Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alchemist
Qualcuno ha capito come fare per chiudere le app come si faceva prima tenendo premuto il tasto home?
Non c'è più la funzione di task manager come prima, l'han proprio eliminata del tutto. L'unica è andare in impostazioni, app e killare i singoli processi. In alternativa ci sono però soluzioni di terze parti tipo Button Mapper, come già suggerito dagli altri utenti.
In linea di massima comunque questo Oreo lo trovo leggermente più prestante della versione precedente. Per me vale l'aggiornamento nonostante alcuni lievi cambiamenti (tipo l'assenza di task manager) che potrebbero non piacere.
-
Su button mapper mica l'ho trovata la possibilità di associare ad un tasto la chiusura delle app...
-
Button mapper, andare sul tasto home ed associare pressione prolungata tasto con azione app recenti
-
Ciao a tutti, informazione: Oreo per la xe85 arriverà?
Ho il 75 e sono sempre lì, sulla 7, ad aspettare tempi migliori :)
Grazie, buona serata a tutti voi
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mcigno
Ciao a tutti, informazione: Oreo per la xe85 arriverà?
Ho il 75 e sono sempre lì, sulla 7, ad aspettare tempi migliori :)
Grazie, buona serata a tutti voi
Marco
In questa pagina sono riportati i modelli che supportano l'aggiornamento e direi che il tuo rientra pienamente tra di essi.
https://services.sony.it/support/it/...o-android-oreo
Essendo iniziato da poco il rollout del firmware probabilmente ci vorrà un po' prima che ti compaia tra gli aggiornamenti visibili direttamente dalla tv, ma in alternativa puoi già scaricarlo dal sito Sony e installarlo tramite usb.
Qua trovi altre info a riguardo.
https://services.sony.it/support/it/...o?t=Topic1#usb
-
@firewalker grazie mille!
Avevo visto proprio ora quelle pagine, durante il fine primo tempo della partita :)
Grazie di nuovo!
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mcigno
@firewalker grazie mille!
Avevo visto proprio ora quelle pagine, durante il fine primo tempo della partita :)
Grazie di nuovo!
Marco
Ci mancherebbe, figurati. ;)
Qua ci sono le istruzioni dettagliate e il link diretto per il download del firmware.
https://www.sony.it/electronics/supp...loads/00015793
La procedura è semplicissima, ti basta copiare il firmware su una pennina vuota e inserirla nella presa usb della tv (possibilmente quella che supporta anche gli hard disk, nel mio caso la usb n.3). Una volta inserita partirà in automatico l'installazione.
-
Si sa qualcosa se uscirà android 9 o almeno una versione graficamente aggiornata per il XF85?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plata
Si sa qualcosa se uscirà android 9 o almeno una versione graficamente aggiornata per il XF85?
Abbiamo appena ricevuto Android 8 (Oreo) tre giorni fa. Mi pare un po' prematuro parlare del 9. Ad ogni modo questa versione tra le novità porta anche una nuova interfaccia della home, quindi se aspettavi da tempo un aggiornamento grafico ti consiglio di aggiornare.
-
Non lo sapevo in quanto ancora non ho una TV android, comunque buona cosa ;)
Qual è il changelog? Ci sono altre modifiche/miglioramenti nelle impostazioni e caratteristiche?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plata
Non lo sapevo in quanto ancora non ho una TV android, comunque buona cosa ;)
Qual è il changelog? Ci sono altre modifiche/miglioramenti nelle impostazioni e caratteristiche?
Questo è il changelog riportato sul sito Sony.
"Le funzioni/problematiche riportate di seguito verranno aggiunte, migliorate o risolte dopo l'aggiornamento ad Android™ 8.0 Oreo™:
Introduce una nuova schermata Home
Riposizionata l'icona "On Timer" (in alto a destra) nel menu della schermata Home
Introduce Google Tours (tutorial)
Introduce un menu di Configurazione iniziale ottimizzato
Introduce una Barra Menu TV o Barra contenuti ottimizzata
Introduce un elenco di vantaggi del firmware (finestra di anteprima)
Introduce il Collegamento di accessibilità (interruttore On/Off):
Tenere premuto pulsante il pulsante MUTING sul telecomando per 3 secondi per accendere/spegnere le funzioni di accessibilità come Screen reader o Stile del testo evidenziato.
Introduce il nuovo layout di tastiera, funzionalità e lingue (tra cui l'ebraico)
Funzione di ricerca di Assistente Google per contenuti broadcast
Impostazioni di nazioni e regioni migliorate
Sono state aggiunte descrizioni per alcune lingue nel menu di impostazione della lingua
Esperienza utente ottimizzata per le app di video, musica e foto
Supporto pulsante decoder migliorato (tasto Guida/Elenco dei titoli)
Risolve i problemi di disturbo dell'immagine nei contenuti Netflix Dolby Vision (solarizzazione scura)
Migliora il comportamento dei dispositivi connessi esternamente quando il TV è in standby
Le seguenti funzioni verranno rimosse dopo l'aggiornamento a questo software:
PlayMemories Online
Impostazione configurazione IPv6 (ON/OFF)
Modalità standby Wi-Fi Direct
Funzione Modalità Calcio live
Video (rete domestica) nella Barra contenuti
L'applicazione 500px / PMO in DUX
App PlayStation Video non più preinstallata
È comunque possibile accedere all'app scaricandola da Google Play Store"
-
Per la questione del tasto home come task manger per ora c'è questo palliativo:
https://www.reddit.com/r/bravia/comm...ndroid_8_oreo/
-
Comprato appena un XF8596, dopo aver provato un loewe 3.43 DR+ a casa di un amico. All'inizio avevo scartato il loewe per i pixel bianchi vibranti, visibile soprattutto spostando l'occhio in verticale su del testo bianco a sfondo scuro.
Non avevo grandi aspettative per il XF85 visto il prezzo, ma anche qui c'è qualcosa con il pannello che si discosta dagli standard, ovviamente va a peggiorare la visione invece di migliorarla. Provengo da un 32W4000 di 11 anni fa, tecnologia TFT, poco contrasto, colori magari non al top, ma PRIVO di difetti, dove calibrato ad occhio il white balance da SM con scala grigi a 5 livelli (senza strumentazione).
Insomma ritornando al discorso, il XF85 dopo svariate regolazioni, riproduce in maniera assurda i colori primari (R,V,B,G,A) ma soprattutto il Rosso e il Blu estremamente sparati. Il resto dei colori hanno la giusta intensità. I settaggi sono i seguenti:
Luminosità [45] Contrasto [90] Gamma [-1] Intensità nero [56] Regolazione nero [Alto] Super contrasto [Basso] Colore [45] Temp [esperto2] Colore Brillante [No] Nitidezza [75] Reality Creation [Man] Risoluzione [95] Filtro Rumore Saltuario [Off] Filtro Rumore [Off] Gradazione Uniforme [Basso] MotionFlow [Personale] Fluidità [5] Nitidezza [3] Modalità Film [Off] Sensore Luminosità [On]
Temperatura colore: Gain R,B,G [-7,-15,-40] – Bias R,B,G [-4,-7,-20] – Compensazione R,B,G [0,0,0]
-
Un altro particolare appare maggiormente con immagini HDR e retroilluminazione ad livelli alti, su immagini chiare a sfondo nero (ad es. dei fari nella notte), dove allo spostamento degli occhi dall'oggetto chiaro a uno scuro e viceversa, il bianco si scompone nei colori primari RGB, cosa strana che capita solo guardando con un occhio. Ho chiesto delucidazioni in merito al rivenditore che si è limitato a notarlo ed ipotizzando si tratti di refreshrate del pannello.
Tale fenomeno risulta visibile con maggior intensità sui loewe bild 3 e un po' meno sui Sony XF85 XF90 ecc, ma ripeto, dipende da quanto alta è impostata la retroilluminazione. E' assente su TFT a lampada CCFL e su OLED, ma presente sugli odierni VA ed IPS a LED, un dramma per la visione. Indi la soluzione sembra essere quella di fissare la TV senza batter ciglio :eek: oppure puntare su OLED o tenere il vecchio TFT.
Viene chiarito QUI mentre QUI un esempio che ne illustra il fenomeno.
Sarebbe imputabile alla tempistica degli impulsi di corrente dei LED di retroilluminazione oppure a quella dei sub-pixel RGB, dove avendo una durata diversa per ognuno di essi, si distingue con facilità i colori RGB che formano il bianco, ma solo guardando immagini contrastate (bianche su sfondo nero). Per effetto della persistenza di visione, le immagini rimangono sulla retina per 1/50 di secondo e con l'aggiunta di tempistiche di pulsazione di corrente differenti per ogni subpixel, la conseguenza è quella di vedere gli oggetti chiari moltiplicati e un effetto stroboscopico molto fastidioso al spostare degli occhi o della testa. Come mai nessuno si è lamentato e non si sente parlare niente in giro a riguardo?
-
Finalmente ho travato qualcuno con cui scambiare i settaggi del XF8596. Io sono possessore del 65XF8596 e come impostazioni ho uso le seguenti:
Luminosità [10] Contrasto [95] Gamma [0] Intensità nero [50] Regolazione nero [bassa] Super contrasto [Basso] Colore [55] Temp [esperto1] Colore Brillante [No] Nitidezza [75] Reality Creation [AUTO] Filtro Rumore Saltuario [Off] Filtro Rumore [Off] Gradazione Uniforme [Basso] MotionFlow [True Cinema] Modalità Film [Off] Sensore Luminosità [OFF
Sono molto soddisfatto con App tipo NETFLIX e AMAZON PRIME ma riscontro un'immagine molto impastasta e priva di neri uniformi nei film con SKY mini. Hai per caso anche tu questa sorgente ?