Bene, come dice Prunc e' uscita una nova release di FW!!! la 1.38, vado ad aggiornare :)
Certo pero' aggiornano il FW per ogni BD uscito male, e' un continuo aggiornare solo per la compatibilita' di certi titoli :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Bene, come dice Prunc e' uscita una nova release di FW!!! la 1.38, vado ad aggiornare :)
Certo pero' aggiornano il FW per ogni BD uscito male, e' un continuo aggiornare solo per la compatibilita' di certi titoli :rolleyes:
Beh, direi che con il 38 le prestazioni ci hanno guadagnato alla grande, quindi ben vengano gli aggiornamenti anche ogni mese.
Si, va decisamente meglio con l'ultimo firmware, piu' veloce in tutto, ed era ora :rolleyes:
La Pioneer....è da ringraziare direi ;)
Ciao a tutti e auguri.
Sono stato lontano dal topic per un po' e ho visto tanti nuovi lx-71nati :D
Provvederò oggi stesso ad aggiornare il FW. Per quanto riguarda l'audio, io l'ho collegato con le analogiche (non ho l'ampli con l'hdmi) e ho un sw attivo e ogni volta che ascolto una traccia con codifica DTS (anche il Master Audio) alzo il volume del sw, con il DD non serve.
Se ne è discusso in passato proprio su questo topic e se non ricordo male è una specifica del DTS che presenta il canale sw (o lfe che dir si voglia) a - 15 db. Alcuni ampli riconoscono le tracce dts e provvedono loro a risolvere il problema, io alzo il volume dell'ampli. Poi può darsi che faccio una cavolata e non ci ho capito una "mazda" :D però cosi l'lfe è presente e si sente. L'unico inconveniente e che poi devo ricordarmi di riabbassare il volume del sw altrimenti si spaventano i miei pargoletti :sbonk:
@fidelio
al contrario di altri lettori BD, a me non è MAI successo di non poter leggere un BD sul 71; e ciò anche prima di fare aggiornamenti e mentre lo stesso titolo generava problemi su altri lettori...
Firmware nuovi non hanno solo effetto di risolvere criticità di lettura... :)
Ragazzi, io ho avuto il Samsung BD-P2500, il Sony BDP-S550 ed il Pio in oggetto: non c'è paragone, Pioneer per tutta la vita!!!
Totalmente d'accordo con Johnny...Pioneer tutta la vita!;)
aggiornato ,direi che è migliorato solo nella velocità (pochino di +)di caricamento ,x il resto io non ho mai avuto problemi di lettura :D
Salve ragazzi sono un possessore dell'LX-71, siete mostruosamente esperti, quasi mi intimidite!! Vorrei solo chiedervi se avete riscontrato problemi nell'aggiornare al nuovo firmware (intendo la procedura), in quanto il sito è abbastanza terrorizzante, parla di dover mandare la macchina in assistenza se l'aggiornamento non va a buon fine... Vi sarei grato se mi rispondeste, perchè altrimenti preferisco non farlo!
@josephdan
Tranquillo è piuttosto facile, l'ho aggiornato molte volte e non gli è mai successo nulla :)
Stai attento solo a masterizzare il CD con i TRE file all'interno, 2 sono file di testo DLdiscidentifier, l'altro è il file del firmware di circa 95MB, se ci sono questi 3 file, inserisci il CD nel lettore e fa tutto da solo :cool:
ciao,
Simone.
Grazie per i consigli, ci proverò stasera allora.... ;)
Di nulla, facci sapere se è andato tutto a buon fine ;)
Simone.
Ragazzi, a quanto pare con questa release sono riusciti finalmente ad eliminare il mortificante intervallo di 2-4 s nel cambio strato durante la visione dei DVD, che dire, ormai non ci speravo più...
Grande Pioneer!!
Quando dici 2-4 s, parli di secondi?
E' un bel po' che non ci guardo piu' DVD, ma non mi ricordo un'intervallo così lungo :confused:
Aggiornamento effettuato... Tutto OK, meno male! Grazie ancora x i suggerimenti.