Allora, a mali estremi, estremi rimedi, ho formattato il PC e reinstallato win 8, installato mpc-hc e madvr e ora sembra funzionare tutto a dovere, adesso faccio tutti gli aggiornamenti (compreso win 8.1) e speriamo che il problema sia risolto
Visualizzazione Stampabile
Allora, a mali estremi, estremi rimedi, ho formattato il PC e reinstallato win 8, installato mpc-hc e madvr e ora sembra funzionare tutto a dovere, adesso faccio tutti gli aggiornamenti (compreso win 8.1) e speriamo che il problema sia risolto
Mi serve una dritta visto che sono niubbo di questo lettore; settimana scorsa ho installato mpc ( venivo da splash pro ) e finalmente avevo trovato un player che leggesse tutti i sub forzati ( come vlc ) ma anche e compatibile con DTS e audio HD ( come splash pro ) abilitando nelle opzioni tutti i bitstreaming.
Audio attraverso hdmi Nvidia gtx770 e win8.1, collegato ad ampli denon.
Mi sembra funzionasse bene settimana scorsa, mentre adesso l'audio DTS non funziona piu'. Se parte traccia DTS si illumina per una frazione ( centesimi di secondo ) audio dts sull'ampli poi si spegne e non si sente nulla. Con una traccia DTS HD si illumina il dts e il led blu HD e trillano di continuo, senza audio.
Mentre tramite fibra ottica ( tra scheda madre e altro vecchio ampli ) DTS funziona regolare.
Ho toccato io qualcosa che non dovevo?
Con splash pro chiaramente audio regolare.
Essendo uscita una nuova release, ho aggiornato, abilitando l'opzione reset settaggi. Il DTS è magicamente tornato...
Ma così non devi ripristinare tutti i settaggi?
Ce l'ho praticamente a default, tranne un paio di settaggi...
Per questo mi ero sempre tenuto a distanza da MPC, mai avuto voglia di perdere tempo coi 1000 settaggi e filtri, preferivo di gran lunga la semplicità di splash pro, ma purtroppo non legge tutti i sub forced, cosi' come powerdvd. Mentre Vlc li legge, ma non riesco ad abilitare l'audio passthrough per avere ac3 e dts sull'ampli.
buongiorno a tutti.
In queste sere ho avuto modo di fare un confronto video tra MPC vs XBMC(lettore integrato) sui miei 110" con vpr jvc RS46.
Il risultato é a favore di MPC nel senso che l'immagine é sempre piú nitida e a fuoco, parlo di visione Bluray.
L'immagine che ne risulta é di conseguenza piú tridimensionale. Un occhio attento non fa fatica a notarlo e ad apprezzare il tutto.
Filtri sharpness rigorosamente a Zero su vpr e nessun ausilio nemmebo su htpc. L'immagine già spacca così. Forzare di piú vorrebbe appunto dire....forzare l'immagine, immagine innaturale.
Vengo al punto, preso dalla curiosità ho provato con entrambi i player il test nitidezza contenuto in AVSHD e cosa trovo? Con mpc (madVr) vedo effetto moiré e scalettature frastagliate...sintomo di una nitidezza spinta, che però non riesco a eliminare /diminuire...mentre col player interno di xbmc il pattern risulta decisamente "pulito".
Avete constatato anche voi?
Con madVr utilizzo Jinc3 taps +Antiringing ma la stessa cosa succede anche con Lancos 3taps+AR.
morale:il risultato con MadVr spacca....ma una controllata ai pattern la si dà e così ne risulta un effetto dettaglio esagerato.....ecco il risultato dell'effetto wow.
Che ne pensate?
Su ffdshow hai attivato il filtro sharpen? Quale? A che forza?
Jinc non mi è mai risultato nitido in modo eccessivo, per i miei gusti.
i filtri sono stati pensati per lavorare sui filmati non sui test, è chiaro che immagini artificali, come sono i pattern, li mettano in crisi ma è altrettanto vero che nelle scene dei film non ci sono oggetti simili
in altre parole, per come la vedo io, si guardano i pattern o i film? se il film si vede meglio, lo si gode di più allora perchè fasciarsi la testa?
Nessun problema. Era semplicemente per avere un confronto prima di tutto per capire se solo io ottenevo questo risultato a video (della serie mica che sbagliavo io qualcosa..) e secondo per sentire un pò un parere di altri utilizzatori.
Da anni sono stato educato visivamente su questo forum a far riferimento ai pattern per poi riportare il risultato coi film...ma non voglio essere estremista a tutti i costi.
Il risultato é molto bello ma al tempo stesso non critico chi vuole una resa piú coerente con quanto dicono i pattern
Personalmente continuerò ad utilizzare MadVr :-)
Salve
mi servirebbe un consiglio su una situazione, ma il problema è abbastanza avanzato quindi spero ci sia qualcuno che sappia qualcosa di dove mi sono andato a cacciare. :D :D
Il mio vpr non supporta i 1080p25 o i 1080p30, solo i 1080p24, i 1080p60 e i 1080p50. Oltre che quasi tutti i 1080i.
Vorrei evitare, per problemi che qui non riporto... i 1080p sopra i 30, quindi i 1080p60 e i 1080p50.
La mia config. usa MPC-HC, MadVR, Reclock e Autofrequency.
Con reclock e autofrequency che io sappia non è possibile, ma vuoi sapere se MadVR possaessere impostato... magari tramite la pagina che gestisce lo switch automatico della frequenza dello schermo, che ora ho disattivato, dato che uso Autofrequency... per uscire in interlecciato quando incontra file da 25Hz o 30Hz, magari in 1080i25... quindi 50 mezzi frame al secondo o 1080i30... quindi 30 mezzi frame al secondo.
In alternativa voi che fareste?
Grazie.
veramente autofrequency non credo sia necessaria sia mpc che madvr hanno questa funzione per cui è un di più, anche tmt l'ha implementata. cmq per il tuo problema, anche se io non farei fare il deinterlaccio al vpr, in mpc, opzioni, schermo intero puoi settare come più ti piace l'uscita, ovviamente in relazione alle possibilità del vpr. Lo fa anche madvr, in modo anche più semplice, basta scrivere le preferenze in uscita tipo 1080p24, 1080i25, ecc
cmq i filmati 1080i25 andrebbero regolati in 1080p50, i 1080i29 a 1080p59, infine i 1080i30 a 1080p60
Ed è quello che vado dicendo da anni,
Per questo motivo insistevo nell'utilizzare e preferire Totalmedia Theatre.
Come ho già detto altrove, madVR di primo acchitto può sembrare migliore,
Ma è un'effetto ruffiano, e ad uno sguardo più attento risulta subito l'immagine spinta sia dai filtri ( impossibili da eliminare, anche con le impostazioni più basse), ed una luminosità e contrasto spinti oltremodo
Grazie runner, ma leggendo in giro ho deciso di usare Reclock per riportare tutto a 24Hz, lasciando solo i 1080p60 per i filmati a 30Hz.
Grazie ancora.
credo che però così reclock ti ricampioni l'audio
E' quello per cui è nato... sbaglio?
Mi sono informato e condivido il ragionamento di chi sostenga che riportare i 23.986Hz e i 25Hz... come sono campionati i film nei DVD, con tanto di accelerazione, a 24Hz possa essere condivisibile.
Qui la mia fonte:
http://www.ezoden.com/684/tutorial-htpc/15