perfetto significa che non presenta imperfezioni,da quando un cono è una caratteristica positiva?
Visualizzazione Stampabile
perfetto significa che non presenta imperfezioni,da quando un cono è una caratteristica positiva?
ciao ragazzi vedo con piacere che l'arrivo del natale trasforma le imperfezioni in prodotti perfetti....mah???per chi ha acquistato il 40" di recente vada a vedere gli angoli del tv e mi dica se la scocca dietro e perfettamente aderente alla cornice per il taglio 46" non ci sono problemi in assoluto.... comunque sono contento del tv che ho dopo 2 sostituzioni .....a presto;)
sussulimano non è una cosa positiva!!!ma rispetto ad altri pannelli che ho visto da amici è un altro mondo quindi me lo tengo!!!
capricorn io sono pignolissimo, il televisore l'ho rigirato 1000 volte per vedere tutti i difetti ed è perfetto!!! l'aderenza è perfetta....io possego un 40"
Io non credo a quello che dici (non è un attacco verso di te) e nemmeno al tecnico sony, il televisore è proprio cosi purtroppo tutti i televisori hanno il clouding anche i catodici avevano problemi di illuminazione, hx800è un grande tv, nemmeno paragonabile ai monolitich design che sono anche bruttini.Citazione:
Originariamente scritto da jobboy
Io capisco che siete arrabbiati anche io ne ho cambiato uno ma per altri problemi ben più gravi come i pixel bruciati, poi i coni non si notano affatto in modalità 3d si cerca sempre di screditare, ho visto schermi oled (ne possiedo uno su un walkman)e anche loro hanno problemi con il nero, la perfezione (immaginaria) non esiste.
Io per esempio avevo anche un nx710 ed era perfetto sul versante clouding.(Non si direbbe leggendo il thread ufficiale)
Ogni televisore è un caso a se bisognerebbe anche passarci sopra quando il clouding non è estremo.
Per chi ha comprato il televisore in negozio insieme all'offerta sony del 3D Blu-Box ad 1 euro...che modello è il lettore blu ray?
capricorn io sono pignolissimo, il televisore l'ho rigirato 1000 volte per vedere tutti i difetti ed è perfetto!!! l'aderenza è perfetta....io possego un 40"[/QUOTE]
meglio cosi' io ne ho cambiati 2 e ho riscontrato lo stesso difetto ma ho fatto un giro anche nei cc e trovavo lo stesso difetto....si vede che erano i primi modelli magari ora sono a posto...:)
Ragazzi un mio amico si deve comprare online un 46HX8000
sul sito scrivo garanzia italiana per essere sicuro che sigla deve avere?
grazie!!
Non vedo in cosa non credi di quello che ho scritto, visto che SOSTANZIALMENTE diciamo la stessa cosa; e cioè che ogni TV è una "storia a se stante"...Io, dal canto mio, con il 2d ho ottenuto un buon grado di soddisfazione (qualche leggero alone nelle schermate statiche), ma da quando ho visto quello che ho visto in 3D (dragontrainer) non ho più avuto il coraggio di utilizzare la modalità 3D!!Citazione:
Originariamente scritto da teo127
Il fatto poi che altri proprietari della medesima TV abbiano pannelli "perfetti" mi fa ben sperare per la mia prossima sostituzione (perchè io il pannello lo sostituisco rischiando anche di cadere peggio). In sostanza non differisco da quello che scrivono in molti, e non solo su questo thread; ottima TV ma con uniformità decisamente variabile (da perfetta....a..... chiazze di leopardo).
Ciao a tutti, sono sempre io che avverto fastidi di sfarfallio con il 3D.Citazione:
Originariamente scritto da dubbo
Mi spiego. Ho scaricato il demo 3D della Sony e l'ho riprodotto con il WDHD a 60 Hz: perfetto. Ho però scoperto che il suddetto video ha il frame rate a 60 Hz! Per forza si vede bene. Ho anche scaricato un video 3D con frame rate 24 Hz (provenienza blu-ray), ho settato il player a 24 Hz (ovviamente) e qui casca l'asino: specialmente nelle scene chiare noto uno sfarfallio. D'accordo, armeggiando con le varie impostazioni del TV sono riuscito a ridurre - anche di molto - il problema, ma il problema esiste. Poi, l'illuminazione. Mediante Nero Recode ho aumentato il frame rate a 30 Hz usando la funzione adattiva del movimento (leggi: creazione di nuovi fotogrammi) ... et voilà ... lo sfarfallio scompare. Non dico che non si vede, scompare veramente. E' come se il sistema fosse progettato per funzionare bene soltanto a 60 Hz.
Provare per credere. Aspetto conferme.
N.B. Ho fatto gli esperimenti con video 3D side by side, così non occorre il lettore 3D (ho comprato il lettore blu-ray "normale" l'anno scorso e mi scoccia acquistarne un altro. Se poi c'è il rischio di problemi di sfarfallìo con il lettore blu-ray 3D allora non lo compro e preferisco passarmi il tempo a convertire i film 3D (frame sequential) in side by side e con il frame rate maggiorato a 30 Hz.Citazione:
Originariamente scritto da filios601
Io Ho fatto varie prove con il 3d, side by side, con video scaricati da biohemmet e altri video presi su yotube e la maggior parte dei video funziona benissimo. Quelli di biohemmet sono veramente favolosi, su youtube qualcuno mi ha dato dei problemi che in qualche caso sono riuscito a sistemare con le impostazioni del 3d della TV. Per riprodurre i video ho usato il WDHD Live.
Infine avendo la PS3 ho provato GT5, e non sono ancora riuscito a trovare il settaggio perfetto del 3d, perchè anche il gioco a dei parametri che influiscono sulla visione (Se qualcuno sa darmi una mano, accetto volentieri qualche consiglio). Comunque si nota appena e solo in alucuni momenti, ieri ci ho giocato per 1 ora e mezzo......
P.S. per curiosità vi dico che ho fatto vedere il 3d anche a mio padre, che continuava a dire che era una stronzata e che non funziona... Ne è rimasto sbalordito!!!
Ciao!!
Ti riporto la mia esperienza : PS3 fat con christmas carol e IMAX grand canyon river at risk, forzando l'uscita della PS3 a 24 Hz per i BD non noto sfarfallii (così come non ne noto sui demo side-by-side).Citazione:
Originariamente scritto da filios601
Il discorso dei filmati "estratti" dai BD3D che hai visionato bisognerebbe capire se è stato mantenuto il formato originale STANDARD per i filmati in 1080P su BD (23.98/24Hz frame packing) previsto, oltrettutto, dalle specifiche HDMI 1.4.
Dovresti visionare un BD3D su un qualsiasi lettore compatibile per avere la prova del nove....
Tieni conto che io al cinema con occhiali XPAND guardando Avatar, notavo l'instabilità dell'immagine a cui tu fai riferimento... e nei cinema i sistemi 3D lavorano a 96 Hz (double flash - 48 Hz per occhio - flicker presente) o 144 Hz (triple flash - 72Hz per occhio - immagine più stabile).
Il limite del TV (nel caso dell' HX800) è fissato dalla velocità del pannello (200 Hz), quindi:
- senza BFI potresti avere un quadruple flash - 96 Hz (24X4) per occhio
- con BFI potresti avere un double flash - 48 (24X2) Hz per occhio
Purtroppo non potendo conoscere a fondo gli algoritmi implementati da Sony mi risulta difficile capire dove stia la verità...
Ora non ricordo se sia possibile andare a modificare i settings dell'algoritmo di cinemotion in modalità 3D (per intenderci, è quel settings chiamato "modalità film", settabile in AUTO1,AUTO2 etc....), ma sarebbe interessante capire se cambia qualcosa....
Ma i 40 HX800 montano tutti quanti lo stesso pannello?
Si. matrice LCD Samsung SPVA con filtro "deep black panel"
40HX800 LTY400HL02 Samsung S-PVA
40HX800-LTY[Z]400HL02-001 Samsung
C'è differenza tra i due?