Visualizzazione Stampabile
-
Probabilmente il problema sono le tre prolunghe USB che creano qualche interruzione o errata comunicazione tra sonda e PC.
Io quando ho fatto l'autocal la sonda l'ho posizionata quasi al centro dello schermo, orientata ad una decina di gradi lateralmente e un po' inclinata verso l'alto in modo da non prendere l'ombra. Cmq quando posizioni la sonda, l'autocal ti dice se va bene sullo schermo del PC (che forse non vedi ed è qui che sorge il problema). Non hai u portatile da usare? È la soluzione migliore.
-
sto provando ad usare un altro pc... sono nelle fasi iniziali quando ti fa vedere il posizionamento della sonda .
dopo la sua prova di qualche secondo mi viene fuori l'immagine dove ti fa vedere il posizionamento del proiettore e pio il quadrato arancione dove dovrebbe indicare se il proiettore deve stare piu avanti o indietro ( o almeno io l'ho capita cosi dalla traduzione ) ma a differenza di quello che si vede nel pdf delle istruzioni dove il quadrato e' centrato con lo schermo , da ma lo va vedere molto piu indietro , verso il proiettore diciamo a meta' strada fra i due .. cosa vuol dire ( considerando che il proiettore e' li e non si puo spostare ) ??
scusa la marea di domande ma vorrei riuscire ad arrivarci in fondo spero:D
-
Il quadrato che vedi ti indica la posizione della sonda, lo so è un po' confuso, ma in pratica devi spostare la sonda non il proiettore ovviamente, se la sonda non la vede nel quadrato la calibrazione da errore, devi avvicinarla allo schermo io l'ho messa a circa 10/12 cm dallo schermo e quasi parallela ma inclinata un po' verso l'alto. Solo quando sul PC la sonda risulta nel quadrato arancione puoi iniziare la calibrazione.
Avvicina la sonda allo schermo e riavvia autocal e vedrai che la situazione cambia.
-
eccomi , ieri sera poi alla fine sono riuscito a fare la calibrazione !!!! ho spostato avanti la sonda , collegato altro pc non direttamente al vpr ma collegandoli al router , eliminato doppia prolunga usb dalla sonda e magicamente ha funzionato.
Adesso dire quale era il problema non si sa , bisognerebbe andare a step per vedere ... ma sinceramente non ho voglia :D
Cmq grazie della pazienza e dell'aiuto!!!;)
-
Sicuramente il problema non era la connessione LAN diretta PC perché quella se segui le istruzioni dei vari settaggi, funziona sicuramente. Credo che il problema era la distanza della sonda e le prolunghe che forse alteravano i dati di lettura.
Ma alla fine cosa hai rilevato? Sei soddisfatto?
-
allora la calibrazione l'ho fatta e finita alle 2 di notte e sinceramente ho dato un occiata ai valori di camma e colori ma visto l'orario non ho preso giu i dati... cmq stava gia di default messo abbastanza bene e le correzioni sono state piu affinamenti , non e' come i vecchi jvc 2k che erano tutti sballati , anche il mio n5 non era messo male ricordo.
Sono direi soddisfatto del risultato finale magari si puo' aggiustare ancora qualcosa, direi che rispetto al mio N5 non e' che si discosti un gran che , era gia molto buono anche quello. Il vero plus e' il laser se dura cosi' tanto , direi che come upgrade ho migliorato sicuramente sulla durata lampada-laser , penso che sia leggermente meglio come contrasto , e sicuramente l'immagine e' piu luminosa cosa importante per me che cmq ho uno schermo di 3m . Adesso ho impostato laser a 60-70 per std in naturale e 95 per hdr... l'immagine mi sembra ancora meglio di prima ma cmq ritorniamo al discorso che con un jvc recente si casca sempre in piedi...
-
Infatti il punto debole dei JVC erano le lampade, costosissime e duravano poco. Ti passava la voglia di vedere un film pensando al consumo della lampada.
-
l'altra sera ho fatto la calibrazione standard in modalita' naturale gamma 2.4 , ma per l'hdr bisogna rifare la calibrazione appositamente per l'hdr o si regola lui di conseguenza? sono passati 2 anni dall' ultima autocalibrazione del N5 e non ricordo cosa avevo fatto ...
Da quello che mi dicevano per l'hdr va fatta una calibrazione particolare se non ricordo male , ma ad una prima vista sul programma di autocal del jvc non mi sembra di aver visto niente e meno che non bisogna selezionare qualcosa dal proiettore tipo farlo andare in hdr prima di avviare la calibrazione
edit: mi rispondo da solo visto che ricordavo bene bisogna fare anche la calibrazione hdr che e' diversa , impostando prima manualmente sul vpr l'hdr.
Stas ho rifatto sia la calibrazione per il profilo standard che per hdr spostando , secondo me , la posizione della sonda e il risultato mi e' sembrato ancora meglio.
Un ultima domanda , facendo partire degli spezzoni di film 4k alcuni sono in hdr10+ , ma sul vpr quando aggancia il segnale non viene scritto in alto a destra nella visualizzazione che dura tipo 5sec hdr10+ ma semplicemente hdr10 . E' normale o c'e qualcosa che non quadra??
-
ti faccio i complimenti per l'acquisto.. .
una domanda... su cosa proietti ? scherzo ad alto contrasto ?
ti chiedo troppo se ti chiedo una foto del tuo ambiente con video proiettore acceso (magari con una luce che faccia capire il riflesso dello schermo nella stanza)
-
Se non viene fuori HDR10+ significa che non sta funzionando in quel modo, i motivi possono essere: non hai attivato l'HDR10+ nel menù delle HDMI, che il segnale non sia davvero HDR10+. Cmq se funziona te ne accorgi anche entrando nel menù immagine perché si selezionerà automaticamente la modalità HDR10+ e le regolazioni disponibili saranno solo 3 low mid high come livelli di HDR, spariranno le voci frame adapt ecc. In pratica con i segnali HDR10+ non puoi variare nulla tranne impostare tre livelli di HDR.
Se il segnale passa per l'amplificatore HT assicurati che questo sia compatibile con HDR10+ il mio è compatibile solo con Dolby Vision e non con HDR10+ all'inizio sono diventato matto per questo, infatti poi ho dovuto separare il segnale HDMI video ed audio per bypassare l'amplificatore per il segnale che arriva al proiettore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Benassi
ti faccio i complimenti per l'acquisto.. .
una domanda... su cosa proietti ? scherzo ad alto contrasto ?
ti chiedo troppo se ti chiedo una foto del tuo ambiente con video proiettore acceso (magari con una luce che faccia capire il riflesso dello schermo nella stanza)
Ciao , grazie. Io proietto come in firma su uno schermo 21/9 da 3m di base tensionato gain 1.0 , quindi niente schermi ad alto contrasto.
Anche perche' ho una sala dedicata 7x5 completamente nera , ma tutto veramente nero , dal soffitto alle pareti al pavimento , all'arredamento. E' stata fatta cosi' appositamente per il discorso della proiezione , quindi non ce nessuna riflessione sullo schermo e il contrasto e' al massimo possibile per uno schermo tradizionale .
Se mettessi un alto contrasto di quelli seri avrei ancora piu contrasto logicamente ma in una sala come la mia sinceramente non ne avverto nessuna necessita'. Anche perche' a me piacciono le immagini belle luminose e con uno schermo alto contrasto andrei a perdere cmq luminosita'. ( anche volendo cmq non potrei metterlo perche' ho anche la tv con un sistema guidato che la sposta avanti e indietro quindi non potrei mettere uno schermo fisso)
-
Bravo hai fatto la cosa migliore, molto meglio rendere l'ambiente non riflettente ed usare un telo bianco che avere un ambiente riflettente ed usare uno schermo tecnico. Purtroppo non tutti hanno un ambiente da dedicare al nostro hobby.
-
Non so se l'argomento è stato già affrontato, e se sì vi chiederei un rapido recap. Sostanzialmente, stavo pensando di prendere un JVC da affiancare (letteralmente) al mio vpr Sony, ma non vorrei spendere quei 5k per prendere un NZ500, e stavo quindi pensando di andare temporaneamente sull'N7 usato (sperando ti trovarlo max a 2500€). Chiedendo info in giro, mi sono sentito dire che l'N7 è sì meno nitido del Nz500, ma compensa con un contrasto/nero superiore (e qui sarebbe da capire cosa si intende: contrasto nativo? Ansi?). Voi che ne dite?
-
Secondo me non ti conviene spendere soldi per un proiettore a lampada usato che non ha le stesse caratteristiche dell'NZ500 se è a questo che punti. Ti specifico i motivi secondo me per i quali non ti conviene: una lampada originale JVC costa quasi 600 euro, si puoi metterci un bulbo compatibile che costa un quarto, ma le prestazioni non sono le stesse, secondo motivo prendere un proiettore JVC a quel prezzo usato e fuori garanzia è un rischio, se ti si guasta le riparazioni costano un rene ed in quel malaugurato caso tra acquisto e riparazione vai a spendere quasi quanto un NZ500 nuovo con 3 anni di garanzia. Non ho mai visto l'N7 ma chi lo ha avuto o visto concorda sul fatto che l'NZ500 (ed anche il 700) è piu nitido, addirittura questi due modelli risultavano piu nitidi dei modelli superiori ma pare che con l'ultimo upgrade firmware le prestazioni in questo campo, siano state pareggiate.
Secondo me non è un buon acquisto se punti all'NZ500.
-
Scusa Franco non ho ben capito: dici che con l'ultimo firmware le prestazioni sono peggiorate, ma non ho capito in cosa (nitidezza?) e su quali macchine. In ogni caso non mi stupirei se N7 avesse più contrasto del Nz500, ho notato che le macchine laser - per motivi che non capisco - non hanno generalmente mantenuto i livelli di contrasto/nero delle vecchie a lampada (parlo del Sony, ma ho sentito lo stesso dei JVC)