Purtroppo non ho ancora l'Oppo, ma da tutti gli altri device client Dlna che possiedo non ho avuto alcun problema (ps3, dune, xtreamer, iPad , TV Panasonic ecc.).
Visualizzazione Stampabile
Purtroppo non ho ancora l'Oppo, ma da tutti gli altri device client Dlna che possiedo non ho avuto alcun problema (ps3, dune, xtreamer, iPad , TV Panasonic ecc.).
Il problema è che nessuno riesce a confermare o a smentire la capacità dell'Oppo di accedere ad un NAS e per chi ha contenuti soprattutto video ma anche audio questa costituirebbe una informazione molto utile.
Ma se è un dispositivo DLNA "certified" non vedo perchè non dovrebbe accedere al NAS tramite questo protocollo....a meno di bug sul firmware che verrebbero comunque risolti.
Per quanto riguarda NFS o SMB invece non è previsto neanche dalle specifiche...
Non è questione di pagare i diritti, dato che li pagano già, per poter produrre un lettore compatible SACD, non è che i diritti sarebbero costati di più se uscisse anche dalla coassiale/ottica.Citazione:
Originariamente scritto da roberto.rossi_
Il problema è che gli standard SACD e DVD-A non permettono ai produttori di lettori di far uscire i dati DSD da porte audio che non supportano la criptazione dei dati, per evitare che si possa fare una copia digitale dei supporti ad alta risoluzione.
Inoltre, sicuramente per quanto riguarda il multicanale, l'uscita SPDIF non ha la banda necessaria a supportare i formati audio HD.
Nessun lettore SACD o DVD-A in commercio esce dalla SPDIF con il segnale audio HD, è una cosa normale.
Le uniche uscite digitali abilitate ai segnali DSD o PCM in alta risoluzione sono:
HDMI
Denon-Link
Firewire
Meridian MHR
Ovviamente, dando per scontato che l'apparecchio ricevente riconosca i formati (DSD oppure PCM in alta risoluzione). Comune per il PCM, già più raro per il DSD.
[QUOTE=Locutus2k]Qualcuno ha provato questo nuovo 93 a confronto con l'83 per vedere se la qualità video con i semplici DVD è uguale/peggiore/migliorata?QUOTE]
Questa domanda è già stata fatta diverse volte, ma sembra quasi che ci sia un velo di omertà oppure nessuno sa realmente la differenza.
Forse prima di fare la "corsa all'oro" per questo lettore bisognerebbe valutare bene questo aspetto...Se l'oppo 83 fosse superiore in merito alla qualità video, credo che sarebbe "assurdo" venderlo per comprare questo...
Batte
@ gattapuffina
con l' ottica o la coassiale queste uscite non fanno passare il segnale dsd, è qui ci siamo ma però vengono riprodotti ugualmente con le uscite spdif e coassiale la musica esce non in dsd ma esce. :confused: :eek:
Saluti Siryard
A meno che non lo si faccia principalmente per l'upgrade al 3D ... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Batte
Lo si fa anche per la presa E-sata oltre alle USB ( oltretutto che buttano fuori i 5V ad 1A invece di mezzo ), il riconoscimento della formattazione NFTS rispetto ai limiti della FAT32, della lettura dei wav, dei flac, degli APE, dell'assenza della ventolina interna, di una meccanica piu' silenziosa, del WIFI di serie, di una sezione audio migliorata, di avere due uscite HDMI, etc etc ...Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Poche balle, il QDEO2 e' in ogni caso un signor processore video, che visto che non potra' esserne la fotocopia, avra' rispetto all'ABT qualche svantaggio e vantaggio e poi chi vuole di piu' lo mette in direct ed usa un processore esterno.
Saluti
Marco
A me pare di aver capito che il QDEO sia superiore su segnali HD e leggermente inferiore su segnali SD.
Ciao
Luigi
ok che una macchina nuova abbia dei plus in più ma scoccerebbe avere una qualità inferioreCitazione:
Originariamente scritto da Microfast
se non mi sbaglio la domanda non era commentabile ma solo se qualcuno avesse fatto la prova fra le due macchine ( e non farebbe male a nessuno capire come i due lettori in confronto si comportano nelle vari situazioni sia video che audio)
sono anchio interessato a questo test
chi si offre!!!!
tralasciando il fatto che mi deve ancora arrivare:(
Io acquisto un lettore BD per godermi al massimo i formati in HD e do' per scontato che i dvd se si vedono come prima mi va bene lo stesso altrimenti tenevo un lettore dvd di fascia alta ed ero gia' a posto.
questa e solo la mia opinione ovviamente.
Se cosi' fosse non si potrebbe dire di avere una situazione peggiore, ma solo differente, che ad alcuni puo' piacere e ad altri meno.Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Pero' con tutti i plus che il 93 possiede rispetto al modello precedente, arrivare all'affermazione che valga la pena fare il salto solo per il 3D, ce ne passa ....
Saluti
Marco
Ti quoto. La qualità (a me interessa soprattutto quella video) in primis. Poi ... viene il resto e ovviamente più cose (funzionanti) ha, meglio è.Citazione:
Originariamente scritto da arrapao
Di certo i BD vengono al primo posto, ma personalmente vedoancora moltissimi DVD, soprattutto sul televisore e mi scoccerebbe perdere qualcosa rispetto a quello che già ho.
Comunque, di certo male non andrà, anche se ricordo il mitico Pioneer lX91 che aveva il celebrato Qdeo e con i DVD, personalmente, non mi aveva affatto convinto.
Una domanda.....:rolleyes:
Il 93EU legge i dvd reg. 1 e i BD reg.A?
Eventualmente è possibile renderli region free con la modifica hardware, come ad esempio con i kit in vendita un po di tempo fa per il BDP-83?
Grazie.
Semplicemente con un kit specifico per il modello di apparecchio lo puoi dezonare ne piu' ne meno del precedente.
Saluti
Marco