Ma nessuno ha provato il DAC interno contro un DAC esterno (uno a caso, tipo il dacmagic, collegandolo con le XLR) ?
Visualizzazione Stampabile
Ma nessuno ha provato il DAC interno contro un DAC esterno (uno a caso, tipo il dacmagic, collegandolo con le XLR) ?
Ciao Ragazzi,
allora...
dopo ancora prove prove....
ribadisco:
che il lettore con cavo HRS LINK è ottimo. veramente. Anche se dovrei provarlo collegato in altri modi, prima di sbilanciarmi.
...
Il Marantz l'ho collegato in coassiale e per 2 giorni sono stato molto contento del compromesso. Anzi, vorrei dire che il Marantz in COAX e, di conseguenza l'inversione del DAC a favore dell'HK, è ottimo come compromesso.
...
Poi l'ho provato in Ottico.... decisamente più "digitale" .... non mi è piaciuto.
Ho rimesso in coassiale.
...
Ero felice. mi sembrava di aver trovato il compromesso giusto.
...
ieri sera, torno da un cena, e poco prima di ri-ri-ri-verdere il lancio di Felix ho messo un po di musica. Massive Attack, prima. Poi Nelly Furtado.
Ora, memore di un articolo letto nel web il pomeriggio in merito alla timbrica dei Marantz, il quale sottolineava il carattere marcato e definito degli stessi... ho detto... riprovo in Analogico, con tutte le differenze che porta.
...
Insomma mi sembrava ora più caldo il suono del Marantz...
...
Alla fine, posso dire che:
il livello che ho raggiunto, mi sembra più che buono. decisamente. Sia in un modo che nell'altro.
Come prima dell'arrivo dell'ampli 2ch non ero più contento del lato musicale del mio Onkyone, indipendentemente dal collegamento, ora invece, sono molto contento. Indipendentemente dal collegamento.
...
migliora così anche la mia capacità di ascolto e di capire e sentire eventuali differenze.
Quella di collegare il cassone ad un DAC esterno non l'ho fatta.... ma sicuramente qualcuno avrà già provato e posterà le sue sensazioni.
PS: ieri, nel provare e riprovare ho anche fatto il seguente collegamento...
Lettore Satellite >>>> OTTICO >>>> MARANTZ >>> COASSIALE >>>>HARMAN
Beh, ho abbassato il vol. dell'onkyo e swicchiato l'HK... quindi sentivo la TV via 2 canali attraverso l'HK.
Incredibile il dettaglio.
Si, non c'era il centrale, i sorr, i sub... ma il dettaglio (NOTA: stavo, durante la prova, guardando WALL E su RAI MOVIE... SD come audio/video). Anche se la scena è decisamente più ampia e ricostruita in 5.1, comunque il 2ch mi ha stupito per nitidezza, dettaglio. Modalità per quando ascolto un canale musicale in HD.
Che dire... non si finisce mai di imparare!!!!!
ciao buon ascolto.
perchè dal decoder sat vai nel marantz in ottico e poi nell'hk in coax quando puoi andare diretto nell'hk dal sat in ottico? il marantz lì in mezzo può solo aggiuingere jitter alla comunicazione digitale.
@ karletto
dalle testimonianze che avevo racccolto all'epoca avevo capito che le differenze sono qualcosa di simile a quello che descrive effeverde nelle sue prove, cioè che ogni volta che ascolta qualcosa di diverso cambia idea. io interpreto questo fatto come una mancanza di superiorità di un sistema sull'altro e a vincere sono valutazioni soggettive.
comunque si possono fare tutte le prove che si vogliono, ma non cambierà mai il fatto che l'hk ha un dac interno che semplifica il cablaggio, la configurazione e riduce i costi.
la mia domanda era per capire a cosa poteva essere paragonabile il DAC interno.
Contro quali DAC esterni e' stato provato il DAC interno del 990 ?
Ciao,
secondo me un DAC esterno si fa sentire, a patto che sia nettamente superiore ai componenti della catena.
Altrimenti stando su prodotti mid-end, come presumo essere una catena pilotata dal 990, si rischia di essere sullo stesso "livello". Poi, logico che le differenze ci sono, ma possono essere momentanee come piacere di ascolto, non essendoci nessun componente della catena in grado di dominare gli altri per qualità.
...
Una cosina pratica.....
Secondo voi, posso fare:
1) lasciare acceso onkyone senza volume con tv che va
2) swicciare l'HK in cd e sentirmi la musica? (con anche l'onkyo acceso?)
sto provando le grado 125i con l'uscita cuffie dell'hk990. è un bel sentire, direi complementare all'ascolto tramite le b&w, che grazie alla chiarezza che trasmette il 990 e una buona velocità, non sfigurano più di tanto in dettaglio rispetto l'ascolto in cuffia, anche se la differenza c'e'. in particolare dove la riproduzione è problematica, ad esempio in registrazioni come la Furtwängler del '54, in cuffia malgrado l'assenza di sound stage l'apprezzo di più.
sicuramente, se qualcuno si chiedesse se il 990 può pilotare cuffie ad alta impedenza direi di no, con l'impedenza di 32ohm delle grado va benone, ma non oserei oltre. ora però lasciatemi ascoltare .. ;)
Ciao,
confermo due sere di ascolto tramite Marantz. Mi ha convinto. Caldo, un po meno dettagliato ma non lo vedo, anzi sento, come un difetto.
...
Domani provo il lettore CD 990 in XLR, anche se ribadisco che il lettore resta con il suo cavetto di rete, ancora la punta di diamante della mia catena come "suono pulito".
...
Certo che... non avrei pensato a quante sfumature si potessero percepire.
...
Ma non si può impostare che all'accensione il volume sia a -°°? altrimenti NOi tutti prima di spegnerlo lo mettiamo a -°°....? vero, lo fate anche voi?
ciao
buon ascolto.
io abbasso sempre il volume prima di spegnere, perchè se dopo aver ascoltato una registrazione particolarmente bassa, qualcuno in casa dovesse p.es. accendere e switchare su TV, si prenderebbe una cannonata stile ritorno al futuro..
Ragazzi. una domanda pratica...
... anche se è un pelino OT.
Ma se l'ampli non ha l'ingresso "PROCESSOR" (per capirci), esiste il modo di interfacciarmi ugualmente in una catena tipo la mia?
ovvero, se il nostro amato HK fosse stato sprovvisto dell'ingresso PROC, sarei riuscito a far convivere i due ampli con la stessa coppia di frontali e gestitre HT o 2ch??
esiste uno switch per ovviare.... o qualche altro modo....
grazie
Non mi sembra , l'ingresso Processor equivale a quando leggi quei 3D "amplificatori con tastino sul frontale per farlo funzionare solo come finale" tipo Denon PMA2010 e company. Siccome non lo sanno quasi mai inseriscono il 990 in tale ambito.
Il 990 lo fa con l'ingresso Processor selezionato da telecomando.
Alla prossima
Ho HK 990 con HD 990 da circa 2 anni. ho sempre avuto qualche problema con la gestione dei segnali digitali in ingresso al HK 990. in pratica ogni volta che cambiavo un cavo digitale l'ampli non emetteva alcun suono. La procedura che seguivo era quella di spegnere il tutto togliendo il cavo di alimentazione per circa 2 minuti riattivare il tutto e selezionare direct path. a quel punto si riprendeva.
fino a ieri.....
non sapete se sia stato rilasciato qualche aggiornamento firmware?
o qualcun'altro ha avuto problemi simili?
Grazie
Aggiornamenti non mi risultano.
Chiedi a effeverde sulle connessioni lui attualmente e' uno degli utenti che lo sta' sfruttando di piu' in questo ambito.
Ciao a tutti, è da un po' di te,po' che sto pensando di aumentare i pezzi in gioco... L'amplificatore hk990 accompagna serenamente le CM9..., ma vorrei sfruttare anche la possibilità di gestire un sub... Quello che sto osservando ultimamente è il piccolo di casa B&W serie CM.. L'ASW10CM. Ho notato che ha gli ingressi "stereo" L+R. Credete che lo possa connettere ad entrambi i connettori sub out dell'hk990, o solo a uno dei due?
Inoltre, in 2.1, con le CM9, è consigliabile o è ridondante? Perché ho letto vari commenti in questo e altri forum di gente che diceva fosse ridondante o inutile con le cm9, e altri che ne cantavano le lodi, per aver reso ancora migliori le cm9 in ascolto stereo. Consigli? Suggerimenti?
Grazie ragazzi!