Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da kyse
finalmente dopo 3 giorni dall'arrivo del nuovo pre è stato possibile collegarlo al resto dell'impianto a/v...
Quindi hai utilizzato la sezione finale del Denon, giusto?
E nonostante le tue Cornwall non è venuto fuori un suono troppo aggressivo, nemmeno sui medioalti?
Tutti i tuoi paragoni sono tra il suono dell'accoppiata Krell più Denon e quello del solo Denon che utilizzavi prima, giusto?
Grazie delle delucidazioni...:)
-
Grazie Stefano.... :flower:
Mi spiace per il problema di Nicola, nei prossimi giorni proverò a dargli un'occhiata e una curata a dovere... :)
Sul video del Conte devo dire che sono un po' in disaccorcdo con lui don essendo un amante del 3D. Sicuramente un bellissimo giochino ma gli occhiali che drogano i "sensi" a mio avviso sono troppo affaticanti e anche se l'effetto 3D è sicuramente spettacolare per adesso siamo ben distanti dal poter affermare che si tratta di una tecnologia del futuro, anzi... Il Sony è un buon proiettore, il FI sono d'accordo con il Conte che è perfettibile e il Panny "poteva" essere più performante da questo punto di vista ma solo su questo punto, il Panny ha un fondo di bottiglia al posto dell'ottica, l'immagine è decisamente meno definita e il nero, a confronto di questo Sony, decisamente inaccettabile per la tecnologia attuale. La prestazione a mio avviso va valutata in modo più ampio e su tutti i fattori video non solo sul FI. Gli scatti del 24fps a mio avviso non sono un enorme problema anche se non nego che sia un grosso limite, mi sono accorto comunque che non sempre la scattosità la si avverte allo stesso modo, cioè varia dagli abbinamenti sorgente VPR. Questo a mio avviso non dipende solo dal 24fps ma anche da altri aspetti dovuti all'elettroniche delle macchine (VPR-Player).
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Grazie Stefano.... :flower:
Sul video del Conte ...Sicuramente un bellissimo giochino ma gli occhiali che drogano i "sensi"...
... Il Sony è un buon proiettore, il FI sono d'accordo con il Conte che è perfettibile e il Panny "poteva" essere più performante da questo punto di vista ma solo su questo punto, il Panny ha un fondo di bottiglia al posto dell'ottica...l'immagine è decisamente meno definita e il nero, a confronto di questo Sony, decisamente inaccettabile per la ...
quoto tutto
Il 3D non è x tutti, ma solo x drogati di 3DV (ad esempio io non tollero il DLP monochip x quel bellissimo rainbow in fondo al quale non ho mai trovato il pentolone pieno di dobloni d'oro, che avrebbero dovuto posizionare quei maledetti minuscoli elfi!)
Sony superiore in tutto al Panny tranne FI
Il Panny batte chiunque x FI
Nei video a 60Hz non sarebbe necessario il FI
La catena lettore-videoproiettore esalta o meno la scattosità in 24fps
Confermo senza alcun dubbio, in quanto visto e dimostrabile, ma non perdete il Vs tempo... abbiate fede, è così!
Attendo eventuali disappunti di STAZZATLETA.
P.S. dimenticavo: il CT è una bruttissima malattia del 3D :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
-
Ragazzi facciamo un censimento fra i possessori del nostro HTS fra chi lo ha liscio, KTM light, KTM hard, KTM extreme????
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Quindi hai utilizzato la sezione finale del Denon, giusto?
...
Grazie delle delucidazioni...:)
esatto, il pre utilizza la sezione finale del denon 4308.
oggi dovrei riuscire a collegare un cavo coax dal pre al tv per riuscire ad accedere finalmente al menu di configurazione (grazie a lama67 per il suggerimento).
ma è normale che il pre scaldi abbastanza anche solo in stand-by ?
-
Si anche il mio scalda. Sul manuale è scritto di non spegnere dal pulsante posteriore e di lasciarlo sempre in standby. Io onestamente quando non lo uso lo spengo anche dal pulsante
-
help - hts non funziona
ma è possibile che oggi non funzioni nulla? senza toccare i collegamenti fatti ieri, oggi non suona nulla.
ho modificato solo i cablaggi video, da sorgenti hdmi al C2 e da qui al tv ed al vpr, video ok, si vede bene senza problemi.
le note dolenti sono per la parte audio, non riesco più ad ascoltare niente.
sono riuscito a collegare il tv così da accedere al menu, ho impostato l'uscita audio come "input 7.1" per il dvd, ma non arriva nessun segnale ai diffusori.
ho provato come ieri un cd audio in stereo ma nulla, tutto muto.
se continua così butto tutto a mare e mi tengo solo in denon, almeno questo fa il suo mestiere.
quello che mi da fastidio è che non è la prima volta che utilizzo apparecchi audio e video, oltre a una esperienza ultratrentennale con computer di svariati tipi, ma è la prima volta che proprio non si riesce a cavare un ragno dal buco.
accetto qualunque suggerimento prima di prendere questo hts è buttarlo nel cassonetto della raccolta differenziata.
-
kyse, mi immagino il giramento di @@@@,cosi a caldo non saprei come aiutarti però non disperare,se ti andava prima sarà sicuramente un problema di settaggi reletivi all'hts :sperem: ,aspettiamo il parere di qualcuno più esperto,vedrai che Alberto & C. sapranno sbrogliare il problema.
-
risolto
ciao andrea, ho appena risolto il busillis, premendo tutti i tasti delle sorgenti collegabili, finalmente premendo "Aux 1" è arrivato il tanto atteso suono e allora via con Vasco ed il suo ultimo bd, senza parole.......
domani sono di spese, nuovi cavi da acquistare causa spostamento nuovo rack.
appena possibile posterò delle foto
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Conte Rufus de' Rufis
Tralascio i commenti sul piacere di essere stato in compagnia di 4 HTSisti... e il dispiacere di non aver avuto DS S.E. (SpecialEdition).:O
Grazie KTM&Friends per la serata così costruttiva...:
Grazie Conte, spero che un giorno o l'altro tu venga anche a casa mia ad ascoltare un'ulteriore "applicazione" dell'HTS (naturally KTM MODS).
Chiaramente quoto quanto già dichiarato da Alberto in quanto anche a me, molto raramente è capitato di sentire una dinamica (e un livello generale) del genere.:eek:
Dico molto raramente perchè (Alberto questa forse tra noi lo conosci solo tu) da un'altro mio amico detto "Quel ed Sasòl" ho sentito una cosa del genere, ma trattandosi di "alta efficienza e autocostruzione" i parametri sono altri.
Non oso pensare il livello che raggiungerai con dei "complementi all'altezza.:eek:
Complimenti ancore e alla prossima.;)
A proposito, Conte, hai capito chi sono?
Ti do un'indizio.........leggerissimamente più basso di Alb, nettamente più "aerodinamico"!
Alb, non me ne volere ma le cose stanno così........:D :D :D :D
P. S.: Se avessi guidato io non saremmo arrivati a casa alle 2:30........
-
Grande Andre! :)
Nino, mi sembri un po' nervosetto, l'HTS è facilissimo da gestire e da controllare e il fatto che hai risolto è la dimostrazione, a volte bisogna aver pazienza e non annegarsi in un bicchiere d'acqua... ;)
-
colpo di strga
Ieri sera, dopo aver portato a zonzo hts e 91 per una demo, durante il rimessaggio ho preso un colpo di strega. Sono letteralmente a KO. Che sia stato l'onkyo a mandarmi una maledizione? :D
L'onkyo direi fosse il nuovo 5508 con i convertitori nuovi burr-brown a 32 bit.
Che dire ... per il tipo di installazione offerto da Paolo 'the doctor' non c'era modo di fare una comparativa alla pari. Mi spiego. Non ho mai capito bene come mai questi 'audiofili' (essendo novello mi sento ancora un po sbarbo, un po novello verso la categoria) mettessero i loro gioielli a pavimento 'davanti', o cmq su mobiletti portaelettroniche aperti, sempre davanti. Quando Alberto senza ... ehm ... dirmelo mi ha fatto capire che con un mobile chiuso non si va da nessuna parte in termini di sviluppo, mi sono convinto a modificare le posizioni portando il tutto in posizione anteriore aperta ed accessibile.
Ieri ho capito il perchè. Fare attacca e stacca diventa poco pratico su un mobile che, seppur artigianale e perfettamente costruito, dark, aperto, porta vpr, con rotelle per spostamento ecc .., si trova in fondo alla stanza dalla parte di dietro. Inoltre, anche se non è il caso di ieri, non c'è modo di fare prove con i cavi di potenza verso i diffusori.
Quindi abbiamo ascoltato un pochino l'onkyo col film di star trek usanto l'lx91 in coax con sorgente dolby digital, poi quando abbiamo attaccato l'hts non siamo più tornati indietro. Poi, l'onkyo era configurato in 11.1, invece con l'hts in 5.1.
Con l'hts sono uscito direttamente in analogico con cavetti pregiati VDH, beneficiando inoltre di tutte le potenzialità analogiche dovute alle modifiche fatte sul 91 (operazionali dexa, regolatori di tensione, stabilizzazione ecc..) e le potenzialità digitali del dts master audio.
Impressioni. I diffusori autocostruiti dal buon falegname di Piumazzo non erano niente male, anche se il basso grosso e molto profondo tipico dei diffusori stretti e profondi non c'era. Al suo posto un basso secondo me un po vecchio stampo, che da la lecca senza il tonfo. I toni medi ed alti, assicurati da medi e tweeter a cupola made in dynaudio ... da paura, gran bei treasduttori.
Gli amplificatori, due rotel 5ch RD985 THX, in quel contesto mi sono piaciuti e mi sono parsi all'altezza della situazione, anche con le scene toste di Avatar.
A livello generale ho trovato la preamplificazione con l'hts rispetto l'onkyo decisamente più performante, in dinamica, ricchezza di particolari e precisione nella modilazione del suono.
Ci torneremo, puntando ad un confronto alla pari, vale a dire emissione in 5.1 per entrambe le macchine e sorgente uguale in coax.
Un grazie a Paolo per il pomeriggio passato in compagnia. Spero che legga e faccia le sue considerazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da johnmup
Ieri sera, dopo aver portato a zonzo hts e 91 ......
Dicci la verità....l'hai portati con te per la classica scampagnata del 1° maggio :D :D ;) non potevano rimanere soli soletti. :asd: