Poi la maggior parte dei ricavi e dei costi del bilancio non sono certo generati dagli oled...
L'investimento negli oled ha una redditività superiore al costo del capitale, altrimenti non avrebbero fatto un ulteriore investimento nel 2015, una delle principali regole in finanza aziendale è che non si devono considerare i sunk costs nella valutazione degli investimenti, se gli investimenti passati fossero stati improduttivi il progetto sarebbe stato stoppato...
Guarda, io non sto affermando sinteticamente che LG stia producendo OLED per venderli sottocosto, ma più semplicemente che quando ci sono investimenti in ballo così corposi, così a medio/lungo termine, su un settore conosciuto (tv) ma inesplorato nel dettaglio (trattandosi di nuova tecnologia) vanno valutati tutti gli elementi.
Se ci aggiungiamo il fatto che attualmente la redditività di tale progetto è totalmente nelle mani di LG (visto il panorama dei competitors) metterei nel piatto anche la volontà/necessità di riuscire nell'impresa.
Anche perchè se, speriamo proprio di no, ma se LG non riuscisse a dominare il mercato tv dei prossimi anni con OLED, posso ipotizzare grossi problemi finanziari per l'azienda stessa.
Quando affermo che LG non stia guadagnando con OLED non considero le semplici entrate/uscite, ma il fatto che se investi miliardi, sei sicuro di averci guadagnato quando hai recuperato gli investimenti, secondo me.
E di sicuro questo non può essere il caso, lo vedremo tra anni.
Se il progetto dovesse franare, i guadagni intermedi andrebbero a tamponare le perdite, ovvero gli investimenti non andati a buon fine.
Ma parliamo di anni sicuramente per sapere la verità.
Tra l'altro vedo che sei molto ferrato sull'argomento economia, ma LG con OLED ha fatto una bella scommessa, io la paragono a TESLA motors per fare un paragone azzardato con il mondo dei motori...
Non sempre però la teoria va a braccetto con la pratica secondo me, soprattutto su progetti nuovi, non consolidati.
Stai dicendo cosa corrette quanto teoriche. Gli investimenti si fanno sulla valutazione di ritorni futuri, ma proprio perché sono futuri sono incerti, in questo consiste il rischio imprenditoriale.
Sicuramente gli investimenti nel 2015 non stanno producendo un cash flow positivo, e a quanto pare nemmeno un margine operativo, questa è la realtà dei numeri.
Sul futuro avranno fatto ottime stime ma la certezza non ce l'hai mai, e ti posso citare infiniti esempi di aziende che hanno fatto investimenti di miliardi che non si sono mai ripagati, soprattutto negli ultimi anni, piuttosto difficili.
Il rischio fa parte dell'attività imprenditoriale, se non ci fosse non ci sarebbe nemmeno rendimento, ovvio. La bravura di un manager infatti consiste proprio nello saper scegliere gli investimenti migliori, non a caso i vari CEO e CFO sono remunerati con montagne di soldi, non l'ho mai negato e non sto dicendo che LG sta facendo un investimento certo. Ma dire che è rischioso è diverso dal dire che è in perdita, e soprattutto non lo puoi capire da un bilancio. E' sicuramente possibile che un progetto produca cash flows negativi durante la sua vita e abbia comunque una redditività molto alta, anzi normalmente succede così perchè il ciclo di vita di un prodotto ha un andamento decrescente dei costi.
Quello che però puoi sicuramente capire dai dati rilasciati da LG, è che le stime fatte sui ricavi e i costi del settore oled fino al 2015 sono state rispettate, altrimenti non avrebbero investito pesantemente anche nel 2015.
volontari cercasi,io prenoto il 77 (quello del 2025 se va bene)
http://www.flatpanelshd.com/news.php...ound+5500+Euro