Visualizzazione Stampabile
-
@stefan_man e oxigen
Mi pare impossibile che non abbiate visto quello che è successo pochi post sopra. Ho sospeso per un OT e la relativa risposta, e voi come se nulla fosse replicate? Per le domande sul MySky e le relative risposte avreste dovuto scrivere nell'apposita discussione, al limite linkarla oppure scrivervi in privato.
Mi spiace dover essere così severo, ma voi non fate nulla per renderci la vita più semplice. Questa è una discussione ufficiale e basta un OT per essere sospesi. Cosa da poco avvenuta, e che si sta per ripetere.
2 giorni di sospensione a testa.
-
mi è arrivato ieri il lettore in oggetto...collegato e visionato spezzoni di 4 bluray (non 3D) + 1 dvd...
venivo dalla ps3 (data al nipotino visto che io non ci giocavo) e mi aspettavo dei miglioramenti tangibili o più o meno tangibili che però invece non vedo
che non lo abbia settato bene ? tutto è possibile...fatto stà che anche la schermata iniziale con i menu (che con la ps3 mi sembrava ben evidente essere in alta definizione) quà sembra un pò "scialba" "poco definita" e tipo dvd
ho guardato tutte le impostazioni di base e mi sembra che i settaggi siano tutti corretti
boh...al momento sono deluso forse bastava un lettore che costava la metà e avrei ottenuto gli stessi risultati (magari anche un panasonic così avevo la combo con la tv)
buona invece la risoluzione dei video da youtube, buono l'audio
il cavo hdmi è lo stesso che usavo prima
il display anche settandolo su luminoso rimane abbastanza spento (inguardabile se settato su scuro)
un saluto a tutti
:)
edit: ho visto ora delle foto da un link nelle prime pagine del thread
http://www.hdfever.fr/2012/05/07/tes...tTabs_ul_29307
beh...quà le scritte, le icone e i caratteri sembrano ben definiti...sul mio schermo non sono così...il font mi sembra addirittura diverso...più snello e seghettato il mio e più cicciotto e definito questo...
mistero...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gix65
quà le scritte, le icone e i caratteri sembrano ben definiti...sul mio schermo non sono così...il font mi sembra addirittura diverso...più snello e seghettato il mio e più cicciotto e definito questo...
mistero.
Hai impostato l'uscita video su 1080p?
-
si...infatti è uno dei motivi che mi lascia un pò perplesso...
oppure è il plasma che non rende al meglio con questo lettore...e l'immagine linkata, forse, è presa da un led/lcd
ribadisco però che la schermata del menu della ps3 era perfetta
-
Aggiornato il firmware?
Potrebbe anche essere un esemplare difettoso...
-
non ho ancora fatto l'update per evitare di manipolare il prodotto nell'eventualità di doverlo restituire
non sò...magari è solo una paranoia mia e non c'è niente di strano...appena posso provo a fare una foto dei menu così mi dite
per il resto sembra funzioni tutto bene anche se rispetto la ps3 non mi sembra di notare nessun miglioramento evidente
tra l'altro mi manca la possibilità di settare il formato rgb tra normale e completo
con i filtri ci ho un pò giocato ma non mi sembra di vedere cambiamenti apprezzabili aumentando o diminuendo i valori
trovo invece abbastanza utile la possibilità di "pilotare" il colore verso il rosso o verso il verde
come qualità video mi sembra abbastanza "fredda" e "digitale"
ero indeciso tra questo e il panasonic bdt 320 (dato che ho anche tv pana) ma da un pò di cose lette e alcuni consigli datomi il lettore della sony sembrava sulla carta superiore e anche perchè venendo da una ps3 mi sembrava di upgradare un prodotto di cui ero comunque soddisfatto ma che volevo migliorare
quando posso mi leggo tutte le pagine del topic per vedere se c'è qualche settaggio da mettere al meglio...per il momento ho letto solo le prime
grazie per la risposte @Eldest :)
-
Ragazzi,
vorrei un consiglio su come impostare il lettore in questione per quanto riguarda la parte audio.
Il lettore è collegato ad un Denon 3313 e vorrei sfruttare le codifiche del sinto ovviamente.
Grazie
-
Ho collegato con l'uscita stereo del s790 al ingresso stereo analogiche di un amplificatore integrato harman kardon 1200 acquistato nel 1995 .Volevo sapere se per migliorare l'audio come sfruttare le uscite audio del mio Sony che uso solo per i film no CD .grazie.
-
Io ho lasciato il lettore in automatico, è una buona cosa o mi conviene smanettare con i settaggi?
Non essendo molto esperto potrei fare più danni che altro :mc:
-
Assolutamente meglio le impostazioni manuali, niente è peggio dell'automatico :asd:
-
Sul hd ready da 32" per adesso lascio automatico, non mi ci metto neanche ;)
Per fine mese se tutto va bene la cambio con la 40hx855 e diventerò il vostro peggior incubo :D
A cosa serve quello, e questo, ah dimenticavo :eek:
-
alcuni mkv non me li sta leggendo ! è normale ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Actarus76
alcuni mkv non me li sta leggendo ! è normale ?
a me non ne legge nemmeno uno, ma ancora non ho capito cosa sia....forse come sono nominati?
e gli iso?
-
Ammetto che non ho letto le ultime pagine (mm 20?), causa chiusura spiacevole del vecchio topic ufficiale.
Volevo fare due classiche domande, se ci sono già basta dirlo che mi vado a spulciare le pagine precedenti. Non sbranatemi plz :)
1) sul manuale c'è scritto che supporta WVM9, ma allora perchè quando provo a farlo partire, mi dice file corrotto oppure formato non supportato? c'è qualche versione che supporta o tutte?
(Fa pure fatica a leggere qualche avi ^^" preciso che non ho preso questo lettore per avere un campo di multimedialità al 200%, ne sono conscio che non legge tutti, ma dai almeno quelli base..)
2) lettore e pc sono a distanza di..mm..50 cm è a dir troppo. Volevo guardare qualche filmato con la condivisione lettore-pc tramite wifi (che funziona benissimo), però riscontro difficoltà. Creo una cartella a caso con un nome banale, ci piazzo dentro 2 file mp4 e la condivido con le opzioni basi di win. Vado su lettore, clicco ngrg media server (è l'unico disponibile) però mi dice hc enon trova file.
Sbaglio qualcosa io sicuramente..
Già guardato manuale, ma dice sempre tutto in modo esauriente :rolleyes:
Grazie :)
-
Per la condivisione in DLNA da PC meglio usare Homestreamer, messo a disposizione gratuitamente dalla stessa Sony.
A prescindere da questo è meglio non farlo in wi-fi. Il cavo è il modo migliore per avere sufficiente velocità di rete. Non è questione di distanza ma proprio di limiti del sistema attuale. Per i file di piccole dimensioni e per la musica non dovrebbero essere problemi anche in wi-fi, ma se parliamo di altro la LAN è preferibile.