Visualizzazione Stampabile
-
e qui viene in aiuto lo spyder2 !
ieri sera ho fatto delle misure con tutte le impostazioni di default, che sevono ovviamente solo come base di partenza.
Fra qualche giorno metterò i grafici nella discussione dedicata alle misure, però posso dirvi che il mio ptae2000 non mostra grandi differenze fra le due impostazioni nel senso che entrambe andrebbero benissimo come base di partenza:
gamma = 2-2,2 per entrambi
contrasto = circa 2000 per entrambi (in realtà CINE1 mi dà un valore MOLTO più elevato, ma non ci credo e lo devo verificare). Tenete conto che lo spyder2 ha dei limiti di precisione sui bassi livelli
colorimetria = leggermente più vicina al teorico COLOR 1
temp colore = leggermente più vicina ai 6500 COLOR 1
-
Citazione:
Originariamente scritto da Glass141
Cinema1 rispetto a Color1 ha dei colori molto piu' saturi...
diciamo che molto è eccessivo....:cool:
comunque sono validi entrambi, personalmente uso il cinema1 soprattutto con i film di animazione, tendenzialmente preferisco il color1
-
allora, dopo un paio di settimane posso confermare anch'io che questo vpr è veramente una bel "giocattolino".
La visione dei film in bluray è assolutamente fantastica, decisamente al di là di quanto potessi immaginare.
Non sto qui a ripetere quanto hanno già detto altri prima di me, ma le soddisfazioni sono molte.
Qualche osservazione mi sento in dovere di farla:
- la nitidezza (a causa della tecnologia smoothscreen) poteva essere un aspetto dubbio, che ad alcuni potrebbe non piacere.
Io invece mi sono trovato benissimo, il livello di dettaglio mi sembra molto elevato e non ho la sensazione che il vpr si "mangi" qualcosa della definizione.
Naturalmente vengono alla luce gli eventuali "difetti" della pellicola (sfocature), ma proprio il fatto che il vpr le porti a galla dimostra le sue qualità in questo aspetto.
Dove serve, il dettaglio c'è.
Che poi l'immagine sia molto cinematografica e poco "digitale", per i miei gusti è un pregio.
- la silenziosità è una caratteristica di primaria importanza per me, e questo vpr è praticamente inudibile (1,5m sopra la mia testa, appoggiato su una mensola, eco-mode). Se lo mi usa capovolto la ventola si sente di più, come succede con molti altri vpr.
- il livello del nero è molto buono, pienamente soddisfacente in quasi tutte le situazioni, ma non è ancora il nero assoluto che si vede sui tv a tubo. I particolari alle basse luci ci sono quasi tutti, previa opportuna taratura con dischi test
- la luminosità ed il contrasto sono forse gli aspetti che più hanno contribuito a creare l'effetto "wow" durante le prime serate di fronte a tutta la famiglia: tridimensionalità assicurata.
- la fluidità delle immagini è ottima, nonostante i timori prodotti dal famigerato "24fps", e non si avvertono scatti o scattini. Invece mi sembra più marcata (rispetto al panny700) la sensazione di sfocatura in alcuni casi di immagini in movimento: non so se è dovuto al 24fps o ad altro ma si nota.
- infine ribadisco l'eccezionale precisione colorimetrica dei settaggi di default (color1 soprattutto, ma anche cinema1), verificati con spyder2express. Tuttavia ho notato che l'accoppiata PS3+ptae2000 richiede una correzione di +10 unità circa del contrasto se impostata con l'unica combinazione che consente di "visualizzare" il BTB e WTW, cioè:
PS3 = YPbPr + superbianco attivo
ciao a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da Diplodus
Se il soffitto è poco più di due metri anche se lo posizioni a 1,80m da terra non dovrebbe creare problemi.
Effettivamente potrei sistemarlo a soffitto, magari utilizzando una di quelle staffe molto corte per cui avrei la bocchetta dell'aria a quasi 2 metri.
Con l'occasione potrei piazzarlo direttamente al centro, ma avrei il termosifone proprio li sotto: potrebbe crearmi dei problemi di surriscaldamento?
-
Citazione:
Originariamente scritto da lello
Con l'occasione potrei piazzarlo direttamente al centro, ma avrei il termosifone proprio li sotto: potrebbe crearmi dei problemi di surriscaldamento?
Secondo me ti stai mettendo troppe paranoie...:D ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da lello
ma avrei il termosifone proprio li sotto: potrebbe crearmi dei problemi di surriscaldamento?
evita di mettere fonti di calore nelle vicinanze del vpr, avresti comunque una rumorosità più elevata.
-
Grosso guaio...
Ciao a tutti, ho un problema col mio PT AE2000 e vorrei gentilmente chiedere se è capitato anche a qualcuno di voi:
l'ho comprato a gennaio e l'ho usato pochissimo (63 ore)
perchè i dvd standard li guardo con il mio vecchio Hitachi. L'altro giorno l'ho acceso per guardare un film in hd e alla completa accensione della lampada sono apparse due macchie rosse agli angoli inferiori del telo, sfumate verso il centro. Ho provato a spegnere e riaccendere ma il difetto persiste. Avete qualche suggerimento? Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondermi!
-
Mi sa che ti conviene contattare l'assistenza... finchè è in garanzia. Ciao.
-
sì, non credo tu possa fare qualcosa...
-
Grazie per le risposte ragazzi, contatterò mio malgrado l'assistenza.
-
Problema risolto.
Ciao ragazzi, volevo aggiornarvi, per chi fosse interessato, sul problema delle sfumature rosse che ho avuto col mio PT AE2000.
Essendo restio a mettere nelle mani di chissà quale indelicato tecnico il mio Panasonic, ieri pomeriggio ho deciso di aprirlo e fare almeno un tentativo, prima di spedirlo in assistenza. Che il problema avesse origini meccaniche e non elettroniche l’avevo sospettato dal tipo di immagine che mi dava, prevalenza rossa su tutto il telo con i due angoli in basso rosso acceso.
L’apertura del pj è piuttosto semplice, il primo cover è a pressione, il secondo è fissato con una serie di viti, tutte visibili. Ho dovuto inoltre togliere una scheda elettronica, per arrivare alle tre fonti luminose dei colori primari. Ho trasecolato quando ho visto la banalità che ha provocato il danno: un vetrino-filtro di 1,5 cm per 2cm, incollato con del biadesivo ad un telaietto di sottile acciaio, fissato con una vitina davanti alla fonte luminosa del rosso. In tutto sono 6, questi esili vetrini, due per ogni colore e danno l’impressione di rimanere al proprio posto per lo stesso principio dei quadri di “900, la Leggenda del Pianista sull’ Oceano”. In qualsiasi momento possono decidere di cadere.
Ci voleva ben poco per rendere il sistema più affidabile, tipo una pieghetta ai bordi del lamierino d’acciaio. O magari quel biadesivo è supercollaudato e sono stato solo un po’ sfortunato io.
-
Bene, meglio così :)
Stefano
-
Lagoraqi, veramente molto "coraggioso"....
comunque sono molto contento per te ;)
-
Io non ci avrei neppure provato :D
Bravo, l'audacia ti ha premiato!!!!
-
Lagorai, nel leggere la descrizione di quello che hai fatto diventavo ad ogni riga sempre più pallido ...
Coraggio o beata innocenza ?
Comunque complimenti !