A me nel menu info visualizza 4hz invece che 24
Info: fw version
Sistema C08
Lan C07
Mcu C03
Visualizzazione Stampabile
La scacchiera del jvc è rossa!:eek:
Quindi è la C08 la versione con bug
La presenza delle scalettature in un pattern 2k da un pixel su una matrice nativa é normale, fino a quando non inserisci lo shift peró così facendo perdi risoluzione come nel caso dell'Optoma, che non avendo la matrice nativa, per processarlo deve necessariamente rielaborare l'immagine.
Si certo, ma può confondere per vedere veramente la differenza. Poi ci metti un'altra volta la diversa esposizione della foto e il gioco è fatto!! Il JVC senbra più dettagliato perchè ha più contrasto, questo può trarre in inganno.
Si dovrebbe provare con tela omogenea e fotografarlo singolarmente con corretta esposizione.
Fabio
Si Antonio come anche il 4:2:2 a 12 bit che nelle info ti mostra 8 bit ma anche questo corretto nel nuovo firmware C11 ;)
Più che altro sarei curioso di vedere il miglioramento dei tempi di modulazione del laser con Db3 che dovrebbe aumentare il contrasto on off
Si dinamico :)
Anche se il noto recensore francese Gregory scrive nella misurazione dell’Uhz65 calibrato : Contrasto Db2 (on:off) 11000.
Quindi come se fosse nativo perchè è quello che percepiamo.
Magari con il nuovo firmware si potrebbe salire anche di più con il Db3
Questa storia che bisogna aggiornare in assistenza è veramente fastidiosa, possibile che non si possa ravanare un po e magari comprare un cavetto apposta? Mi ricordo tipo il seriale RS232.
Fabio
Vi è una porta USB .... USB SERVICE , di solito le flash rom si aggiornano utilizzato una usb key .
Oppure tramite collegamento ad un PC.
Puó darsi che sia così ed allora l'obbligatorietá del ricorso all'assistenza sia solo perché serve un apposito programmino non reso disponibile al pubblico.
I motivi per cui una macchina non è resa aggiornabile dal consumatore possono essere diversi:
1) la macchina non ha una memoria interna in cui il firmware possa essere copiato, prima di essere installato: tutti i dispositivi generalmente prima di flashare il firmware lo scaricano da usb in una memoria interna per verificare l'integrità del file e per evitare che sorgano problemi di trasmissione dalla memoria esterna usb, con conseguente danneggiamento della macchina;
2) si teme che la procedura effettuata dall'utente possa essere maggiormente soggetta ad inconvenienti;
3) l'upgrade richiede anche una modifica hardware.
Io ho appena aggiornato il lettore Oppo e il pre AV Yamaha, tranquillamente, tramite rete.
Ma perché diavolo non lo debba essere anche Optoma ? ....:incazzed: