Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Djandrea
ho preso 2 screenshots dalla tua clip:
http://i42.tinypic.com/2vb7gup.jpg
http://i40.tinypic.com/34gt40o.jpg
Nel primo in alto mi sembra che i colori della tm700 siano troppo "spenti", insomma non danno la sensazione di una bella illuminazione artificiale quale è in effetti (perlomeno a me).
Nel secondo sembra che il cartello sia un po' più nitido quello Pana (osservate la lupa e la scritta Agip, i contorni sono molto più definiti rispetto al Sony), ma il giallo Sony è più convincente e realistico.
Secondo me Djandrea se riesci a portare il video Pana alla stessa temperatura colore del Sony (azzeccatissimo, guarda tu stesso la luce artificiale come è bella calda e tutto l'ambiente sembra più radioso) è fatta, perchè la nitidezza della tm700 sembra che ci sia. Manca il giusto bilanciamento del bianco e/o qualche aggiustamento sui colori, di notte non sono ancora molto convincenti. Cosa ne pensate?
-
Allora andiamo con ordine. Ho provato ad editare le clip Sony col mio computer di casa che ha:
Processore intel core2duo E6850 3GHz
4GB di ram
Scheda video Ati Radeon HD2600XT con 256MB ram video ddr5
E' totalmente inadeguato. Oltetutto Studio mi dice che la memoria video non è sufficiente per fare il rendering sfruttando a pieno la scheda grafica.
Questo per fare un confronto col vostro pc e capire dove andrete a parare.
Come ho detto più volte guardando il video delle foglie col palo della luce è molto più definito quello Panasonic ma i colori non sono reali. Poi che possano piacere o meno è un altra cosa.
Per quanto rigurda i controlli manuali più ce ne sono meglio è logicamente. Ma se devo impazzire a settare per ogni ripresa molti parametri, per poi avere un risultato secondo me insufficiente, meglio avere meno controlli manuali ma riprese ottime anche in automatico.
Per ultimo noi stimo confrontando gli mts originali, io sarei curioso di vedere le differenze dopo avere fatto il rendering su bluray delle due riprese, in quanto dopo la compressione finale ho idea che il divario si riduca.
-
Sono daccordo per quanto riguarda la scritta Agip che più definita nella Pana, ma le ombre dei cavi e lo stesso palo sembrano molto più definiti nella ripresa Sony. Lo stesso cartello al di sotto del cartello Agip è migliore nella ripresa Sony.
Nel complesso a parte i colori mi piace di più la ripresa Sony
-
Citazione:
Originariamente scritto da Djandrea
qui c'è molta nitidezza ma una dominante rossastra evidente:
http://i43.tinypic.com/eqdy5k.jpg
secondo me devi trovare il giusto WB con le luci artificiali
-
Citazione:
Originariamente scritto da pierpippo
Come ho detto più volte guardando il video delle foglie col palo della luce è molto più definito quello Panasonic ma i colori non sono reali
è la stessa sensazione che ho avuto io :(
Il verde è bello ma un po' "strano" come tonalità.
sarei curioso di vedere come elaborano l'incarnato entrambe (ad es. un viso in primo piano), probabilmente è un test più valido, ma senza settare nulla in manuale però, lasciando fare tutto alla cam.
-
anche coi parametri manuali, nelle riprese di notte i colori della Sony mi sembrano più realistici e caldi, mentre la Pana presenta una scena fredda, poco accattivante.
Anch'io sottolineo il fatto che regolazioni manuali debbano essere solo una estrema ratio una tantum, perchè normalmente si estrae la cam dalla borsa e si inizia a riprendere senza troppo pensarci. Anche in questo Sony meglio della Pana.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Djandrea
terza clip della serie (altro screenshot):
http://i44.tinypic.com/29zdb1f.jpg
ho misurato col contagocce RGB la percentuale di rosso su 3 punti specifici (uno sulla strada, uno sul verde dell'insegna della farmacia e l'altro sul marciapiede) e in tutti e 3 i casi la % mi sembra troppo alta.
Djandrea ma il giallo di quella 600 in secondo piano era effettivamente così sbiadito? Sembra un po' spento come quello del cartello Agip. La nitidezza comunque c'è (basta osservare le targhe etc.)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pierpippo
Allora andiamo con ordine. Ho provato ad editare le clip Sony col mio computer di casa che ha:
Processore intel core2duo E6850 3GHz
4GB di ram
Scheda video Ati Radeon HD2600XT con 256MB ram video ddr5
E' totalmente inadeguato. Oltetutto Studio mi dice che la memoria video non è sufficiente per fare il rendering sfruttando a pieno la scheda grafica.
Questo per fare un confronto col vostro pc e capire dove andrete a parare.
non ti dico cosa ho io se no inizi a ridere e non la smetti più :D
-
Avete scritto ben 70 pagine di post ed alla fine,a mio avviso,si è creata più confusione che altro....
Ho letto opinioni di "fanboys" della Sony ed altre della Panasonic.
Si sono andate a guardare differenze minime che saltano poco agli occhi e che dunque sono alquanto "soggettive" mentre si sono trascurati alcuni aspetti a mio avviso importanti.
Stiamo parlando di due videocamere hd si ma pur sempre consumer.Videocamere che hanno però la pretesa di essere "tuttofare",sia per la parte video che per quella fotografica.
Al potenziale acquirente di suddette camere interessano si le differenze che sono state evidenziate ma interessa anche,per fare una scelta di acquisto oculata,l'utilizzo delle camere nelle condizioni di ogni giorno e nella totalità delle situazioni.
Perchè qui non si è davanti a registi che gireranno i film di notte o di giorno e che possono permettersi il cambio di attrezzatura così coem non si è davanti a fotografi professionisti che hanno lenti da 3000 euro.
Ed allora,sempre secondo me,la valutazione andrebbe fatta sulle differenze sostanziali che possono in grandi linee così riassumersi:
Nell'utilizzo di tutti i giorni (viaggi all'estero,feste in famiglia,uscite fuori porta,ricorrenze speciali....etc etc...) conta di pù un grandangolo 28 o uno 35? ed è più importante uno zoom 10x o uno 12x? Sareste disposti a rinunciare ad un grandangolo più ampio per avere uno zoom più potente?
Che importanza viene data all'utilizzo notturno delle videocamere sempre in un ambito di tutti i giorni (mi pare difficile che quando uno acquisti una videocamera si possa prevedere la percentuale di utilizzo di notte piuttosto che di giorno :D ) ? E i colori e la definizione delle foto dovrebbero evincersi anche da qualche primo piano diurno e non solo notturno oppure fatte a pieno grandangolo.
Chiariti questi passaggi forse i potenziali utenti avrebbero maggiori elementi per una scelta consapevole o no?
Io ho una Sony hdc-hc7 ma anche una panasonic gh1 e nei miei ultimi viaggi le porto entrambe con me.
Dò più importanza ad avere un grandangolare ampio ed una buona ripresa notturna in condizioni di non eccelsa luminosità....
Sarei tentato dalla panasonic tm700 ma,stante l'equivalenza o quasi dello stabilizzatore ed il fatto della difficoltà di gestione in postproduzione dei 50p,allo stato opterei comunque per la 550 della Sony
-
Dalla recensione della TM700 su cci:
Low light sensitivity was slightly worse than last year; color accuracy could have been better
colori che sarebbero pouti essere migliori come fedeltà... sensibilità alle basse luci leggermente peggiore della TM300... mmmhhh...
Citazione:
Originariamente scritto da manuelrm
Sarei tentato dalla panasonic tm700 ma,stante l'equivalenza o quasi dello stabilizzatore ed il fatto della difficoltà di gestione in postproduzione dei 50p,allo stato opterei comunque per la 550 della Sony
ora come ora i programmi di video editing non supportano il 50p, ma chi ti dice che presto non lo faranno? E così pure i televisori. A me è questo che mi frena, non vorrei acquistare una cam che dopo 6 mesi è già fuori standard
-
ma per un uso più comune, tralasciando i 50P spinti con quasi impossibilità di editare, avete provato con 24P? o trascodifica in mpg, l'editing sarebbe alla portata di tutti, si perde molto??????????
-
Djandrea ha fatto il confronto su un TV Full HD e ha detto che si nota abbastanza già la differenza tra un 50i e un 50p.
Si trasformando tutto in mpeg2 (1280x720p) si perde parecchio, non ha senso a questo punto pendere queste camere Full HD che registrano in AVCHD/H.264/MPEG-4 (1920x1080i/p). E' come mettere a confronto un DVD (2 ore di filmato = 4.7GB)con un Blu-ray (2 ore di filmato = 25GB).
Ah ora che hai tirato fuori questa cosa mi sono ricordato che la Sony CX550, a differenza della Panasonic TM700, pemette anche di registrare direttamente in HD mpeg2. Se a te è sufficiente la qualità standard dei DVD quindi potresti prenderla in considerazione e ti basterebbe anche un TV HD Ready, mentre nel secondo caso se vuoi sfruttare appieno la cam devi avere per forza un TV Full HD
-
Citazione:
Originariamente scritto da emboss
Visti i file in MTS di notte della fontana SANREMO.........
Dite quello che volete ,ma nelle basse luci, la Sony550, BATTE ALLA GRANDE la PANASONIC 700......
e divertente...editare 30 minuti di fimato è mooolto diverso....;)
vabbe a me sa per arrivare un 6 core
poi insomma ti posso assicurare che la resa e + reale di quella pana
posso anche fare delle foto
è anche piu nitido il pana
-
Citazione:
Originariamente scritto da pierpippo
.
Non penso che uno utilizzi la videocamera ogni giorno, e dopo un mesetto di inutilizzo magari si è scordato che doveva mettere un dato parametro in un certo modo e si ritrova con riprese brutte o inutilizzabili.
E è da tanto che dico che la Pana è migliore come definizione solo se utilizzata a 50p e per editare il 50p ci vuole un computer da 5.000 euro e non so se basta. Io con la mia workstation Dell da 6.000 euro in alcuni punti ho qualche difficoltà ad editare il 50i della Sony. Per non contare sul fatto che le specifiche blueray non contemplano il 50p e che quindi si sarà costretti ad utilizzare un hard disk multimediale, e dei migliori, perchè per reggere i 50p ha bisogno del miglior processore sul mercato.
A conti fatti a tuttoggi la Pana non mi sembra la scelta più corretta.
si ma la 550 fa troppo schifo di giorno!! punto poi se non si guarda bene non è colpa mia sembra una sd in confronto a me quelle riprese di notte vanno bene
poi anche in I ha piu definizione della sony.. non diciamo fesserie
basta un quad core per editare bene il 50p
per 10 minuti ci vanno sui 20-30 minuti come il 50i
almeno a me
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gianluca70
ho preso 2 screenshots dalla tua clip:
http://i42.tinypic.com/2vb7gup.jpg
http://i40.tinypic.com/34gt40o.jpg
Nel primo in alto mi sembra che i colori della tm700 siano troppo "spenti", insomma non danno la sensazione di una bella illuminazione artificiale quale è in effetti (perlomeno a me).
. Manca il giusto bilanciamento del bianco e/o qualche aggiustamento sui colori, di notte non sono ancora molto convincenti. Cosa ne pensate?
si puo aumentare con wb+ - posso anche farli come la sony credo